Viterbo – Covid, il virus attacca i bambini per poi passare a genitori e parenti. Nella Tuscia sta succedendo praticamente ovunque: su 799 attualmente positivi, 178 hanno meno di 12 anni e quindi non sono vaccinati (gli under 18, invece, sono 226).
Il sindaco di Gallese, Danilo Piersanti, comune dove ieri sono stati accertati quattro casi, rende noto il “riaccendersi di un piccolo focolaio del virus, che si sta diffondendo sui bambini e di rimbalzo su genitori e parenti più stretti. Purtroppo – continua Piersanti – la situazione, ad oltre un anno e mezzo dalla comparsa del virus, non è affatto risolta. Dobbiamo combattere con le continue varianti, non abbassare la guardia e continuare a proteggerci l’un l’altro. È importantissimo che i positivi e i contatti diretti rispettino i protocolli”.
Per il sindaco di Nepi, Franco Vita, all’osservanza delle regole (“Intensificheremo i controlli”, mette in guardia) deve aggiungersi la vaccinazione. “Funziona – afferma il primo cittadino -. Il virus circola ancora e dobbiamo combatterlo per noi e per gli altri. Se qualcuno ritiene di non vaccinarsi deve avere il rispetto degli altri e non favorire la diffusione del contagio”.
Nella Tuscia ieri sono risultate positive 58 persone, una delle quali è stata ricoverata all’ospedale di Belcolle: ha 77 anni e si trova nel reparto di malattie infettive. Il rapporto casi – tamponi (ne sono stati fatti 476) supera il 12%. La metà delle nuove infezioni sono state riscontrate tra Viterbo (quindici, di cui almeno sei riconducibili a cluster familiari), Carbognano (sei), Calcata e Gallese (quattro). A Bomarzo uno dei due nuovi positivi è l’ex sindaco Ivo Cialdea. Lo fa sapere il primo cittadino Marco Perniconi: “Ivo Cialdea è in isolamento dal 15 novembre, gli auguro una pronta guarigione”.
Dei 58 nuovi contagiati, ben 24 hanno meno di 18 anni: 23 sono under 12, il più piccolo ha pochi mesi e il più grande 17 anni. Nelle scorse 24 ore sono stati diciotto i guariti in tutta la provincia, mentre i ricoverati sono quindici: dodici a Belcolle (due si trovano in terapia intensiva) e tre in una struttura Covid fuori provincia.
Sul fronte scolastico ieri, prima dell’ingresso dei bambini, è stata fatta una sanificazione straordinaria dell’infanzia di Orte Scalo. A Faleria, invece, lunedì tamponi a tappeto per gli alunni della primaria dopo la “positività – spiega il sindaco Walter Salvadori – di alcuni alunni della scuola elementare”. Il primo cittadino comunque rassicura: “Fenomeno circoscritto solo in alcune classi, per le quali è stata attivata immediatamente la Dad, e in alcuni soggetti già in quarantena”. Il test molecolare è facoltativo, ma serve a “verificare eventuali ulteriori positività”. Per questo Salvadori auspica che “tutti i genitori colgano l’occasione per far fronte comune ai contagi che sono in aumento”.
Nel resto dell’alto Lazio, invece, la Asl Roma 4 ha registrato 59 nuovi casi (sette a Civitavecchia) e 52 negativizzazioni. Mentre l’azienda sanitaria di Rieti rispettivamente 29 (ben 18 nel capoluogo) e diciotto.
Il bollettino della Asl di ieri: Un nuovo ricovero e altri 58 casi, 15 a Viterbo
Coronavirus, i numeri della Tuscia
sulla base dei bollettini della Asl Vt
Casi totali: 18179 (4613 a Viterbo; 13566 in provincia)
Attualmente positivi: 799
Guariti: 16915
Morti: 465 + 1
Ricoverati: 15 (2 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 23289
Comuni con positivi
Viterbo: 4613 casi (119 morti e 4332 guariti)
Civita Castellana: 1165 casi (21 morti e 1109 guariti)
Montefiascone: 884 casi (39 morti e 816 guariti)
Tarquinia: 738 casi (15 morti e 661 guariti)
Vetralla: 712 casi (16 morti e 682 guariti)
Orte: 583 casi (15 morti e 472 guariti)
Nepi: 566 casi (17 morti e 519 guariti)
Tuscania: 537 casi (13 morti e 501 guariti)
Fabrica di Roma: 450 casi (4 morti e 433 guariti)
Ronciglione: 443 casi (15 morti e 413 guariti)
Capranica: 382 casi (6 morti e 363 guariti)
Bagnoregio: 344 casi (6 morti e 332 guariti)
Vitorchiano: 344 casi (3 morti e 338 guariti)
Sutri: 341 casi (11 morti e 323 guariti)
Soriano nel Cimino: 329 casi (12 morti e 302 guariti)
Monterosi: 309 casi (3 morti e 298 guariti)
Bassano Romano: 296 casi (14 morti e 273 guariti)
Montalto di Castro: 291 casi (6 morti e 269 guariti)
Caprarola: 262 casi (5 morti e 237 guariti)
Acquapendente: 221 casi (9 morti e 205 guariti)
Marta: 208 casi (1 morto e 197 guariti)
Vignanello: 203 casi (5 morti e 186 guariti)
Canepina: 195 casi (3 morti e 185 guariti)
Canino: 191 casi (2 morti e 173 guariti)
Vasanello: 190 casi (5 morti e 165 guariti)
Castel Sant’Elia: 185 casi (5 morti e 171 guariti)
Oriolo Romano: 184 casi (3 morti e 176 guariti)
Carbognano: 172 casi (2 morti e 130 guariti)
Valentano: 169 casi (7 morti e 158 guariti)
Piansano: 165 casi (5 morti e 156 guariti)
Celleno: 151 casi (11 morti e 133 guariti)
Corchiano: 147 casi (4 morti e 142 guariti)
Ischia di Castro: 141 casi (4 morti e 135 guariti)
Grotte di Castro: 138 casi (3 morti e 127 guariti)
Gallese: 132 casi (125 guariti)
Blera: 129 casi (5 morti e 123 guariti)
Monte Romano: 122 casi (1 morto e 120 guariti)
Bomarzo: 112 casi (6 morti e 103 guariti)
Farnese: 100 casi (3 morti e 93 guariti)
Vallerano: 97 casi (1 morto e 94 guariti)
Faleria: 91 casi (79 guariti)
Castiglione in Teverina: 90 casi (1 morto e 86 guariti)
Onano: 86 casi (5 morti e 80 guariti)
Gradoli: 74 casi (3 morti e 69 guariti)
Vejano: 71 casi (3 morti e 66 guariti)
Calcata: 64 casi (1 morto e 56 guariti)
Graffignano: 57 casi (4 morti e 52 guariti)
Bassano in Teverina: 55 casi (1 morto e 35 guariti)
Barbarano Romano: 38 casi (1 morto e 36 guariti)
Arlena di Castro: 36 casi (2 morti e 32 guariti)
Lubriano: 35 casi (3 morti e 31 guariti)
Latera: 26 casi (1 morto e 23 guariti)
Comuni Covid-free
Bolsena: 154 casi (6 morti e 148 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 107 casi (4 morti e 103 guariti)
Capodimonte: 97 casi (97 guariti)
Villa San Giovanni: 51 casi (2 morti e 49 guariti)
Cellere: 42 casi (2 morti e 40 guariti)
Civitella d’Agliano: 30 casi (1 morto e 29 guariti)
Proceno: 15 casi (15 guariti)
Tessennano: 15 casi (15 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)