Sport – Calcio – Viterbese – L’esultanza di Emilio Volpicelli
Reggiana – Viterbese 3-3 (primo tempo 0-1).
REGGIANA (3-5-2): Voltolini; Luciani (dal 16′ s.t. Muroni), Camigliano, Cauz; Guglielmotti (dal 25′ s.t. Libutti), Sciaudone (all 8′ s.t. Contessa), Rossi, Radrezza, Neglia (dal 25′ s.t. Sorrentino); Zamparo, Scappini (all 8′ s.t. Lanini).
Panchina: Marconi, Chiesa, Anastasio, Cremonesi, Russo.
Allenatore: Alessio Baresi (Aimo Diana squalificato).
VITERBESE (4-3-3): Daga; Pavlev, Marenco, D’Ambrosio, Urso; Iuliano (dal 32′ s.t. Martinelli), Megelaitis, Calcagni (dal 44′ p.t. Adopo); Murilo, Volpe (dal 43′ s.t. Foglia), Volpicelli (dal 43′ s.t. Capanni).
Panchina: Bisogno, Fracassini, Simonelli, Ricchi, Zanon, Tassi, Van Der Velden.
Panchina: Francesco Punzi.
MARCATORI: 32′ p.t. Iuliano (V), 12′ s.t. Megelaitis (V), 28′ s.t. Lanini (R), 31′ s.t. Sorrentino (R), 34′ s.t. (r) Volpicelli (V), 40′ s.t. (r) Zamparo (V).
Arbitro: Michele Di Cairano di Ariano Irpino.
Assistenti: Milos Tomasello Andulajevic di Messina ed Emilio Micalizzi di Palermo.
Quarto ufficiale: Andrea Bordin di Bassano del Grappa.
Una gara pazza con tre gol segnati e tre subiti, grandi azioni in attacco ma una prestazione ottima pregiudicata dagli errori difensivi. Contro la Reggiana la Viterbese chiude sul 3-3, risultato pirotecnico al termine di un match pazzo in cui il doppio vantaggio laziale viene recuperato dai padroni di casa grazie a due errori incredibili della difesa avversaria. Due calci di rigore, poi, fissano il risultato sul pari ma a masticare amaro è proprio la squadra gialloblù.
Sul campo della capolista, recuperata dal Modena, certe amnesie costano care e proprio su questo la formazione di Punzi deve lavorare in futuro. Concedere due gol su calcio d’angolo nell’arco di 4 minuti è impensabile, ma il punto portato a casa fa comunque ben sperare così come la buonissima gara della gran parte dei calciatori schierati o entrati a partita in corso. Al di là del rimpianto per non aver sconfitto l’unica squadra ancora imbattuta del girone C.
Sport – Calcio – Viterbese – Alvaro Iuliano
Oltre all’assenza in panchina di Diana (squalificato e sostituito dal vice Baresi) la Reggiana deve fare i conti con la squalifica di Cigarini. A guidare il centrocampo granata c’è Rossi, vecchia promessa del settore giovanile della Juventus, mentre in attacco spazio alla coppia formata da Zamparo e Scappini. In campo, sulla corsia sinistra della mediana, anche l’ex gialloblù Neglia. Zero squalifiche e nessuna sorpresa nel 4-3-3 ospite: in difesa, al fianco di D’Ambrosio, c’è Marenco, a completare il pacchetto degli under con Daga in porta e Urso terzino sinistro. In avanti il tridente collaudato composto da Murilo, Volpe e Volpicelli.
L’inizio è su ritmi alti con qualche folata della Reggina ben contenuta dalla Viterbese, che a dispetto delle previsioni se la gioca alla pari ed è anche la prima a sfiorare la rete al minuto numero 8: lancio di Iuliano, assist di Volpicelli per Calcagni che scaglia un destro secco sul palo esterno. Il primo squillo della Reggiana arriva invece al 17′, con un’incornata di Zamparo alta sopra la traversa. Il capocannoniere degli emiliani, con 7 reti all’attivo finora, ci riprova sempre di testa tra il 21′ e il 32′ ma nell’azione successiva è la Viterbese a trovare il vantaggio: un errore in difesa di Cauz porta al tiro Volpicelli respinto da Voltolini, che però non può nulla sul destro di Iuliano che arriva per primo sul pallone a centro area. Buona la gestione dei laziali fino al 45′, quando Scappini compie un bel gesto tecnico sul lancio di Radrezza, calcia al volo di sinistro e pareggia il conto dei pali colpiti.
Sport – Calcio – Viterbese – Michel Adopo
Nel secondo tempo tra i protagonisti c’è Adopo, entrato al 44′ al posto di Calcagni (per lui un brutto colpo alla testa) e autore di alcune ottime giocate tra corsa, recuperi e duelli fisici vinti sia in difesa che in attacco. Il centrocampista è in palla così come molti dei suoi compagni e l’ennesima dimostrazione arriva al 57′, quando i laziali trovano addirittura il raddoppio con Volpicelli che effettua un doppio passo dal limite, effettua un assist di esterno che taglia tre uomini e lancia Megelaitis verso il primo gol con la maglia gialloblù. Con gli gli ingressi di Lanini e Contessa più quello successivo di Muroni la Reggiana passa al 4-3-3 e dopo una bella punizione di Lanini (deviata in angolo da Daga) i granata succede l’incredibile. La Reggiana trova il pareggio tra il 73′ e il 76′ approfittando di due errori colossali della retroguardia laziale: entrambe le reti, la prima di Lanini e la seconda di Sorrentino, arrivano infatti su calcio d’angolo e con i due calciatori lasciati inspiegabilmente liberi di saltare. Per i padroni di casa la strada sembra spianata ma al 78′ la Viterbese conquista un calcio di rigore per una scivolata di Voltolini su Pavlev: Volpicelli spiazza il portiere e firma il nuovo vantaggio laziale. Finita? Ancora no, perché all’84’ il fallo di Martinelli su Zamparo provoca il secondo rigore del match, trasformato proprio da Zamparo che fissa il risultato sul definitivo 3-3. Bene il punto per i laziali, vista la forza dell’avversario, ma male per come si era messa e come invece è andata a finire.
Scesa ancora all’ultimo posto in solitaria, la Viterbese tornerà in campo domenica prossima al Rocchi contro la Virtus Entella.
Samuele Sansonetti
Serie C – girone B
16esima giornata
domenica 24 novembre
Olbia – Pontedera 2-0 (sabato)
Siena – Grosseto 1-3 (sabato)
Carrarese – Teramo 4-0
Pescara – Lucchese 0-0
Fermana – Imolese 3-0
Gubbio – Ancona-Matelica 1-1
Modena – Pistoiese 6-1
Montevarchi – Vis Pesaro 1-1
Reggiana – Viterbese 3-3
V. Entella – Cesena 3-1
Serie C – girone B
classifica
Pt | G | V | N | P | Gf:Gs | Dr | |
Reggiana | 36 | 16 | 10 | 6 | 0 | 29:9 | 20 |
Modena | 36 | 16 | 11 | 3 | 2 | 31:11 | 20 |
Cesena | 32 | 16 | 9 | 5 | 2 | 21:8 | 13 |
V. Entella | 26 | 16 | 7 | 5 | 4 | 24:18 | 6 |
Siena | 23 | 16 | 6 | 5 | 5 | 19:15 | 4 |
Ancona-Matelica | 22 | 16 | 6 | 4 | 6 | 24:21 | 3 |
Pescara | 22 | 16 | 5 | 7 | 4 | 22:21 | 1 |
Lucchese | 22 | 16 | 6 | 4 | 6 | 16:18 | -2 |
Pontedera | 21 | 16 | 6 | 3 | 7 | 23:26 | -3 |
Gubbio | 20 | 16 | 4 | 6 | 6 | 20:14 | 6 |
Olbia | 20 | 16 | 6 | 2 | 8 | 24:26 | -2 |
Vis Pesaro | 20 | 16 | 4 | 8 | 4 | 16:20 | -4 |
Montevarchi | 20 | 16 | 6 | 2 | 8 | 19:26 | -7 |
Carrarese | 20 | 16 | 5 | 5 | 6 | 19:26 | -7 |
Imolese | 19 | 16 | 5 | 4 | 7 | 23:22 | 1 |
Fermana | 18 | 16 | 5 | 3 | 8 | 16:23 | -7 |
Teramo | 16 | 16 | 3 | 7 | 6 | 15:26 | -11 |
Pistoiese | 14 | 16 | 3 | 5 | 8 | 12:24 | -12 |
Grosseto | 13 | 16 | 2 | 7 | 7 | 10:20 | -10 |
Viterbese | 11 | 16 | 2 | 5 | 9 | 19:28 | -9 |
Viterbese – I marcatori in campionato
6 gol: Emilio Volpicelli
4 gol: Michele Volpe
3 gol: Murilo
2 gol: Dario D’Ambrosio
1 gol: Luan Capanni, Riccardo Calcagni, Alvaro Iuliano, Linas Megelaitis
Viterbese – I marcatori in coppa Italia
1 gol: Luan Capanni, Riccardo Calcagni, Alvaro Iuliano, Murilo, Marco Simonelli