Mascherina anti-Covid
Viterbo – Sfiorano quota 2300 gli attuali positivi al Covid nella Tuscia. Il forte balzo in avanti è il risultato di un innalzamento della curva epidemiologica che ha registrato il suo picco nel giorno di Natale, quando i nuovi casi nella Tuscia sono stati 258. Per un totale di 489 negli ultimi tre giorni, a fronte di appena 104 guarigioni. Meno di un quarto.
Ieri la Asl di Viterbo ha comunicato il contagio di 96 persone e la morte di un 91enne di Civita Castellana, da giorni ricoverato nel reparto di malattie infettive di Belcolle. E proprio in quello stesso reparto al momento sono 17 i letti occupati da pazienti positivi al Covid, mentre 4 occupano quelli della terapia intensiva.
Per quanto riguarda i nuovi contagi (96), a detenere ancora il triste primato è Viterbo che solo ieri ne ha registrati 37. Numeri a una cifra per Montefiascone (7), Vitorchiano (7), Civita Castellana (6), Ronciglione (5), Bomarzo (4), Vetralla (4), Bolsena (3), Orte(3), Soriano nel Cimino (3), Acquapendente (2), Capranica (2), Vignanello (2), e uno rispettivamente a Bassano in Teverina, Canino, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Montalto di Castro, Nepi, Sutri, Tarquinia, Valentano, Vallerano e Vejano.
Esattamente un terzo dei contagi, sono state le guarigioni accertate: 32. Le persone che dall’inizio della pandemia hanno contratto il Covid e si sono negativizzate salgono così a quota 19135.
Sul fronte delle vaccinazioni, ieri la campagna vaccinale del Lazio ha compiuto un anno. “27 dicembre 2020. 27 dicembre 2021. Un anno di vaccinazioni anti-Covid – fa sapere l’assessorato regionale alla Sanità -, Grazie a tutti per questo grande, straordinario impegno. Ora non fermiamoci. Con i vaccini difendiamo la vita e riprendiamoci la libertà”.
Regione Lazio – Un anno di vaccini anti-Covid
Ieri nel Lazio “è stata superata quota 10 milioni e 700mila somministrazioni e di queste – fa sapere l’assessore Alessio D’Amato -, quasi 1,8 milioni sono dosi di richiamo pari al 38% della popolazione adulta. Superato il 95% di adulti che ha ricevuto la doppia dose e l’90% degli over 12 sempre in doppia dose”.
Nel resto dell’Alto Lazio, a Rieti sono stati 88 i nuovi casi riscontrati ieri. Di questi, esattamente la metà nella città capoluogo. 28 i nuovi guariti. Anche qui, esattamente la metà (14) a Rieti. Per quanto riguarda il territorio di competenza della Asl Roma 4, sono stati 82 i contagi comunicati ieri, di cui 28 a Civitavecchia. Sono guarite 95 persone, numeri a doppia cifra per Anguillara (11) e Bracciano (15).
Il bollettino dell’Asl di ieri: Un morto e 96 nuovi positivi, due sono stati ricoverati
Coronavirus, i numeri della Tuscia
sulla base dei bollettini della Asl Vt
Casi totali: 21911 (5630 a Viterbo; 16281 in provincia)
Attualmente positivi: 2296
Guariti: 19135
Morti: 480
Ricoverati: 21 (4 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 25524
Comuni con positivi
Viterbo: 5630 casi (120 morti e 4896 guariti)
Civita Castellana: 1417 casi (22 morti e 1206 guariti)
Montefiascone: 1081 casi (40 morti e 897 guariti)
Tarquinia: 929 casi (15 morti e 750 guariti)
Vetralla: 906 casi (17 morti e 784 guariti)
Orte: 677 casi (16 morti e 609 guariti)
Nepi: 639 casi (18 morti e 568 guariti)
Tuscania: 598 casi (14 morti e 556 guariti)
Fabrica di Roma: 527 casi (4 morti e 480 guariti)
Ronciglione: 476 casi (15 morti e 436 guariti)
Capranica: 457 casi (6 morti e 390 guariti)
Vitorchiano: 457 casi (3 morti e 373 guariti)
Sutri: 405 casi (11 morti e 349 guariti)
Soriano nel Cimino: 404 casi (12 morti e 366 guariti)
Bagnoregio: 371 casi (6 morti e 352 guariti)
Montalto di Castro: 362 casi (6 morti e 309 guariti)
Monterosi: 360 casi (3 morti e 317 guariti)
Bassano Romano: 327 casi (14 morti e 289 guariti)
Canino: 300 casi (2 morti e 242 guariti)
Caprarola: 298 casi (5 morti e 269 guariti)
Acquapendente: 285 casi (13 morti e 230 guariti)
Marta: 246 casi (1 morto e 221 guariti)
Ischia di Castro: 235 casi (4 morti e 208 guariti)
Vignanello: 230 casi (5 morti e 209 guariti)
Vasanello: 226 casi (5 morti e 204 guariti)
Canepina: 222 casi (4 morti e 203 guariti)
Oriolo Romano: 207 casi (3 morti e 186 guariti)
Carbognano: 206 casi (2 morti e 193 guariti)
Valentano: 206 casi (7 morti e 187 guariti)
Castel Sant’Elia: 204 casi (5 morti e 178 guariti)
Gallese: 183 casi (156 guariti)
Piansano: 180 casi (5 morti e 170 guariti)
Farnese: 179 casi (4 morti e 161 guariti)
Bolsena: 182 casi (6 morti e 157 guariti)
Grotte di Castro: 169 casi (3 morti e 149 guariti)
Corchiano: 165 casi (4 morti e 147 guariti)
Celleno: 158 casi (11 morti e 140 guariti)
Blera: 156 casi (5 morti e 136 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 132 casi (4 morti e 113 guariti)
Bomarzo: 130 casi (6 morti e 111 guariti)
Monte Romano: 124 casi (1 morto e 122 guariti)
Capodimonte: 111 casi (104 guariti)
Faleria: 109 casi (2 morti e 94 guariti)
Vallerano: 107 casi (1 morto e 99 guariti)
Castiglione in Teverina: 102 casi (1 morto e 90 guariti)
Vejano: 93 casi (3 morti e 71 guariti)
Gradoli: 87 casi (3 morti e 78 guariti)
Graffignano: 75 casi (4 morti e 62 guariti)
Calcata: 73 casi (1 morto e 71 guariti)
Bassano in Teverina: 66 casi (1 morto e 59 guariti)
Villa San Giovanni: 63 casi (2 morti e 57 guariti)
Lubriano: 48 casi (3 morti e 39 guariti)
Cellere: 46 casi (2 morti e 40 guariti)
Arlena di Castro: 41 casi (2 morti e 35 guariti)
Barbarano Romano: 41 casi (1 morto e 38 guariti)
Latera: 38 casi (1 morto e 28 guariti)
Civitella d’Agliano: 34 casi (1 morto e 29 guariti)
Proceno: 23 casi (18 guariti)
Comuni Covid-free
Onano: 86 casi (5 morti e 81 guariti)
Tessennano: 19 casi (19 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)