- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Cinque mini hub per vaccinare i bambini tra i 5 e gli 11 anni

Condividi la notizia:

Viterbo – (raff.stro.) – Coronavirus, arriva il vaccino per i bambini tra i 5 e gli 11 anni. Nel Lazio prenotazioni al via dal 13 dicembre. “Le vaccinazione pediatriche devono essere una festa e un gioco – è l’indicazione che arriva dall’assessore alla sanità Alessio d’Amato -. Chiesta alle Asl la massima attenzione per l’accoglienza dei più piccoli, utilizzando spazi dedicati, clown, gadget e palloncini”.


Viterbo - Preparazione del vaccino anti-Covid all'ospedale di Belcolle


A tutto questo stanno lavorando anche alla Cittadella della salute di Viterbo. Nella Tuscia sono previsti cinque mini hub, che saranno allestiti nei comuni più grandi della provincia: nel capoluogo, a Civita Castellana, Tarquinia, Vetralla e Montefiascone. I dettagli sono in via di definizione ma, come nel resto della regione, “ci saranno pediatri, medici, infermieri e anche clown per mettere a loro agio i più piccoli – spiega D’Amato -. Mettiamo in sicurezza i più piccoli e garantiamo loro la socialità”.

Ai bambini sarà somministrato il farmaco della Pfizer, al momento l’unico approvato dall’Aifa per questa fascia d’età. Ma i bambini riceveranno una dose ridotta rispetto a quella dei loro nonni e genitori. “Un terzo del dosaggio autorizzato per adulti e adolescenti – fa sapere la commissione tecnico scientifica – e con formulazione specifica. La vaccinazione avverrà in due dosi a tre settimane di distanza l’una dall’altra. I dati disponibili – rileva la Cts – dimostrano un elevato livello di efficacia e non si evidenziano al momento segnali di allerta in termini di sicurezza”.

Ma perché è importante vaccinare anche i più piccoli? “Sebbene – osserva l’Aifa – l’infezione da Sars-Cov-2 sia sicuramente più benigna nei bambini, in alcuni casi essa può essere associata a conseguenze gravi che possono richiedere anche il ricovero in terapia intensiva. La vaccinazione – sottolinea l’Agenzia italiana del farmaco – comporta benefici quali la possibilità di frequentare la scuola e condurre una vita sociale connotata da elementi ricreativi ed educativi che sono particolarmente importanti per lo sviluppo psichico e della personalità in questa fascia di età”.

Nel Lazio in generale le somministrazioni anti-Covid procedono spedite: ne sono state fatte più di 9 milioni 500 mila. “Superato – evidenzia D’Amato – il 94% di adulti che ha ricevuto la doppia dose e l’88% degli over 12 sempre in doppia dose”. Le terze dosi invece sono oltre 750mila, pari al 15% della popolazione. Mercoledì ne sono state fatte ben 51mila 418. “Un record – dice D’Amato -, con un incremento del 54% rispetto alla settimana precedente, superiore alla soglia target”. Possono fare il richiamo tutti i maggiorenni che hanno ricevuto l’ultima inoculazione almeno 150 giorni fa, ossia dopo circa cinque mesi.


Condividi la notizia: