Viterbo – Ancora boom di positivi al Covid, ieri hanno superato quota 200. Soltanto una persona ha avuto bisogno di ricovero.
Coronavirus – Test antigenici rapidi
Contagi ancora alti all’indomani delle feste natalizie e alla vigili dell’ultimo dell’anno. Ieri nella Tuscia sono stati registrati 219 nuovi casi di Coronavirus. Di questi, soltanto un paziente ha avuto bisogno di essere ricoverato all’ospedale di Belcolle, mentre tutti gli altri stanno trascorrendo la convalescenza a casa.
I comuni con il più alto numero di casi sono stati Civita Castellana (42), Viterbo (37), Fabrica di Roma (10), Ischia di Castro (10) e Ronciglione (10).
Gli attualmente positivi raggiungono quota 2943 di cui 25 ricoverati a Belcolle (4 in terapia in tensiva) e 2918 a casa. I casi totali da inizio pandemia salgono a 22810.
I guariti rilevati ieri dalla Asl di Viterbo sono 86 di cui 21 soltanto a Viterbo città. Il numero totale dei negativizzati dall’inizio dell’emergenza sanitaria è arrivato a 19387.
La situazione nell’alto Lazio. Boom di nuovi casi registrati dalla Asl di Rieti. Ieri sono stati ben 346 e solo 43 i guariti. Valanga di positivi anche nel territorio della Asl Roma 4 con 387 casi e 165 persone negativizzate.
Continua la somministrazione dei vaccini nel Lazio. “Il 40% degli adulti – ha fatto sapere ieri l’assessore regionale D’Amato – ha effettuato la dose booster, raggiungendo quota 2 milioni di dosi”.
Svolta sui test antigenici. Ieri il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha firmato una nuova ordinanza per la prevenzione e la gestione dell’emergenza Covid. “Il test antigenico rapido, se positivo, non deve essere confermato dal test molecolare che viene effettuato solo su richiesta del medico in base alla valutazione dei sintomi – ha spiegato Zingaretti -. L’accesso alle strutture sanitarie, dagli ospedali alle case di cura, è consentito solo con le due dosi di vaccino e la dose booster, dunque con il Super Green Pass”.
Nello specifico l’ordinanza prevede che:
– per la diagnosi di infezione da SARS-CoV-2 un test antigenico positivo non necessiti di conferma con test RT-PCR (molecolare) per la definizione di caso confermato COVID-19 secondo quanto stabilito dalla Circolare del Ministero della Salute 11.08.2021 e conseguente disposizione di isolamento; e che un test antigenico negativo in soggetti sintomatici necessiterà di conferma con un secondo test antigenico rapido a distanza di 2-4 giorni o con metodica RT-PCR (molecolare), esclusivamente sulla base della valutazione clinica (p.es presenza e gravità dei sintomi) ed epidemiologica del caso;
– il test antigenico potrà essere utilizzato per la valutazione del termine dell’isolamento di un caso confermato COVID-19, ai sensi della normativa pro tempore vigente in materia;
– l’utilizzo del test antigenico nei soggetti contatti dei casi positivi per la valutazione del termine della quarantena ai sensi della normativa pro tempore vigente in materia;
– tutti i soggetti autorizzati alla esecuzione di test antigenici (es. Farmacie, Laboratori) dovranno garantire, anche in considerazione di quanto sopra evidenziato, l’inserimento dei dati relativi ai test antigenici rapidi nei sistemi informatici regionali, al fine di permettere la tempestiva presa in carico dei casi positivi;
– le attività di presa in carico e tracciamento dovranno essere prioritariamente orientate alla valutazione clinica ed epidemiologica dei seguenti casi:
• Persone a rischio aumentato di forme gravi di COVID-19, incluse le persone non vaccinate;
• Persone che vivono, lavorano, visitano o offrono servizi a persone ad elevato rischio di forme gravi di COVID-19;
• Persone (contatti) che vivono insieme o che forniscono assistenza al caso positivo;
• Persone che vivono, lavorano o visitano comunità chiuse, ambienti lavorativi affollati o eventi/contesti ad alto rischio di estesa diffusione virale;
• Focolai o cluster già conosciuti.
L’ordinanza infine prevede che le Aziende Sanitarie Locali (ASL) del Lazio diano seguito alle indicazioni previste attraverso le opportune attività di tracciamento e l’estensione per l’accesso alle strutture sanitarie (es. Ospedali, Case di Cura, Ambulatori, etc…) del Super green pass, ovvero con doppia dose di vaccino e dose booster.
Il bollettino della Asl di ieri: Positivi ancora sopra 200, oggi sono 219 – 42 a Civita Castellana e 37 a Viterbo
Coronavirus, i numeri della Tuscia
sulla base dei bollettini della Asl Vt
Casi totali: 22810 (5870 a Viterbo; 16940 in provincia)
Attualmente positivi: 2943
Guariti: 19387
Morti: 480
Ricoverati: 25 (4 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 25776
Comuni con positivi
Viterbo: 5870 casi (120 morti e 4951 guariti)
Civita Castellana: 1526 casi (22 morti e 1222 guariti)
Montefiascone: 1133 casi (40 morti e 907 guariti)
Tarquinia: 956 casi (15 morti e 764 guariti)
Vetralla: 932 casi (17 morti e 786 guariti)
Orte: 701 casi (16 morti e 615 guariti)
Nepi: 667 casi (18 morti e 569 guariti)
Tuscania: 618 casi (14 morti e 557 guariti)
Fabrica di Roma: 564 casi (4 morti e 487 guariti)
Ronciglione: 499 casi (15 morti e 436 guariti)
Vitorchiano: 479 casi (3 morti e 377 guariti)
Capranica: 473 casi (6 morti e 396 guariti)
Soriano nel Cimino: 433 casi (12 morti e 369 guariti)
Sutri: 422 casi (11 morti e 354 guariti)
Bagnoregio: 379 casi (6 morti e 352 guariti)
Monterosi: 364 casi (3 morti e 320 guariti)
Montalto di Castro: 371 casi (6 morti e 310 guariti)
Bassano Romano: 331 casi (14 morti e 290 guariti)
Canino: 311 casi (2 morti e 256 guariti)
Caprarola: 302 casi (5 morti e 274 guariti)
Acquapendente: 308 casi (13 morti e 235 guariti)
Marta: 248 casi (1 morto e 223 guariti)
Ischia di Castro: 249 casi (4 morti e 229 guariti)
Vignanello: 244 casi (5 morti e 212 guariti)
Vasanello: 241 casi (5 morti e 207 guariti)
Canepina: 226 casi (4 morti e 203 guariti)
Valentano: 217 casi (7 morti e 189 guariti)
Carbognano: 211 casi (2 morti e 195 guariti)
Oriolo Romano: 210 casi (3 morti e 187 guariti)
Castel Sant’Elia: 210 casi (5 morti e 183 guariti)
Gallese: 189 casi (165 guariti)
Bolsena: 186 casi (6 morti e 159 guariti)
Piansano: 180 casi (5 morti e 171 guariti)
Farnese: 179 casi (4 morti e 171 guariti)
Grotte di Castro: 178 casi (3 morti e 149 guariti)
Corchiano: 171 casi (4 morti e 148 guariti)
Celleno: 159 casi (11 morti e 141 guariti)
Blera: 162 casi (5 morti e 140 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 134 casi (4 morti e 119 guariti)
Bomarzo: 137 casi (6 morti e 112 guariti)
Monte Romano: 128 casi (1 morto e 122 guariti)
Capodimonte: 112 casi (105 guariti)
Faleria: 111 casi (2 morto e 98 guariti)
Vallerano: 112 casi (1 morto e 99 guariti)
Castiglione in Teverina: 103 casi (1 morto e 94 guariti)
Vejano: 94 casi (3 morti e 73 guariti)
Onano: 91 casi (5 morti e 81 guariti)
Gradoli: 90 casi (3 morti e 79 guariti)
Graffignano: 82 casi (4 morti e 64 guariti)
Bassano in Teverina: 69 casi (1 morto e 59 guariti)
Villa San Giovanni: 71 casi (2 morti e 57 guariti)
Lubriano: 49 casi (3 morti e 40 guariti)
Cellere: 48 casi (2 morti e 40 guariti)
Arlena di Castro: 41 casi (2 morti e 35 guariti)
Barbarano Romano: 43 casi (1 morto e 38 guariti)
Latera: 41 casi (1 morto e 29 guariti)
Civitella d’Agliano: 34 casi (1 morto e 29 guariti)
Proceno: 23 casi (18 guariti)
Comuni Covid-free
Calcata: 75 casi (1 morto e 74 guariti)
Tessennano: 19 casi (19 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)
