|
|
Roma – Covid, D’Amato: “Oggi nel Lazio su 20mila 110 tamponi molecolari e 37mila 255 tamponi antigenici, per un totale di 57mila 365 tamponi, si registrano 1474 nuovi casi positivi (+468), sono 12 i decessi (+2), 769 i ricoverati (+4), 106 le terapie intensive (+7) e 1040 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 2,5%. I casi a Roma città sono a quota 681.
Ieri record con oltre 56mila somministrazioni con un incremento del 74% rispetto alla settimana precedente, superiore alla quota target.
Richiesto alle Asl un recall a medici di medicina generale che hanno una percentuale di non vaccinati tra i loro assistiti superiore al 30%. Sono in totale 49, si tratta di una percentuale molto bassa rispetto alla platea dei medici attivi nella campagna vaccinale, ma è bene capire le motivazioni.
7 dicembre dello scorso anno: si registrano 102 casi in più, 2mila 440 ricoveri in meno in area medica, 245 in meno in terapia intensiva, 66mila 50 isolati a domicilio in meno e 34 decessi in meno. Numeri che dimostrano l’importanza della vaccinazione.
Vaccinazioni pediatriche, prenotazioni al via dal 13 dicembre.
Sui canali social di SaluteLazio le faq e il video realizzati in collaborazione con l’ospedale pediatrico Bambino Gesù e visionati da oltre mezzo milione di utenti. All’ospedale Sant’Andrea gli studenti di medicina della Sapienza si sono resi disponibili per la clown terapia.
Prenotazioni vaccino over 18 dose di richiamo: attive le prenotazioni per gli over 18 sul portale regionale (https://prenotavaccino-covid.regione.lazio.it/main/home). Il sistema colloca l’utente in automatico dopo 150 giorni dall’ultima somministrazione e alla prima data utile.
Nel Lazio superati i 9 milioni e 730mila somministrazioni. Superato il 94% di adulti che ha ricevuto la doppia dose e l’89% degli over 12 sempre in doppia dose.
Terza dose: oltre 950 mila le terze dosi effettuate pari a oltre il 19% della popolazione.
Vaccino antinfluenzale: somministrate oltre 1 milione 50mila dosi e già distribuiti 1 milione 330mila vaccini ai medici di medicina generale, ai pediatri e alle farmacie. Sono attivi nella campagna ad oggi 3mila 901 medici di medicina generale e 375 pediatri di libera scelta e circa 800 farmacie. Il personale delle forze dell’ordine, comprese le forze di polizia locale e il personale della protezione civile, possono avere gratuitamente il vaccino antinfluenzale rivolgendosi direttamente al proprio medico di medicina generale o nelle farmacie.
Hub vaccinali: negli hub si può accedere solo su prenotazione per evitare assembramenti.
Si è conclusa alla presenza dell’assessore alla sanità e integrazione sociosanitaria della regione Lazio, Alessio D’Amato l’odierna videoconferenza della task-force regionale per il Covid-19 con i direttori generali delle Asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e l’ospedale pediatrico Bambino Gesù.
Asl Roma 1: sono 258 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
Asl Roma 2: sono 326 i nuovi casi e 4 i decessi nelle ultime 24h.
Asl Roma 3: sono 97 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
Asl Roma 4: sono 86 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
Asl Roma 5: sono 164 i nuovi casi e 2 i decessi nelle ultime 24h.
Asl Roma 6: sono 208 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
Nelle province si registrano 335 nuovi casi:
Asl di Frosinone: sono 123 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
Asl di Latina: sono 84 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
Asl di Rieti: sono 21 i nuovi casi e 1 decesso nelle ultime 24h.
Asl di Viterbo: sono 107 i nuovi casi e 0 i decessi nelle ultime 24h.
Lo comunica in una nota l’assessore alla sanità della regione Lazio, Alessio D’Amato.
