- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Oltre 200 botti di Capodanno illegali e pericolosi nascosti in un capannone

Condividi la notizia:

Viterbo – Nascondevano oltre 200 botti di Capodanno illegali in un capannone, denunciate due persone. Trovati anche 6 grammi di cocaina.


Viterbo - Carabinieri - I botti di Capodanno sequestrati

Viterbo – Carabinieri – I botti di Capodanno sequestrati


Ne dà notizia il comando provinciale dei carabinieri di Viterbo con un comunicato che, fanno sapere, è stato “redatto in accordo alle disposizioni del procuratore della repubblica di Viterbo, Paolo Auriemma”.

I carabinieri del Nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Viterbo insieme ai carabinieri della stazione di Vetralla, al termine di un servizio mirato ad individuare e prevenire azioni illecite in vista del Capodanno sull’usanza di fare esplodere fuochi di artificio di provenienza illegale, hanno individuato nelle periferia della città di Viterbo un capannone dismesso.

“Qui – si legge nella nota dei carabinieri – due cittadini di origini napoletane, di cui uno già pregiudicato e sottoposto ad avviso orale di pubblica sicurezza, nascondevano un ingente quantitativo di fuochi di artificio non classificati per la vendita.

I carabinieri, quindi, alla presenza dei due soggetti nella cui disponibilità era il capannone hanno eseguito una perquisizione, al termine della quale hanno trovato oltre 200 ordigni non autorizzati alla vendita, oltre a 6 grammi di cocaina”.

Immediatamente i due sono stati denunciati per possesso di droga e possesso di materiale pirotecnico non di libera vendita e non classificato.

I carabinieri della compagnia di Viterbo, vista la pericolosità del materiale sequestrato, hanno chiamato i carabinieri artificieri antisabotaggio del comando provinciale di Roma per provvedere alla classificazione degli esplosivi e alla successiva messa in sicurezza.


Condividi la notizia: