Viterbo – Covid, variante Omicron anche nella Tuscia. Nonostante non ci siano ancora casi conclamati, le autorità suppongono che la nuova mutazione del virus stia circolando pure nella provincia di Viterbo. A livello nazionale, infatti, già rappresenta un quarto dei casi. Casi che sono in aumento in tutta Italia e nel resto della regione. “Questo – afferma l’assessore alla sanità del Lazio, Alessio d’Amato – non deve spaventarci: sono gli effetti della variante Omicron contro la quale dobbiamo correre velocemente con la vaccinazione”.
Anche ieri nella Tuscia in oltre la metà dei sessanta comuni è stato registrato almeno un positivo, per un totale giornaliero di 153 contagi. Il capoluogo, Vitorchiano e Civita Castellana in doppia cifra rispettivamente con 35, 21 e 19 infezioni accertate. Gli attualmente positivi hanno superato di tredici unità quota 1900. I ricoverarti sono 22, di cui tre in terapia intensiva e diciannove nel reparto di malattie infettive di Belcolle.
A fronte dell’aumento dei casi, con la situazione che potrebbe peggiorare dopo le festività, la Asl è pronta ad attuare il nuovo piano anti-Covid per fronteggiare la domanda di ospedalizzazioni. “Il rischio di severe complicanze nei non vaccinati è molto elevato”, ricorda D’Amato. Nella Tuscia sia oggi che domani, Natale e Santo Stefano, i centri vaccinali saranno operativi con i soliti orari. “Nel Lazio – fa sapere D’Amato – sono state superate le 1,7 milioni di dosi di richiamo, pari al 36% degli adulti. Sta andando bene anche la vaccinazione nella fascia 5 – 11 anni, dove sono state superate le 23mila somministrazioni. Rivolgo un invito alle famiglie a utilizzare queste vacanze facendo vaccinare i propri figli per un ritorno a scuola più sicuro”.
A proposito di scuola, nel Viterbese nel solo mese di dicembre sono stati accertati 604 casi tra operatori (77) e studenti (527), mentre le quarantene sono state 271. In questi giorni di festa non si ferma neppure il drive in del Riello, nel capoluogo, per l’esecuzione dei tamponi: oggi e domani orario no stop dalle 9 alle 14. Solo ieri sono stati fatti 553 test anti-Covid, per un tasso di positività che sfiora il 28%.
Nelle scorse 24 ore sono guarite anche 137 persone (la mahhior parte a Viterbo e Canino: 32 e 12), per un totale di 19mila 31. I contagi da inizio pandemia sono invece 21mila 422.
Tre morti nel resto dell’alto Lazio: un uomo di 75 anni e una donna di 84 anni di Civitavecchia e una 81enne di Ladispoli. La Asl Roma 4 ha comunicato anche 210 infezioni (53 a Civitavecchia) e 56 negativizzazioni. Mentre l’azienda sanitaria di Rieti rispettivamente 102 (35 nel capoluogo) e 40.
Coronavirus, i numeri della Tuscia
sulla base dei bollettini della Asl Vt
Casi totali: 21422 (5483 a Viterbo; 15939 in provincia)
Attualmente positivi: 1913
Guariti: 19031
Morti: 478
Ricoverati: 22 (3 in terapia intensiva)
Usciti dalla quarantena: 25281
Comuni con positivi
Viterbo: 5483 casi (120 morti e 4859 guariti)
Civita Castellana: 1373 casi (21 morti e 1206 guariti)
Montefiascone: 1059 casi (40 morti e 896 guariti)
Vetralla: 885 casi (17 morti e 776 guariti)
Tarquinia: 877 casi (15 morti e 746 guariti)
Orte: 665 casi (16 morti e 608 guariti)
Nepi: 628 casi (18 morti e 566 guariti)
Tuscania: 595 casi (14 morti e 555 guariti)
Fabrica di Roma: 520 casi (4 morti e 478 guariti)
Ronciglione: 468 casi (15 morti e 436 guariti)
Capranica: 446 casi (6 morti e 387 guariti)
Vitorchiano: 439 casi (3 morti e 372 guariti)
Sutri: 400 casi (11 morti e 348 guariti)
Soriano nel Cimino: 399 casi (12 morti e 359 guariti)
Bagnoregio: 367 casi (6 morti e 352 guariti)
Monterosi: 355 casi (3 morti e 317 guariti)
Montalto di Castro: 348 casi (6 morti e 309 guariti)
Bassano Romano: 322 casi (14 morti e 289 guariti)
Canino: 296 casi (2 morti e 234 guariti)
Caprarola: 296 casi (5 morti e 267 guariti)
Acquapendente: 276 casi (13 morti e 227 guariti)
Marta: 241 casi (1 morto e 219 guariti)
Ischia di Castro: 233 casi (4 morti e 208 guariti)
Vasanello: 225 casi (5 morti e 201 guariti)
Vignanello: 225 casi (5 morti e 209 guariti)
Canepina: 219 casi (4 morti e 201 guariti)
Oriolo Romano: 205 casi (3 morti e 185 guariti)
Carbognano: 204 casi (2 morti e 191 guariti)
Castel Sant’Elia: 201 casi (5 morti e 178 guariti)
Valentano: 200 casi (7 morti e 187 guariti)
Gallese: 180 casi (156 guariti)
Farnese: 179 casi (4 morti e 158 guariti)
Bolsena: 178 casi (6 morti e 157 guariti)
Piansano: 178 casi (5 morti e 170 guariti)
Corchiano: 163 casi (4 morti e 146 guariti)
Grotte di Castro: 161 casi (3 morti e 147 guariti)
Celleno: 158 casi (11 morti e 140 guariti)
Blera: 154 casi (5 morti e 135 guariti)
San Lorenzo Nuovo: 131 casi (4 morti e 112 guariti)
Bomarzo: 124 casi (6 morti e 111 guariti)
Monte Romano: 124 casi (1 morto e 122 guariti)
Capodimonte: 111 casi (104 guariti)
Faleria: 105 casi (1 morto e 93 guariti)
Vallerano: 103 casi (1 morto e 99 guariti)
Castiglione in Teverina: 102 casi (1 morto e 90 guariti)
Vejano: 87 casi (3 morti e 70 guariti)
Gradoli: 86 casi (3 morti e 78 guariti)
Graffignano: 75 casi (4 morti e 62 guariti)
Calcata: 73 casi (1 morto e 71 guariti)
Bassano in Teverina: 64 casi (1 morto e 59 guariti)
Villa San Giovanni: 61 casi (2 morti e 56 guariti)
Lubriano: 47 casi (3 morti e 39 guariti)
Cellere: 44 casi (2 morti e 40 guariti)
Arlena di Castro: 41 casi (2 morti e 34 guariti)
Barbarano Romano: 41 casi (1 morto e 38 guariti)
Latera: 38 casi (1 morto e 27 guariti)
Civitella d’Agliano: 32 casi (1 morto e 29 guariti)
Proceno: 23 casi (18 guariti)
Comuni Covid-free
Onano: 86 casi (5 morti e 81 guariti)
Tessennano: 19 casi (19 guariti)
Altri: 4 casi (4 guariti)
