Montefiascone – Riceviamo e pubblichiamo – A maggio prossimo anche a Montefiascone ci dovrebbero essere le elezioni amministrative comunali dopo la rovinosa uscita di scena dell’amministrazione Paolini e il subentro del commissario prefettizio.
Purtroppo in tempi di Covid nulla e certo, ma la politica e cosi pure le varie problematiche non si fermano.
Come noto il partito democratico è stato all’opposizione dell’amministrazione decaduta e in più occasioni ne ha evidenziato la sua inadeguatezza rispetto ai bisogni di Montefiascone. Per questi motivi noi riteniamo che ci sia bisogno di un progetto nuovo e qualificato per il governo della nostra città.
Vincenzo Frallicciardi
Naturalmente non abbiamo la presunzione di poter fare da soli per questo auspichiamo la nascita di un comitato civico nel quale, possano confluire con pari dignità, partiti, movimenti, associazioni e cittadini che condividono un progetto politico innovativo e ambizioso in grado di rispondere ai bisogni dei cittadini in termini economici e sociali.
Non c’è più tempo da perdere: è necessario mettere da parte le ambizioni personali e gli ostracismi di contrapposizione cercando di privilegiare gli interessi collettivi e il bene di Montefiascone recuperando il tempo perduto.
Pertanto invitiamo tutte le sensibilità politiche interessate a fare un passo indietro, rigettare le diffidenze per ritrovarsi tutti insieme con un programma condiviso e credibile.
Nel frattempo come cittadini dobbiamo vigilare sugli attacchi ambientali che continuano ad interessare il territorio della Tuscia ed in particolare il nostro comune.
Abbiamo riscontri documentali del progetto di costruzione di ben tre pale eoliche nelle immediate vicinanze del centro abitato di Montefiascone nelle seguenti località:
– Strada vicinale Bucatti snc N.C.T. foglio 74, particella 33
– Via Umbro Casentinese località Le Guardie N.C.T. foglio 11, particelle 68/70
– Località Le Guardie N.C.T. foglio 4, particella 118
Si tratta di un impianto di produzione di energia elettrica, e delle relative opere infrastrutturali, definito a bassa intensità perché artificiosamente limitato a 0,975 MWp e quindi, essendo al di sotto di 1MWp, esentato dal rispettare l’impatto ambientale e le ricadute socio occupazionali.
I tre progetti sono stati presentati ai competenti uffici della provincia di Viterbo nei mesi di aprile, maggio e settembre del 2020. A dicembre dello stesso anno si sarebbe dovuta tenere una conferenza dei servizi che è stata annullata e rinviata per difetto di procedura e per incompletezza della documentazione prodotta dalla società costruttrice “Ewind sviluppo srl” riguardo al nulla osta delle autorità aeronautiche.
A nostro avviso si tratta dell’insediamento iniziale di un vero e proprio un parco eolico di dimensioni gigantesche, che provocherebbe una alterazione definitiva del bellissimo paesaggio che ci circonda.
L’impianto finale dovrebbe prevedere la costruzione di altre 7 torri alte 195 metri (alla pala) le quali, partendo da una altitudine media di circa 500m s.l.m., arriverebbero a circa 700m s.l.m., quindi 60/70m più alte della Rocca dei Papi di Montefiascone. La prima torre si dovrebbe collocare a Capobianco in località Monte Orsone, per arrivare con le ultime torri nel territorio del comune di Celleno, praticamente ad un passo da Civita di Bagnoregio.
Il partito democratico è contrario ai tentativi di colonizzazione energetica della Tuscia e del territorio di Montefiascone in particolare, la nostra vocazione è tutt’altra e risponde ai criteri di:
– uno sviluppo sostenibile che punta e valorizza la tutela del paesaggio, dei bio distretti, al rispetto della natura e dell’ambiente
– un turismo culturale, storico ed archeologico, enogastronomico
– coltivazione di prodotti agricoli tipici e di qualità
– specificità territoriale
Per tutto questo pretendiamo il rispetto del nostro territorio e della sua comunità che non può subire le scelte di altri soggetti che potrebbero compromettere l’equilibrio precario e delicato dell’economia locale.
Invitiamo la cittadinanza a mobilitarsi, magari con la costituzione di un comitato di tutela (a noi non interessa strumentalizzare le battaglie ma risolvere i problemi della gente) che possa partecipare ad un “tavolo della trasparenza” con i soggetti istituzionali interessati, affinché siano rappresentare le osservazioni di inopportunità di tali scelte per ragioni tecniche, politiche e sociali.
Ringraziamo fin da ora l’autorità del commissario prefettizio che in questo periodo governa il comune di Montefiascone, e di cui siamo sicuri opererà nell’interesse del territorio di Montefiascone e della sua popolazione.
Vincenzo Frallicciardi
Segretario circolo Pd di Montefiascone
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY