Roma – Riceviamo e pubblichiamo – “Restituire un senso” alle date che punteggiano lo scorrere del tempo e si ripropongono con cadenza ripetitiva di anno in anno (per lo più in occasione di festività nazionali), oppure emergono periodicamente in coincidenza di ricorrenze e celebrazioni. Questa è la motivazione che ha ispirato l’iniziativa Giorni di storia, promossa in occasione della Giornata della memoria dalla regione Lazio e realizzata da Alicubi (Digital humanities lab), di pubblicare nel corso dell’anno dieci video racconti digitali da veicolare sul web in cui vengono ricostruiti i fatti che accaddero in occasione di alcune date rilevanti della storia non solo italiana.
“Con la diffusione sul web dei video racconti – spiega il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti – vogliamo salvaguardare e promuovere la memoria storica, mostrando a tutti e in particolare ai più giovani quello che è successo in date significative del passato, raccontando le storie di tante donne e uomini. La conoscenza della nostra storia è fondamentale per capire il presente e per la formazione di una cittadinanza responsabile e consapevole.”
“Nonostante il Covid impedisca di organizzare i consueti viaggi della memoria, il progetto sull’approfondimento storico della regione va avanti, con nuove modalità ma richiamando sempre la centralità del ruolo delle scuole. Crediamo che l’approfondimento di certi fatti e certe tematiche come quelle legate al Giorno della memoria, siano di fondamentale importanza per i giovani, sia per arricchire la personale formazione culturale, sia a livello di comunità. Una comunità consapevole delle radici storiche è una comunità meno fragile, più pronta ad affrontare il futuro e più preparata a difendere grandi conquiste di cui oggi godiamo, come la democrazia, la libertà, il rispetto per il prossimo” aggiunge Claudio Di Berardino, assessore regionale alla Scuola, al lavoro e alla formazione.
Un test, per valutare il potenziale del progetto, è stato condotto lo scorso 2 giugno, quando (per iniziativa dell’Assessorato al lavoro, ai nuovi diritti, alla formazione, alla scuola e al diritto allo studio e alle politiche per la ricostruzione) è stato prodotto un primo video dedicato per ricordare come, con il voto popolare al referendum istituzionale del 1946, il nostro Paese è diventato una Repubblica.
Il bilancio di quest’esperienza, risultata “molto” positiva, soprattutto per i riscontri avuti dal pubblico giovanile e dal mondo della scuola (target privilegiati del progetto), è il punto da cui si è partiti per dare un seguito al percorso avviato.
I video, della durata di 5-7 minuti nascono dal montaggio di materiali originali (in particolare fotografie e documenti d’archivio) riproposti in formato digitale sullo scorrere di una base musicale. La trama narrativa è scandita da un testo essenziale che accompagna il passaggio dei singoli quadri.
Il primo video della serie è dedicato al Giorno della memoria (27 gennaio 1945: liberazione del campo di sterminio di Auschwitz).
Di seguito il programma delle date di uscita previste nel corso del 2021.
10 febbraio (1947): Trattato di pace di Parigi (dopo Seconda guerra mondiale), Giorno del ricordo (esodo dei profughi istriani, giuliani e dalmati).
17 marzo (1861): Prima seduta del parlamento nazionale, proclamazione del regno d’Italia.
25 aprile (1945): Fine della Seconda guerra mondiale, festa della liberazione dal nazifascismo.
1° maggio (1886): Fatti di Chicago, festa del lavoro.
9 maggio (1950): Dichiarazione di Robert Shumann a favore della fondazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Festa dell’Europa.
8 settembre (1943): Comunicazione dell’armistizio tra Italia e Alleati. Invasione dell’Italia da parte della Germania nazista.
24 ottobre (1917): Prima guerra mondiale. Rotta di Caporetto.
9 novembre (1989): Caduta del muro di Berlino, giornata della libertà
12 dicembre (1969): Strage di piazza Fontana
I video di Giorni di storia sono pubblicati sul sito web www.memoria.lazio.it.
Regione Lazio
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY