- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

Capriate, termoconvettori, telecamere e luci… lavori in corso al museo Rossi Danielli

Condividi la notizia:


Viterbo – Capriate, termoconvettori, telecamere, luci e cassette. Lavori in corso. Il comune di Viterbo, e i custodi, mettono mano al museo civico Luigi Rossi Danielli di piazza Crispi con tutta una serie di interventi, dopo che a novembre era emersa una situazione dove ad avere la meglio erano soprattutto topi, polvere e incuria. Restano invece evidenti e sempre presenti le problematiche strutturali legate all’allestimento, alle luci e alla valorizzazione delle opere.


Viterbo - Museo civico - Lavori in corso

Viterbo – Museo civico – Lavori in corso


Insomma, meglio di niente, ma meglio. Però, tutto sommato, un po’ tutto come prima. Custodi a parte, 5 in tutto, più un’amministrativa che all’interno del museo fa da portavoce dirigenziale. In un clima generale di abbandono della cosa pubblica, loro sono un bell’esempio di chi, invece, alla cosa pubblica gli vuole bene. Antonella Paolocci, Valentina Nutarelli, Donatella Cerquitelli, Annibale Bracaglia e Fabio Puccica. Si occupano di tenere in ordine le cose e seguire lavori e persone. Hanno anche ridipinto le cassette per oggetti e borse all’ingresso.


Viterbo - Il museo civico Luigi Rossi Danielli

Viterbo – Il museo civico Luigi Rossi Danielli


Sono iniziati i lavori per sistemare le capriate della sala IX, chiusa al pubblico dal crollo di 15 anni fa, per i quali nell’ultimo bilancio comunale sono stati stanziati 90 mila euro. Bocciato, invece, sempre all’ultimo bilancio, dalla maggioranza in consiglio, il progetto di rilancio del museo, 500 mila euro per farne qualcosa di diverso, presentato dall’opposizione.


Viterbo - Museo Civico - Le nuove telecamere

Viterbo – Museo Civico – Le nuove telecamere


Il museo, riaperto il 2 febbraio dopo il passaggio del Lazio in zona gialla Covid, ha chiuso la sala X. Sempre per i lavori sulle capriate. Chiusa, quindi, al pubblico, parte della pinacoteca. Visibili invece Flagellazione e Pietà di Sebastiano del Piombo. Lustrati a dovere e con le solite luci sparate in faccia a Cristo e alla Madonna. Tolta invece la trappola per topi che a novembre era stata appicciata a una campana cinquecentesca su al secondo piano.


Viterbo - Museo Civico - Lavori in corso nella Sala X

Viterbo – Museo Civico – Lavori in corso nella Sala X


Sono stati sostituiti anche tutti i termoconvettori, per garantire soprattutto la sicurezza dei lavoratori. E’ stato cambiato anche il drappo rosso all’esterno con il nome di Danielli e messa una luce sul portone all’ingresso. 


Viterbo - Museo civico - Il loggiato

Viterbo – Museo civico – Il loggiato


Più consistente l’investimento per le telecamere. 32 in tutto. Sostituite tutte. Quattro sono state messe anche all’interno del chiostro e sul ballatoio del loggiato, dove prima non c’erano. Le telecamere sono tutte a colori, prima erano in bianco e nero, e ad infrarossi. Cosa che ha permesso di facilitare il lavoro dei custodi di sala e di coprire zone che fino ad ora si trovavano di fatto al buio. Sono stati inoltre installati 24 sensori che rilevano la presenza di persone all’interno degli spazi privi di telecamere.


Viterbo - Museo Civico - Le luci della Pietà di Sebastiano del Piombo

Viterbo – Museo Civico – Le luci della Pietà di Sebastiano del Piombo


Il museo si è dotato anche di un nuovo dispositivo per la sanificazione e la rilevazione della temperatura. Ti sanifichi le mani e l’aggeggio ti misura pure la febbre.


Viterbo - Museo civico

Viterbo – Museo civico


Restano invece incerte le sorti del museo. Parte, Sebastiano del Piombo in testa, pare sia destinato a Palazzo dei Priori. Probabilmente in via definitiva. Tutto il resto continuerà a versare nelle precarie condizioni in cui si trova finché qualcuno non deciderà cosa farsene. Le strade possibili. La prima. Ripensare il museo all’interno della struttura in cui si trova, magari in sinergia con la chiesa di Santa Maria della Verità e gli affreschi di Lorenzo da Viterbo, restauro Cesare Brandi. La seconda. Svuotare il museo, smembrare le collezioni trasferendole altrove e mettere struttura e chiostro di piazza Crispi a disposizione del miglior offerente.

Daniele Camilli


Multimedia:: Fotogallery: Museo civico, lavori in corso – Il museo civico di piazza Crispi – Video: Incuria e abbandono

 


Condividi la notizia: