Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Il progetto del liceo Ruffini per approfondire alcuni aspetti della disciplina - Il 19 marzo quarto incontro sulle equazioni algebriche

Lezioni di matematica in streaming

Condividi la notizia:


Viterbo - Il liceo scientifico Paolo Ruffini

Viterbo – Il liceo scientifico Paolo Ruffini

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Venerdì 19 marzo, ore 16, lezioni di matematica in videoconferenza: “Le equazioni algebriche parte seconda”. 

L’incontro è il quarto di sei seminari all’interno di un progetto che vuole fornire a tutti gli studenti degli approfondimenti di matematica.

Durante il seminario sarà analizzata la risoluzione di un’equazione algebrica di quarto grado seguendo il metodo ideato da Ludovico Ferrari e successivamente, attraverso le opere di Paolo Ruffini e di Evariste Galois, si capirà perché per un’equazione algebrica di grado superiore al quarto non esiste una formula risolutiva per radicali come per le equazioni di secondo, terzo e quarto grado.
 
La lezione è rivolta agli studenti dell’intero quinquennio ma anche a docenti o singole persone comunque interessate.
 
Per partecipare è sufficiente collegarsi al link indicato pochi minuti prima dell’inizio (per tablet e smartphone potrebbe essere necessario scaricare una app richiesta durante la procedura di collegamento).
 
“Lezioni di matematica” è un progetto, alla sua seconda edizione, del liceo scientifico statale Paolo Ruffini di Viterbo, che ha l’obiettivo di realizzare un percorso nel quale far respirare ai ragazzi alcuni aspetti della matematica che spesso non vengono affrontati o approfonditi nei nostri corsi curricolari, con l’intento di promuovere una visione della matematica come disciplina: 

– di ricerca,
– fonte di rigorosità, curiosità e passioni,
– la cui storia corre parallela all’evoluzione del pensiero umano e scientifico,
– base di ogni altra disciplina scientifica.

Monia Spadaccia
Professoressa e referente del progetto


Condividi la notizia:
13 marzo, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/