Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Cultura - Il ministro Francheschini: "Questa crescita non è comune a tutti i paesi ma è una particolarità italiana"

Vola il mercarto del libro, +25% di vendite nelle prime 8 settimane del 2021

Condividi la notizia:

Cultura – Inaspettato e controtendenza. In un momento storico come quello attuale, con interi settori economici in crisi, spicca in Italia un mercato che presenta finalmente dei segni positivi. Quello dei libri. 


Un libro

Un libro


A dirlo è il “Centro per il libro”. Nelle prime 8 settimane del 2021, infatti, sono volate in alto le vendite di libri cartacei, che hanno registrato un incoraggiante quanto inaspettato +25 per delle vendite nel trade, tra librerie, e-commerce e la grande distribuzione organizzata. Il dato è stato presentato oggi, in occasione della presentazione del Libro bianco sulla lettura e i consumi culturali in Italia (2020-2021).

Cresce anche il consumo di libri digitali. Nel 2020 i lettori di ebook compresi nella fascia d’età 15-74, tra chi legge solamente in formato digitale e chi lo alterna al cartaceo, sono aumentati dal 23 al 32 per cento. Grande sviluppo anche del prestito bibliotecario, che nei primi mesi del lockdown ha visto un balzo del 250 per cento.

“I libri e la lettura sono beni essenziali e irrinunciabili e credo che il dato sulla crescita della vendita di libri a cui abbiamo assistito nell’ultimo anno non sia episodico ma strutturale. Anche perché questa crescita non è comune a tutti i paesi ma è una particolarità italiana”, ha commentato il ministro della cultura Dario Franceschini durante il suo intervento all’evento online “Voltare pagina. Idee, riflessioni e strategie per la ripartenza dopo la pandemia”.

“Continueremo a supportare il libro – ha aggiunto Franceschini –, lo abbiamo fatto durante l’emergenza con risorse significative per l’intera filiera e abbiamo ottenuto una misura che ha un importante valore materiale e di filosofia e cioè che anche nelle zone rosse le librerie sono rimaste aperte come gli altri servizi essenziali. È un riconoscimento che ha avuto effetti positivi in termini di vendita e che ha dato un messaggio molto chiaro al paese: il libro e la lettura sono beni essenziali, irrinunciabili”.

“Contemporaneamente – ha continuato il ministro – abbiamo introdotto una norma nuova, apprezzata anche nel resto d’Europa, che ha previsto 30 milioni di euro per l’acquisto di libri da parte delle biblioteche statali vincolando gli acquisti dalle librerie del territorio. È una norma che fa comprendere che si tratta della stessa filiera e che vorrei non restasse legata soltanto all’emergenza. Infine abbiamo insediato al ministero il tavolo per scrivere entro la fine della legislatura una legge, che si integra su quelle già approvate e già in vigore, per aiutare il libro e tutta le professionalità della filiera, come avviene nel cinema”.


Condividi la notizia:
31 marzo, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/