Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Washington - Il presidente Usa presenta il piano da 4mila miliardi per la ripresa: “Il futuro è nelle nostre mani"

Biden al discorso dei cento giorni: “L’America è di nuovo in cammino”

Condividi la notizia:

Washington – “L’America è di nuovo in cammino”- Il presidente Joe Biden nel discorso dei cento giorni dal suo insediamento lascia trasparire tutto l’orgoglio e la determinazione di portare avanti il progetto ambizioso che ha per il paese. Un progetto che ha già registrato un successo per quanto riguarda il piano di vaccinazioni contro il Covid – 200 milioni le dosi somministrate in poco più di tre mesi -, la ripresa economica e i sussidi ai cittadini. 


Joe Biden, Nancy Pelosi e Kamala Harris

Joe Biden, Nancy Pelosi e Kamala Harris


Nel suo ambizioso programma di riforme, il terzo in tre mesi, il capo della Casa Bianca prevede più istruzione gratuita per tutti, università inclusa, più assistenza alle famiglie con figli, e asili nido. È l’American Families Plan i cui fondi saranno destinati a famiglie, asili, università e congedi parentali. “Il futuro dell’America è nelle nostre mani” sottolinea Biden, cercando di sollecitare il congresso all’approvazione del piano da oltre 4mila miliardi di dollari per il rilancio del paese, “il più grande dalla Seconda guerra mondiale”.

A sedere dietro di lui, a debita distanza per le rigide misure anti-contagio, per la prima volta nella storia, due donne: la speaker della Camera Nancy Pelosi e la vicepresidente Kamala Harris. Una presenza che il presidente Biden sottolinea nel suo intervento. “Signora vicepresidente…”, la omaggia. “Nessun presidente ha mai pronunciato queste parole da questo podio. Era ora…”, aggiunge tra gli applausi dei pochi presenti.

Poi Biden, dopo l’annuncio di una riforma della polizia e una stretta sulle armi, lancia un appello affinché democratici e repubblicani appoggino il suo piano da 2,3 miliardi di dollari per le infrastrutture e quello da 1,8 miliardi di dollari per le famiglie, difendendo la sua intenzione di alzare le tasse sull’1% della popolazione. “Non imporrò alcun aumento sulle persone che guadagnano meno di 400mila dollari. È invece ora che le grandi aziende americane e i più ricchi paghino la loro giusta quota. Solo quello che è giusto”, afferma. “I dati mostrano come il 55% delle aziende più grandi abbia pagato zero tasse federali sul reddito lo scorso anno su oltre 40 miliardi di utili. E molte aziende – rimarca – hanno evaso il fisco attraverso paradisi fiscali, dalla Svizzera alle Bermuda alle Cayman. Questo non è giusto”.

“Siamo gli Stati Uniti d’America – conclude -. Non c’è niente che non possiamo fare se lo facciamo insieme”.


Condividi la notizia:
29 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/grazie-al-dottor-chegai-e-al-suo-reparto-di-radiologia-diagnostica/