Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Washington - Tra il 1915 e il 1916 persero la vita un milione e mezzo di persone - La risposta di Ankara: “La Turchia non prende lezioni da nessuno, compresi gli Stati Uniti”

Joe Biden riconosce ufficialmente il genocidio degli armeni

Condividi la notizia:

Washington – Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha riconosciuto il massacro degli armeni. È il primo inquilino della Casa Bianca a prendere ufficialmente questa posizione. 


Joe Biden

Joe Biden


“Ogni anno, in questo giorno, ricordiamo le vite di tutti coloro che sono morti nel genocidio armeno dell’era ottomana e ci impegniamo a impedire che una tale atrocità si ripeta – si legge in una nota della Casa Bianca a firma di Joe Biden -. A partire dal 24 aprile 1915, con l’arresto di intellettuali armeni e leader di comunità a Costantinopoli da parte delle autorità ottomane, un milione e mezzo di armeni furono deportati, massacrati o fatti marciare verso la morte in una campagna di sterminio. Onoriamo le vittime del Meds Yeghern in modo che gli orrori di ciò che è accaduto non vadano mai persi nella storia. E ricordiamo in modo da rimanere sempre vigili contro l’influenza corrosiva dell’odio in tutte le sue forme”.

“Di coloro che sono sopravvissuti – continua il presidente Biden -, la maggior parte è stata costretta a trovare nuove case e nuove vite in tutto il mondo, compresi gli Stati Uniti. Con forza e resilienza, il popolo armeno è sopravvissuto e ha ricostruito la propria comunità. Nel corso dei decenni gli immigrati armeni hanno arricchito gli Stati Uniti in innumerevoli modi, ma non hanno mai dimenticato la tragica storia che ha portato così tanti dei loro antenati sulle nostre coste. Onoriamo la loro storia. Vediamo quel dolore. Affermiamo la storia. Lo facciamo non per incolpare, ma per garantire che quanto accaduto non si ripeta mai”.

Quella del genocidio armeno è ancora una questione molto complicata, con la Turchia che da sempre respinge ogni responsabilità storica sulla triste vicenda e punta il dito contro quei paesi che riconoscono ufficialmente il genocidio. Anche in questo caso, la decisione americana non è stata esentata dalle critiche di Ankara. “La Turchia respinge e denuncia nei termini più forti” la dichiarazione del presidente Joe Biden, scrive in una nota il ministero degli esteri turco. Secondo Ankara, la decisione americana è un “grave errore, che ostacola la pace e la stabilità nella nostra regione e apre una ferita profonda che mina la nostra amicizia e fiducia reciproca”. “La Turchia – prosegue  – non prende lezioni da nessuno, compresi gli Stati Uniti”.

Plaude invece l’Armenia. L’ambasciatore armano negli Stati Uniti, intervistato a riguardo dalla Cnn, ha affermato: “Quello del presidente Biden è un atto di grande leadership morale contro una lunga storia di negazionismo. Il genocidio armeno non è solo una vicenda del passato o che riguarda solo il popolo armeno, ma è una questione che riguarda tutti, per evitare nuovi genocidi nel futuro”.

Tra il 1915 e il 1916, il genocidio armeno ha causato la morte di un milione e mezzo circa di persone. Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915, l’impero Ottomano ordinò i primi arresti colpendo l’élite armena. L’operazione continuò anche nei giorni successivi, tanto che a un mese di distanza oltre un migliaio di armeni tra intellettuali, giornalisti, scrittori e politici erano già stati forzatamente deportati verso i territori dell’Anatolia e uccisi durante il tragitto. La questione è ancora ampiamente dibattuta, ma molti storici considerano quello ai danni degli armeni come il primo genocidio dell’epoca moderna.


Condividi la notizia:
24 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/