Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Acquapendente - Il sindaco Angelo Ghinassi: "Verrà realizzato un pannello comprensivo di 15 quadri, sarà portato alla piazza del Duomo e poi rimarrà esposto in una sala del palazzo comunale"

“La pandemia ferma per il secondo anno consecutivo la festa dei Pugnaloni”

di Maurizia Marcoaldi
Condividi la notizia:

Acquapedente – “La pandemia ferma per il secondo anno consecutivo la festa dei Pugnaloni”. A darne conferma è il sindaco di Acquapendente Angelo Ghinassi. La festa si sarebbe dovuta celebrare, come vuole la tradizione, la prima domenica dopo il 15 di maggio. Un momento di ritrovo per la comunità che si riunisce nella processione con la sfilata dei capolavori acquesiani.


Angelo Ghinassi

Angelo Ghinassi


“Quest’anno però la tradizione non verrà interrotta – spiega il sindaco – . Verrà realizzato un pannello comprensivo di 15 pugnaloni, realizzati in formato più piccolo rispetto a quelli degli anni precedenti. Saranno dei quadri ridotti messi in un unico pugnalone. Il 16 maggio verrà portato alla piazza del Duomo e rimarrà esposto, come ricordo, in una sala del palazzo comunale”.

I pugnaloni di Acquapendente sono mosaici realizzati con fiori e foglie, solitamente composti su pannelli in legno di 2,6 per 3,6 metri.

Ad accompagnarli nel percorso c’è la banda della città e l’effige della Madonna del Fiore che protesse gli abitanti di Acquapendente quando si ribellarono, nel 1166, contro Federico Barbarossa e lo sconfissero. Questa festa fa riferimento all’usanza con cui in passato i contadini del posto sfilavano dietro la statua della Madonna con pungoli ornati di fiori per commemorare sia la battaglia contro Federico Barbarossa sia la fioritura del ciliegio. Proprio questa pianta è simbolo della riuscita ribellione contro Barbarossa. Di fatto i pugnaloni erano lunghi bastoni con una punta ferrata che servivano per spingere i buoi durante l’aratura.

“Quest’anno – conclude il sindaco – stiamo realizzando una serie di incontri online, trasmessi sui social del comune e della Pro Loco, in cui raccontiamo l’evento e la realizzazione dei quadri da parte dei vari gruppi”. 


Condividi la notizia:
25 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/