Civitavecchia – “Dimostreremo ad Enel, conti alla mano, che la centrale non serve”. Le parole sono dell’assessora alla transizione energetica della regione Lazio, Roberta Lombardi. Questa mattina, durante il tavolo del lavoro convocato dal sindaco di Civitavecchia Ernesto Tedesco per affrontare il tema occupazionale sul territorio. La regione Lazio dice no alla conversione a gas della centrale di Torrevaldaliga nord. Un punto importante a sostegno di comitati, sindacati e organizzazioni di categoria che in questi mesi si stanno battendo contro il turbogas sul territorio. Adesso l’obiettivo del fronte del no, di cui fa parte anche l’amministrazione comunale, è quello di convincere il governo che, con il piano energetico, ha l’ultima parola.
Civitavecchia – La centrale
“In merito al futuro della centrale di Torrevaldaliga nord – spiegano il comune e gli altri soggetti che hanno preso parte al tavolo del lavoro – l’assessora Lombardi ha detto che la regione Lazio è contraria alla richiesta di conversione a gas. Più approfonditamente, queste le parole dell’Assessore: ‘Dimostreremo ad Enel, conti alla mano, che la centrale non serve”.
L’assessora regionale Roberta Lombardi
“Dalle parti sindacali – prosegue il tavolo – è stata evidenziata la necessità che la regione quantifichi le risorse concretamente attivabili e le ricadute occupazionali previste con riguardo alla proposta avanzata, ricordando che il tema dello sviluppo (sicuramente più ampio di quello relativo al solo comparto energetico), dovrà comunque essere ripreso presso il Mise e ministeri competenti con l’obiettivo di attivare strumenti di programmazione contrattata. I partecipanti al Tavolo del lavoro esprimono comunque profonda soddisfazione circa gli esiti della riunione e in particolare sulle prospettive illustrate dall’assessore Lombardi”.
La centrale di Montalto di Castro
Al tavolo, svoltosi in call conference, assieme a Lombardi e al sindaco Tedesco, i consiglieri regionali Gino De Paolis, Devid Porrello e Marietta Tidei, Stefania Pomante (Cgil), Giancarlo Turchetti (Uil), Paolo Sagarriga Visconti (Cisl), Roberto Bonomi (Usb), Giuseppe Casafina (Fiom-Cgil) e alcuni tecnici dell’assessorato regionale al lavoro.
Civitavecchia – Il porto e la centrale
Sul litorale laziale Enel e Tirreno power prevedono tre centrali a turbogas. Torrevaldaliga nord, Torrevaldaliga sud, entrambe a Civitavecchia, e Montalto. In base al piano nazionale energentico del 2019, Enel ha presentato un progetto per Montalto da 600 megawatt e un altro per Torrevaldaliga nord di 1680 megawatt. Torrevaldaliga sud è della società Tirreno Power che ha presentato un progetto a turbogas per 1200 megawatt. L’obiettivo sarebbe quindi quello di sviluppare, solo sul litorale laziale, una potenza complessiva di 3600 megawatt.
Civitavecchia – La centrale di Torrevaldaliga nord
Il fronte del no al Turbogas ha invece presentato una proposta alternativa chiedendo la trasformazione di Torrevaldaliga nord in un centro sperimentale per l’idrogeno legato a sua volta a un mix di fotovoltaico ed eolico offshore da mettere in sinergia con la centrale. Il fronte del no chiede inoltre al governo di modificare il piano energetico nazionale conformandolo, così come chiede l’Europa, a quello dell’Unione. Il primo è stato approvato nel 2019. Il secondo nel luglio del 2020. Quello nazionale prevede il turbogas, quello europeo investe invece sull’idrogeno.
Civitavecchia – La centrale di Torrevaldaliga sud
“Secondo l’Assessore – aggiunge il tavolo del lavoro – la direzione da prendere è quella di un Distretto delle energie rinnovabili e dell’economia circolare, per la quale si produrrà un progetto di fattibilità: perciò occorre pensare alla riconversione delle aziende attraverso un piano che le trasformi in manutentrici, distributori e commercializzatori di tecnologie rinnovabili. Roberta Lombardi ha inoltre reso noto che sta tracciando, assieme al collega Di Berardino, un percorso per giungere a forme di riqualificazione professionale dei lavoratori, utilizzando il fondo sociale europeo, coinvolgendo anche gli istituti tecnici sull’orientamento alle nuove professioni”.
Daniele Camilli
Articoli: “No al turbogas al posto del carbone, sì a un parco eolico a venti miglia dalla costa” – Turbogas, nasce il Fronte del “No” alle centrali – “Tre centrali a turbogas tra Montalto di Castro e Civitavecchia”





