Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Roma - Il messaggio del presidente della Camera Roberto Fico in occasione della Giornata mondiale della terra

“L’umanità non può più temporeggiare, il consumo dissennato ha provocato degenerazioni allarmanti”

Condividi la notizia:

Roma – “L’umanità non può più temporeggiare. Per decenni comportamenti ispirati a un consumo dissennato delle risorse e a uno stile di vita non sostenibile hanno provocato degenerazioni allarmanti che costituiscono un pericolo enorme per la salute dell’ambiente e di tutti noi”. Così scrive su Facebook il presidente della Camera dei deputati Roberto Fico in occasione della giornata internazionale della terra.


Roberto Fico

Roberto Fico


“La Giornata internazionale della terra richiama tutti noi a un impegno preciso: risanare il nostro pianeta. Una sfida epocale, perché l’umanità non può più temporeggiare. Per decenni comportamenti ispirati a un consumo dissennato delle risorse e a uno stile di vita non sostenibile hanno provocato degenerazioni allarmanti che costituiscono un pericolo enorme per la salute dell’ambiente e di tutti noi: perdita di biodiversità e degrado degli ecosistemi, inquinamento e surriscaldamento dell’aria e dei mari, distruzione delle foreste tropicali, devastazione del suolo, estinzione o migrazione forzata di intere specie di vita”.

“Con il Green Deal l’Unione europea si è posta l’obiettivo cruciale della neutralità climatica al 2050, formalizzando la decisione di ridurre, entro il 2030, le emissioni di gas ad effetto serra di almeno il 55 per cento rispetto ai livelli del 1990, un impegno decisamente più ambizioso rispetto al 40 per cento concordato nel 2014”.

“Anche nel nostro paese la promozione dell’economia circolare, il contrasto al dissesto idrogeologico, la tutela delle acque, l’arresto del consumo del suolo e la riduzione dell’uso di plastica sono temi che negli ultimi anni hanno progressivamente occupato un ruolo centrale nell’agenda politica. È il frutto di un lungo percorso avviato nel tempo grazie alla spinta di migliaia di cittadini, comitati, associazioni. Oggi abbiamo i mezzi finanziari necessari per procedere più speditamente su questa strada con il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza che ne stabilirà la destinazione e gestione. Ogni stato deve indirizzare almeno il 37 per cento della dotazione complessiva alla transizione verde che costituisce uno dei tre assi di intervento del progetto di Piano trasmesso alle Camere nello scorso gennaio”.

“La recente istituzione del ministero della transizione ecologica e anche del comitato interministeriale per la transizione ecologica rafforza questa spinta in avanti. Il senso di questa sfida sta nel far comprendere a tutti la dimensione anche sociale ed etica della questione. Sociale, perché la salute del pianeta ha una valenza trasversale che incide in tutti gli aspetti della nostra quotidianità, nella qualità della vita, così come nel futuro delle nuove generazioni; ma anche etica, nella misura in cui la scarsità delle risorse e gli effetti catastrofici dei cambiamenti climatici si ripercuotono pesantemente sui principi di inclusione, giustizia ed equità. Basti pensare che un abitante su dieci nel mondo non ha un accesso sicuro all’acqua. Negare questo diritto fondamentale equivale ad una violazione della dignità di milioni di persone grave ed inaccettabile. Così come inaccettabili sono le migrazioni forzate di intere popolazioni costrette a fuggire da contesti ambientali diventati inospitali ed ostili”.

“Questa giornata sollecita dunque tutti a prenderci cura del nostro pianeta, a risanarlo e a rispettarlo, ristabilendo con esso un’alleanza proficua e ripristinando quelle condizioni di equilibrio della natura che non soltanto ci restituiscono bellezza e ricchezza, ma rappresentano le condizioni necessarie per la sopravvivenza stessa dell’umanità”.

Condividi la notizia:
22 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/