Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Il sindaco Giovanni Arena: "Ho aderito come istituzione e rappresentante della città" - A fare la tessera anche il consigliere Antoniozzi: "Il gesto più intelligente" - FOTO E VIDEO

“Mi sono iscritto all’Anpi come antifascista, a sostegno della libertà e della democrazia”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:


Viterbo – Arena Giovanni Maria, tessera Anpi numero 072778. Antifascista. Come l’opzione che il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, Forza Italia, centrodestra, ha barrato sulla tessera dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia che ha siglato questa mattina davanti a tutti in piazza dei caduti. Giovanni Arena si è iscritto all’Anpi, e lo ha fatto con convinzione. Durante le celebrazioni per l’anniversario della Liberazione dal nazifascismo alla fine della seconda guerra mondiale, 25 aprile. Oltre “antifascista”, c’erano anche altre due scelte. “Partigiano” e “patriota”.


Viterbo - Il sindaco Giovanni Arena

Viterbo – Il sindaco Giovanni Arena


“Ho aderito come istituzione e rappresentante della città di Viterbo”, ha detto Giovanni Arena contattato per telefono. Una città che, oggi, nella sua massima carica, si definisce quindi antifascista. “Un esempio concreto e un atteggiamento positivo ha poi commentato la sua iscrizione all’Anpi il sindaco Arena – per stare vicino a coloro che rappresentano la resistenza”.

“Un’adesione – precisa Arena – a sostegno della libertà e della democrazia, al di là delle posizioni politiche. Dobbiamo essere uniti per superare questo momento. L’emergenza Covid. E lo dobbiamo fare tutti quanti insieme”.


Viterbo - La tessera Anpi del sindaco Giovanni Arena

Viterbo – La tessera Anpi del sindaco Giovanni Arena


Ieri mattina il sindaco Arena ha partecipato a tutte le celebrazioni che hanno visto la partecipazione del comune. Facendosi anche parte attiva, nei giorni scorsi, e come l’anno scorso, assieme al presidente dell’Anpi Enrico Mezzetti, per chiedere lumi alla prefettura sulla giornata del 25 aprile. Visto che fino a venerdì ancora non si sapeva nulla sul che fare durante la giornata di ieri che, invece, alla fine, in piazza, ha visto la partecipazione di molte persone. Grazie anche all’Anpi e alla Rete degli studenti che si sono attivati per organizzarla. A prescindere dalle indicazioni del governo. Con un banchetto al Sacrario e mazzi di fiori in largo Biferali e piazzale Gramsci”.


La tessera dell'Anpi del 2021

La tessera dell’Anpi del 2021


“Ho ritenuto di aderire all’invito del presidente Enrico Mezzetti – ha proseguito Arena – perché in questo momento storico bisogna essere uniti. Anche nel ricordo del 25 aprile e della lotta contro il nazismo e il fascismo. Altrimenti i buoni propositi rischiano di restare parole in libertà. Ho aderito all’Anpi come esempio di unità, nel ricordo di coloro che hanno sacrificato tutto per una libertà che oggi ci viene limitata dalla grande disgrazia che stiamo vivendo. Il Covid. Il mio vuole essere un segnale di maturità”. 


Viterbo - Enrico Mezzetti dell'Anpi

Viterbo – Il presidente dell’Anpi Enrico Mezzetti


“Io rappresento uno schieramento di centrodestra – ha concluso il sindaco – ma ormai parlare di fascismo e comunismo è anacronistico. E’ come parlare della caduta dell’impero romano per mano dei barbari. Sono momenti storici particolari che non hanno a che vedere con la realtà odierna. Certo – precisa poi – dobbiamo restare uniti per evitare che certi momenti del passato non tornino più”.



Ad iscriversi all’Anpi anche il cantante lirico e consigliere comunale di Viterbo 2020, Alfonso Antoniozzi. “E’ stato il gesto più intelligente da fare – ha detto Antoniozzi -. Mi sono iscritto all’Anpi perché era tempo. Perché era ora. Già al teatro la Scala di Milano, dove lavoriamo, c’è una sede dell’Anpi. Infine, ho aderito perché in questo momento storico mi sembra si tenti di sottolineare delle tesi negazioniste e di snaturare il significato del 25 aprile, ribadire il tesseramento all’associazione nazionale partigiani significa dire che siamo qui, siamo uniti, liberi, anche di dissentire”.


Viterbo - Il consigliere comunale Alfonso Antoniozzi

Viterbo – Il consigliere comunale Alfonso Antoniozzi


“Il 25 aprile – ha commentato infine Alfonso Antoniozzi – la festa della nostra costituzione ed iscritta all’interno del nostro Dna. Una festa che, se non esistesse la quale, nessuno potrebbe nemmeno dissentire e dire ‘io a questa festa non ci vado’. E’ la festa più importante della nostra nazione, è quella che ha fondato la nostra libertà di pensiero, di parola e pure di non essere d’accordo. Libertà, quest’ultima, che io discuto, ma proprio perché esiste la libertà, dobbiamo ringraziare il 25 aprile”.

Daniele Camilli


Multimedia: Le celebrazioni del 25 aprile – Video: Il sindaco antifascista – La città ricorda il giorno della Liberazione

Articoli: “L’Anpi e le nuove generazioni sono i partigiani della costituzione”“Siamo qui per tenere vivo il senso del 25 aprile”


Condividi la notizia:
26 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/sindaco-cercasi-ci-vorrebbe-diogene/