Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Motori - La prossima edizione della corsa di auto d'epoca è in programma dal 16 al 19 giugno - Nei due giorni di mezzo gli attraversamenti del viterbese

Mille miglia 2021, percorso invertito e due passaggi nella Tuscia

di Samuele Sansonetti
Condividi la notizia:

Motori - La Mille miglia

Motori – La Mille miglia


Viterbo – “Dopo l’esperienza della Mille miglia 2020 in versione autunnale, disputata lo scorso ottobre, vivremo quest’anno un’inedita Corsa di inizio estate”.

Il presidente di Mille miglia Srl, Franco Gussalli Beretta, inaugura virtualmente la 39esima edizione della corsa di auto d’epoca, posticipata di cinque settimane rispetto alle date previste inizialmente (dal 12 al 15 maggio).

La decisione – prosegue Gussalli Beretta –, presa in piena sintonia con le istituzioni e le autorità competenti, poggia sulla volontà di poter offrire l’esperienza entusiasmante della competizione in un contesto di massima attenzione alla tutela della salute di partecipanti, partner, pubblico e personale dell’organizzazione e di assoluto rispetto delle regole imposte dal contesto sanitario globale.

Nella speranza che i prossimi mesi possano davvero rappresentare la svolta definitiva verso la risoluzione di questa situazione senza precedenti, Mille miglia come sempre vuole essere a fianco dell’Italia a sostegno della ripartenza economica del paese. Ringrazio di cuore tutti coloro che partecipano con passione a questa manifestazione e che sono parte integrante del suo successo nel mondo”.

Motori - La Mille miglia - Il percorso 2021

Motori – La Mille miglia – Il percorso 2021

La gara parte da Brescia mercoledì 16 giugno per poi tornarci sabato 19. Le tappe sono quattro: Brescia – Viareggio, Viareggio – Roma, Roma – Bologna e Bologna – Brescia. Nelle due tappe di mezzo, lungo un percorso invertito rispetto alle recenti edizioni, avverranno altrettanti attraversamenti nella Tuscia: i principali, dove probabilmente verranno posizionati i controlli a timbro, sono Marta, Viterbo e Ronciglione (giovedì 17) e Civita Castellana (venerdì 18).

A inizio marzo, infine, la commissione selezionatrice ha ufficializzato l’elenco delle vetture ammesse.

“Nel processo intrapreso da alcuni anni – spiegano dall’organizzazione -, al fine di garantire un livello di sicurezza sempre maggiore e aumentare la qualità dei servizi offerti ai partecipanti, il numero delle auto ammesse è diminuito gradatamente. Quest’anno le vetture che prenderanno il via dalla pedana di viale Venezia saranno 375. Tutte le auto ammesse alla corsa sono regolarmente iscritte al registro Mille miglia, requisito oggi indispensabile per la partecipazione a garanzia del massimo livello di qualità e autenticità delle auto in gara”.

Samuele Sansonetti


Condividi la notizia:
29 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/