Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Economia - Attraverso l'analisi dei big data è possibile sfruttare appieno le potenzialità delle rete per profilare con quanta più esattezza possibile un preciso target di persone

Ricerche di mercato: ecco cosa sta cambiando grazie alla rivoluzione dei Big Data

Condividi la notizia:

Viterbosponsorizzato – Tutti ne parlano, ma pochi sanno cosa siano davvero. I cosiddetti “Big Data” sono un insieme di dati molto vasto e complesso in relazione a uno specifico argomento o settore, che richiedono reti di computer per essere gestiti e analisti esperti per interpretarli.


Tastiera


I Big Data online, in particolare, sono generati tracciando in modo anonimo e legale tutte le mosse degli utenti online: ciò che ricercano su Google, come si muovono sui siti web, di cosa parlano sui social media.

Dati per i quali le aziende del passato avrebbero fatto carte false! Grazie a questi dati, infatti, le aziende hanno oggi a disposizione una freccia in più al loro arco per determinare una strategia di vendita o per pianificare le prossime mosse.

Queste innovazioni stanno arrivando anche nel nostro Paese: negli ultimi cinque anni in Italia si registra una crescita nell’utilizzo di grandi masse di dati, soprattutto da parte delle società più strutturate. Stando alle ultime ricerche condotte, sembra che il mercato italiano dei dati valga attualmente 1,8 miliardi di euro!

I Big Data si rivelano estremamente utili nelle ricerche di mercato, dall’analisi dei comportamenti di acquisto degli utenti a quella che identifica un determinato “sentiment” dell’opinione pubblica in relazione a un certo argomento, fino alle analisi dei competitor.

Le ricerche di mercato, conosciute dalle agenzie di pubblicità e dalle imprese già da svariati decenni, attraverso l’uso scientifico dei dati assumono una nuova importanza. Per avere la certezza di individuare le strategie corrette per il proprio business, è però fondamentale affidarsi ad aziende che sappiano gestire con professionalità ogni operazione richiesta per il raggiungimento del proprio obiettivo.

Un esempio in tal senso è rappresentato da Central Marketing Intelligence, società italiana specializzata proprio nel raccogliere ed esaminare le informazioni presenti in rete: gli insightscoperti possono essere utilizzati per costruire una strategia vincente o per identificare (e poi migliorare) i punti deboli della propria impresa.

Un nuovo modo di fare ricerche di mercato

La ricerca di mercato è uno strumento di analisi utilizzato da chi si occupa di marketing per sondare il mercato, scoprire nuove opportunità per vendere dei prodotti o per adattarli meglio al target di riferimento.

Come anticipato, le ricerche di mercato non si applicano solo ai prodotti o ai servizi offerti da un’azienda, bensì sono molto utili anche per determinare con precisione le caratteristiche dei potenziali clienti, per studiare la concorrenza oppure per cercare di definire la durata e la forza di un trend. Se fino a pochi anni fa i metodi più utilizzati per effettuare delle ricerche di mercato erano quelli tradizionali dei sondaggi anonimi, delle interviste o dei focus group, ora le società di consulenza come Central Marketing Intelligence fanno largo uso del web per indagare le abitudini degli utenti.

Attraverso l’analisi dei big data è quindi possibile sfruttare appieno le potenzialità delle rete per profilare con quanta più esattezza possibile un preciso target di persone. Inoltre, a differenza dei metodi di indagine più empirici, l’utilizzo di strumenti informatici consente di avere delle risposte in tempi molto più ridotti e con dati sui cambiamenti avvenuti nel tempo.

Perché fare una ricerca di mercato con i Big Data

Le ricerche di mercato effettuate con i nuovi tool digitali offrono alle aziende numerosi vantaggi. Fra questi, la capacità di determinare con chiarezza i propri punti di forza e quelli di debolezza, un processo non sempre facile se condotto dall’interno.

Spesso, infatti, le persone che sono direttamente coinvolte nel processo di creazione o di gestione di un prodotto non riescono ad avere la giusta distanza che occorre per valutare le criticità. Ecco che una ricerca di mercato che sfrutta i dati reperiti nel mondo digitale può aiutare a elaborare una strategia precisa e lucida.

Inoltre, la capacità di “ascoltare” le conversazioni che avvengono fra gli utenti all’interno dei social network è un’importante asso nella manica offerta dai software di indagine. In questo modo,è possibile avere una visione chiara circa la reputazione di un brand o il sentimento percepito da una gran massa di persone riguardo un trending topic del momento.


Informazione pubblicitaria


Condividi la notizia:
29 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tamponamento-tra-due-auto-sulla-teverina/