Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Coronavirus - Controlli dei Nas a obliteratrici, pulsanti chiamata fermata e maniglie sui mezzi

Tamponi sui bus, cinque sono risultati positivi a Viterbo

Condividi la notizia:

Viterbo – Carabinieri Nas, 693 controlli anticovid su mezzi di trasporto pubblico in tutta Italia, positivi al virus 26 tra bus e treni locali. Effettuati 756 tamponi di superficie in mezzi di trasporto e stazioni, dalle macchinette obliteratrici alle maniglie e barre di sostegno per i passeggeri ai pulsanti di richiesta fermata. Di questi, 5 tamponi sono risultati positivi a Viterbo.

Nell’ambito delle ispezioni condotte su automezzi delle linee di trasporto pubblico nelle provincie di Viterbo e Rieti, sono stati eseguiti anche tamponi all’interno delle vetture.

A seguito delle risultanze analitiche ottenute dal laboratorio dell’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Lazio, sono emerse 9 positività rispettivamente riconducibili a 5 casi su Viterbo e 4 su Rieti individuati su bus impiegati nei servizi di trasporto municipale.

Coronavirus - Controlli dei Nas

Nel corso dell’attuale emergenza sanitaria, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute ha realizzato, in stretta intesa con il Ministero della Salute, una campagna di controlli a livello nazionale al fine di verificare la corretta applicazione delle misure di contenimento epidemiconell’ambito dei servizi di trasporto pubblico, allo scopo di tutelare la salute dei numerosissimi utenti che usufruiscono dei mezzi di trasporto.

Gli interventi condotti negli ultimi giorni hanno interessato 693 veicoli adibiti al trasporto, tra autobus urbani ed extraurbani, metropolitane, scuolabus, collegamenti ferroviari locali e di navigazione, ma anche biglietterie, sale di attesa e stazioni metro.

Tra gli obiettivi controllati 65 hanno evidenziato irregolarità, principalmente connesse conl’inosservanza delle misure di prevenzione al contagio da Covid-19, quali la mancata esecuzione delle operazioni di pulizia e sanificazione, l’omessa cartellonistica di informazione agli utenti circa le norme di comportamento ed il numero massimo di persone ammesse a bordo,l’assenza di distanziatori posti sui sedili e di erogatori di gel disinfettante o il loro mancato funzionamento.

Complessivamente sono stati deferiti alle competenti autorità giudiziarie 4 responsabili di aziende di trasporto, per non aver predisposto le procedure di sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro a favore degli operatori, e sanzionati ulteriori 62 responsabili per irregolarità amministrative, irrogando sanzioni pecuniarie pari a circa 25 mila euro.

Le attività di verifica sono state supportate dall’esecuzione di 756 tamponi di superficie su mezzi di trasporto e stazioni (obliteratrici, maniglie e barre di sostegno per i passeggeri, pulsanti di richiesta di fermata e sedute), svolti in collaborazione con i locali servizi di ASL, Agenzie di Protezione Ambientale ed enti universitari, che hanno curato anche la fase di esame analitico per la ricerca del Covid-19.

Tra i tamponi di superficie raccolti, sono stati rilevati 32 casi di positività per la presenza di materiale genetico riconducibile al virus, individuati in autobus, vagoni metro e ferroviari operanti su linee di trasporti pubblici di Roma, Viterbo, Rieti, Latina, Frosinone, Varese e Grosseto.

Il riscontro della presenza di materiale genetico del virus sulle superficie dei mezzi di trasporto, seppur non indice di effettiva capacità di virulenza o vitalità dello stesso, rileva con certezza il transito ed il contatto di individui infetti a bordo del mezzo, determinando la permanenza di una traccia virale.

Le attività di controllo dei Carabinieri Nas proseguiranno al fine di tutelare la salute dei cittadini e della collettività, con particolare riguardo agli aspetti connessi con il contesto di emergenza epidemica in atto.

Coronavirus - Controlli dei Nas

Principali situazioni operative

NAS Roma

Il NAS della Capitale, con il supporto di personale tecnico dell’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Lazio (ARPAL), ha eseguito, oltre ai controlli sull’osservanza delle misure di prevenzione al contagio, il prelievo di 42 tamponi su automezzi e vetture metro e ferroviarie della rete di trasporti pubblici urbani ed extraurbani. A seguito delle analisi di laboratorio sono state rilevate 11 positività di campioni risultati prelevati da un autobus urbano, da 4 autobus di linee extraurbane della capitale e da 6 vagoni della linea ferroviaria extraurbana Roma Lido. I tamponi risultati positivi alla presenza del COVID-19 erano stati prelevati da punti ritenuti sensibili, quali maniglie di apertura delle vetture, pulsanti di chiamata della fermata, barre di sostegno dei passeggeri e poggiatesta dei sedili.

NAS Latina

Nel corso di verifiche sulla rete di trasporto urbano di Latina e Frosinone, sono state accertate 10 positività al COVID-19 rilevate su parti comuni di 5 autobus, uno del capoluogo pontino e 4 di quello ciociaro, a seguito di una serie di tamponi eseguiti unitamente all’ARPA Lazio su vari mezzi operanti peril servizio pubblico di movimentazione passeggeri. Le risultanze hanno determinato l’immediato avvio dioperazioni di sanificazione straordinaria sui veicoli impiegati.

NAS Viterbo

Nell’ambito delle ispezioni condotte su automezzi delle linee di trasporto pubblico nelle provincie di Viterbo e Rieti, sono stati eseguiti anche tamponi all’interno delle vetture. A seguito delle risultanze analitiche ottenute dal laboratorio dell’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale del Lazio, sono emerse 9 positività rispettivamente riconducibili a 5 casi su Viterbo e 4 su Rieti individuati su bus impiegati nei servizi di trasporto municipale.

NAS Milano

Nell’ambito di controlli da parte del NAS di Milano su molteplici servizi di trasporto pubblico delleprovince di Milano, Como, Varese e Monza-Brianza (linee urbane ed extraurbane di bus e metro, ferrovie locali e traghetti di navigazione laghi), sono stati eseguiti anche 72 tamponi sia nelle vetture che nei locali di attesa e biglietterie, principalmente nei punti ritenuti più critici per la potenziale diffusione virale, come sedute, maniglie e pulsantiere. Gli esami di laboratorio svolti dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentaledella Lombardia hanno rilevato la positività al COVID relativa ad un tampone prelevato su un bus dilinea afferente un’impresa privata operante nella provincia di Varese. Prontamente sono state avviate le procedure di ulteriore sanificazione su tutti i veicoli della flotta e approfondimenti sulle modalità di svolgimento delle ordinarie operazioni di pulizia e prevenzione anche connesse con le misure di contenimento. L’attività di controllo del NAS ha ricevuto il plauso da parte delle aziende di trasporto operanti nel capoluogo lombardo.

NAS Livorno

I militari del NAS, supportati dal personale tecnico dell’Azienda USL Toscana, hanno eseguito un’ispezione presso il deposito automezzi sito in Grosseto appartenente ad un’azienda di trasportopasseggeri di linea extraurbana. La verifica, finalizzata ad appurare le procedure di sanificazione in materia di contrasto al Covid-19 previste dalla normativa sui mezzi di trasporto, è stata integrata dall’effettuazione di tamponi sulle superfici di 3 bus presenti. A seguito dall’esame analitico dilaboratorio, è risultato positivo un tampone ambientale eseguito sulla “pulsantiera di fermata” di uno degli automezzi, per il quale gli operanti hanno sottoposto a fermo, sino ad avvenuta sanificazione generale e ripristino delle condizioni di sicurezza. Il responsabile della società di trasporti è stato segnalato all’Autorità Amministrativa per avere omesso diadottare idonei protocolli atti alla sanificazione dei mezzi utilizzati per il trasporto pubblico.

NAS Catanzaro

Il NAS di Catanzaro ha accertato che un autobus della società di trasporti di Lamezia Terme (CZ) non era stato sottoposto alla prescritta disinfezione ed era sprovvisto dei dispenser igienizzanti. Per tale motivo è stata elevata nei confronti dell’amministratore la sanzione amministrativa di euro 400.

NAS Trento

I Carabinieri del NAS di Trento hanno deferito all’Autorità Giudiziaria il dirigente di una società, quale datore di lavoro, gerente la stazione ferroviaria di Rovereto (TN) poiché è stato accertato che alcune uscite di emergenza erano chiuse in modo da non permettere una corretta evacuazione in caso diun’eventuale allarme. È stata inoltre rilevata la mancata distinzione delle corsie di afflusso in entrata e in uscita degli utenti dalle biglietterie e dai binari, tali da causare incroci tra gli utenti.

NAS Lecce

I Carabinieri del NAS hanno constatato il mancato rispetto circa il divieto del servizio di biglietteria a bordo di un autobus della locale società di trasporti operante nell’area urbana di Lecce. Era inoltre mancante il dispenser per igienizzare le mani e la cartellonistica sia sul numero massimo di passeggeri consentito che sui comportamenti da attuare per contrastare la diffusione del virus. È stata elevata la sanzione amministrativa di euro 400 nei confronti dell’Amministratore della società.

NAS Torino

A conclusione di un’ispezione, è stato deferito all’Autorità Giudiziaria il datore di lavoro delegato e ilresponsabile del servizio di prevenzione e protezione di una azienda di trasporti pubblici del comune di Perosa Argentina (TO), poichè ritenuti responsabili di non aver sostituito, all’interno della sede operativaaziendale, i presidi medici di primo soccorso scaduti di validità e non aver apposto la prevista cartellonistica informativa sul rischio di contagio da Covid-19 presso i locali adibiti a deposito e lavaggio degli automezzi.


Condividi la notizia:
6 aprile, 2021

Coronavirus aprile 2021 ... Gli articoli

  1. Coronavirus, oggi 13mila 446 casi e 263 vittime
  2. "Nel Lazio aumentano i casi ma diminuiscono morti, ricoveri e terapie intensive"
  3. 42 nuovi positivi e 40 pazienti guariti
  4. "Boom di prenotazioni per il vaccino anti Covid, toccata quota 70mila"
  5. Coronavirus, superati i 4 milioni di casi
  6. "Valore Rt a 0.85, sono in diminuzione i valori di occupazione di posti letto di terapia intensiva e area medica"
  7. "Voli da India: domani previsto nuovo arrivo a Fiumicino, non si può scaricare tutto sul sistema sanitario regionale"
  8. Covid: oggi 38 positivi e 33 guariti
  9. "A Piansano focolaio scolastico, la metà dei positivi sono studenti"
  10. Due nuovi centri di vaccinazione: a Montefiascone e Vetralla
  11. Coronavirus, oggi 13mila 385 nuovi casi e 344 morti
  12. "Continua il trend di decrescita del dato dei ricoveri e delle terapie intensive"
  13. "A maggio previste forniture di vaccino pari a oltre 1,2 milioni"
  14. Oggi 75 positivi, casi in aumento per il terzo giorno consecutivo
  15. A Caprarola 37 casi in dieci giorni, il sindaco: "Numeri da zona rossa"
  16. Nove morti nell'alto Lazio - Nella Tuscia 27mila vaccinati
  17. Coronavirus, tasso di positività poco sopra al 3%
  18. "Indagine su comunità Sikh a Latina, al momento non rilevata variante indiana"
  19. "Nel Lazio 34 morti e 939 casi, 231 nelle province"
  20. Un morto e 46 positivi, di cui 10 a Viterbo e 6 a Caprarola
  21. Corinne Clery si vaccina nella Tuscia
  22. Incidenza record a Piansano: oltre 800 casi ogni 100mila abitanti
  23. Coronavirus, oggi 8444 nuovi casi e 301 morti
  24. "Vaccini anti Covid, oltre 1 milione e 770mila somministrazioni nel Lazio"
  25. "Covid, oggi nel Lazio 44 decessi e guariti più numerosi dei nuovi casi"
  26. "Da stanotte prenotazioni per 50/59 anni con esenzioni per patologia"
  27. 25 nuovi positivi e 3 morti - Guariti ancora in salita
  28. A Viterbo ieri più guariti che contagiati - Due morti in provincia
  29. Coronavirus, il tasso di positività sale al 5,5%
  30. Oggi due morti, 47 casi e 47 nuovi guariti
  31. 5 morti nell'alto Lazio ieri, ma aumentano le guarigioni
  32. Coronavirus, 13mila 817 nuovi casi e 322 morti
  33. 500 positivi a Roma città, 176 a Latina, 80 a Frosinone, 21 a Rieti e 42 a Viterbo
  34. 42 nuovi contagi e due morti - Salgono ancora i guariti
  35. Covid, scendono a 866 gli attualmente positivi
  36. Coronavirus, oggi 14mila 761 nuovi casi e 342 morti
  37. "Domani al via le prime somministrazioni del vaccino Johnson&Johnson"
  38. "Nel Lazio diminuiscono casi, decessi, terapie intensive e ricoveri"
  39. Calano ancora gli attualmente positivi: oggi 45 casi e 54 guariti
  40. La campagna di immunizzazione mette il turbo, vaccinato un viterbese su quattro
  41. "Da lunedì 26 il Lazio torna zona gialla"
  42. "A Mammagialla 500 vaccinati: 400 detenuti e 100 agenti"
  43. Coronavirus, oggi 16mila 232 casi e 360 morti
  44. "Dati da zona gialla anche se ospedali ancora sotto pressione"
  45. Oggi 37 casi: Viterbo, Bagnoregio e Montefiascone i comuni più colpiti
  46. Nella Tuscia 13mila guariti, a Viterbo meno di duecento positivi
  47. Via ai vaccini in carcere, a Mammagialla 700 tra detenuti e agenti
  48. "Vaccini, superate 1,6 milioni di somministrazioni"
  49. Coronavirus, tasso di positività sotto al 4%
  50. "Covid, oggi nel Lazio 1161 casi, 52 morti e 2539 guariti"
  51. 36 positivi oggi, morta una donna di Viterbo
  52. Vaccinato il 70% dei super fragili
  53. Vaccini: prime dosi a 98% over 80, 61% 70enni e 57% 60enni
  54. "Focolaio nella scuola media di Bolsena"
  55. Nella Tuscia 2mila vaccinazioni a domicilio
  56. "Vaccini, dalla prossima settimana saliremo a 40mila somministrazioni al giorno"
  57. Vaccini, tocca agli under 60: dalla prossima settimana prenotazioni per chi ha 58 e 59 anni
  58. Poco più di 12mila casi nelle ultime 24 ore, quasi il doppio i guariti
  59. 36 positivi nella Tuscia, 7 solo a Caprarola - Guarite 95 persone
  60. "Ho visto un 90enne tornare a lottare quando lo hanno portato accanto alla moglie..."
  61. "La terapia monoclonale funziona"
  62. Coronavirus, scuole di nuovo in allarme
  63. "Scendiamo sotto i mille casi dopo circa due mesi"
  64. Morto un 67enne di Viterbo, 21 i nuovi positivi
  65. Due positivi tra gli studenti delle medie di Bolsena
  66. Vaccini anti-Covid anche alle Terme dei Papi
  67. Poco più di mille gli attuali positivi nella Tuscia, 63 i ricoverati
  68. Oggi 12mila 694 casi, ancora giù ricoveri e terapie intensive
  69. Oggi 12mila 694 casi, ancora giù ricoveri e terapie intensive
  70. Covid, i guariti di oggi sono il doppio dei nuovi positivi
  71. Tuscia, il 94% degli attuali positivi sta passando la convalescenza a casa...
  72. Coronavirus,15mila 370 nuovi casi e 310 morti
  73. "Nel Lazio 1378 casi positivi e 25 decessi"
  74. 44 positivi, 12 a Viterbo e 42 persone guarite
  75. Nuove dosi di vaccini, riaperte le prenotazioni per i centri Astrazeneca
  76. A Tarquinia più casi ogni 100mila abitanti che a Viterbo
  77. Coronavirus, oggi 15mila 943 nuovi casi e 429 morti
  78. "Covid, oggi nel Lazio 1474 casi, 39 morti e 1053 guariti"
  79. Altri due morti e 34 nuovi casi, un terzo a Tarquinia
  80. Immune il 29% dei vaccinati
  81. Coronavirus, da dieci giorni in calo gli attualmente positivi
  82. "Valore Rt a 0.79 ed è in calo il tasso di occupazione di posti letto in area medica"
  83. 40 positivi e tre morti: il più giovane aveva 55 anni
  84. Pochi vaccini, stop alle prenotazioni per gli hub della Tuscia
  85. Coronavirus, risalgono i nuovi casi ma scendono i ricoveri in ospedale
  86. Hub vaccinale in allestimento negli studios di Cinecittà
  87. Impennata di guariti e una vittima
  88. Covid, i guariti continuano a superare i nuovi contagiati
  89. Coronavirus, ancora in calo gli attualmente positivi
  90. "Nelle province 205 casi e dieci decessi nelle ultime 24h"
  91. 38 nuovi positivi e 69 guariti, morta una donna a Vetralla
  92. Tre 60enni morti nella Tuscia nei primi giorni di aprile
  93. Nella Tuscia attualmente positivi 208 minori
  94. "Ho avuto il Covid e mi sono negativizzata, ma dopo 20 giorni di isolamento sono di nuovo positiva"
  95. Coronavirus, oggi 9789 nuovi casi e 358 morti
  96. "Anticorpi monoclonali, arruolati i primi 237 pazienti"
  97. Covid: 31 nuovi casi e 45 guariti, due i morti
  98. Covid, muore 65enne di Sutri - Ancora più guariti che nuovi casi nella Tuscia
  99. Coronavirus, il tasso di positività risale al 6,2%
  100. "Nel Lazio 1675 nuovi casi positivi e 19 i decessi"
  101. Covid, un morto e 45 positivi
  102. "Vaccini, nel Lazio il 60% degli over 80 ha già ricevuto la seconda dose"
  103. Nella Tuscia il 4,7% dei casi nel Lazio
  104. Scendono i casi e i ricoveri nella Tuscia, da quattro giorni più guariti che nuovi contagi
  105. Oggi 344 morti, in calo le terapie intensive e i ricoveri
  106. 114 positivi a Frosinone, 143 a Latina, 48 a Rieti, 43 a Viterbo e 700 a Roma città
  107. Più guariti che nuovi positivi, in 49 escono dall'incubo del Covid
  108. Viterbo e Tarquinia i comuni con più attualmente positivi
  109. Coronavirus: oggi 718 morti, mai così tanti da dicembre
  110. "Trend in calo dei casi, rispetto a venerdì scorso sono 555 in meno"
  111. "Over 70: il 45% dei prenotati ha ricevuto almeno la prima dose di vaccino"
  112. Un morto e quaranta nuovi positivi
  113. Agente positivo, tutta la polizia locale in quarantena
  114. Coronavirus, oggi 17mila 221 nuovi casi e 487 morti
  115. "Il valore Rt è in calo a 0.9, ma rimane alta la pressione sugli ospedali"
  116. "Da domani notte prenotazione vaccino per chi ha 62 e 63 anni"
  117. Covid, i guariti superano i positivi: 83 negativizzati e 56 nuovi casi
  118. Impennata di guariti ma anche sette morti...
  119. Prenotazioni vaccini, i centri Pfizer verso il tutto esaurito
  120. Coronavirus, oggi 13mila 708 nuovi casi e oltre 600 morti
  121. Oggi nel Lazio 1081 casi, D'Amato: "Primi segnali di discesa"
  122. Oggi boom di guariti e 33 nuovi positivi - Morto un 74enne
  123. Vaccinati 55mila viterbesi, punte del 90% tra gli ultra 80enni
  124. Coronavirus, oggi 7767 nuovi casi e 421 morti
  125. "Forte preoccupazione per i tagli del 50% comunicati per le consegne di Astrazeneca del 14 aprile"
  126. Covid, oggi 20 positivi e altrettanti guariti
  127. Covid, tre morti nella Tuscia nel giorno di Pasquetta
  128. Coronavirus, tasso di positività al 10,4%
  129. "Nel Lazio oggi 1419 positivi e 32 morti"
  130. Superata quota 400 morti per Covid nella Tuscia: oggi 3 decessi e 56 casi
  131. Ricoverate altre quattro persone, nove hanno trascorso la Pasqua in terapia intensiva
  132. 881 vaccinazioni nel giorno di Pasqua
  133. Coronavirus, il tasso di positività sale al 7,1%
  134. A Latina 204 casi, 122 a Frosinone, 54 a Rieti e 38 a Viterbo
  135. A Latina 204 casi, 122 a Frosinone, 54 a Rieti e 38 a Viterbo
  136. I positivi restano 1427: nel giorno di Pasqua 38 casi e altrettanti guariti
  137. Centesimo morto per Covid a Viterbo
  138. Coronavirus, il tasso di positività è al 5,9%
  139. Coronavirus: oggi 66 nuovi casi, 47 guariti e un morto
  140. Volontario della misericordia di 40 anni in terapia intensiva: "Ho paura"
  141. Occupati due posti letto Covid su tre - La Pasqua preoccupa i sindaci: "Attenzione ai contagi in famiglia"
  142. Coronavirus, 21mila 932 nuovi casi e 481 morti
  143. Oggi 42 casi, ma i guariti superano i positivi
  144. Coronavirus ancora in frenata nella Tuscia
  145. Coronavirus, oggi 23mila 649 nuovi casi
  146. Oggi i guariti superano i nuovi casi: 37 positivi e 45 negativizzati
  147. "Costretti a sospendere le vaccinazioni se in 24 ore non arrivano nuove dosi"
  148. "300 medici della nostra Asl ancora aspettano il vaccino"
  149. Monoclonali, a Belcolle prima terapia su un uomo ad alto rischio
  150. Nel Lazio variante inglese nel 78% dei casi

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/