Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Economia - Mauro Belli del Progetto Sviluppo Etruria - Tuscia sull'imminente stagione estiva

“Il turismo riparte, molte prenotazioni a Bagnoregio, Bolsena, Caprarola, Soriano, Tarquinia e Viterbo”

Condividi la notizia:


Mauro Belli

Mauro Belli (Adoc)

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Alberghi, agriturismi, ristoranti, e tutte le strutture  per il turismo, come pure i commercianti e gli  artigiani, sono pronti per  accogliere l’ auspicato notevole afflusso di turisti e visitatori , a cominciare dal ponte del primo maggio.

Anche trasmissioni televisive, (Linea Verde), radiofoniche (Rds) riviste e testate nazionali (Il Sole 24 ore ed altre) danno la Tuscia come meta ambita dai turisti.

Da un indagine fatta dai rilevatori di Adlc e del Progetto Sviluppo Etruria – Tuscia, molte sono già le prenotazioni, le maIl e le chiamate agli operatori e agli uffici turistici di Bagnoregio, Bolsena, Caprarola, Soriano, Tarquinia e Viterbo.

Veramente una boccata di ossigeno per gli operatori economici della Provincia di Viterbo, dopo i tanti mesi di chiusura e i mancati guadagni.

Per gestire le migliaia di turisti che verranno nei siti e borghi della provincia di Viterbo,  hanno  ricominciato a lavorare i tour operator, le agenzie turistiche, le guide e tutto il comparto dei servizi.

Il turismo oggi risente fortemente delle regole Covid e quindi, in questo momento, il turismo è più di prossimità, maggiormente  individuale, familiare, con ancora pochi gruppi e pochi bus operator in attività.

Pertanto, tutti gli operatori del turismo, commercio, agricoltura ed artigianato, delle cinque zone omogenee-destinazioni della Tuscia (Teverina, Cimini, Maremma, Alta Tuscia e Viterbo) dovranno adeguarsi, mettersi in rete, per offrire pacchetti innovativi, aperti, su misura  e con servizi sempre più versatili.

Tutto il comparto, dovrà cambiare totalmente approccio verso i clienti, basandosi  maggiormente su un offerta che preveda molteplici attività, azioni ed eventi che diano un ventaglio di motivazioni ed attrattive per il visitatore e sopratutto  che non generano assembramenti e rispettino  i protocolli di sicurezza.  Dalla crisi, se terremo conto dei cambiamenti del mercato e dei diversi tipi di turismo, potremmo avere tutti un’ opportunità per rinnovarsi  e consolidarsi sinergicamente.

Questa nuova sfida si può vincere solo se si da vita ad un efficiente sistema turistico che metta in rete tutti gli attori e lavori unitamente, senza crearsi falsi problemi di concorrenza, con lo scopo di far crescere la permanenza turistica e quindi il fatturato, il lavoro ed i guadagni di tutti.

Visto che gli stranieri arriveranno in minima parte ,la Tuscia  dovrà fare sempre di più sinergia  con i territori  limitrofi, province, città  e regioni che da sempre hanno più turismo, come l’ Umbria,  la Toscana, la stessa città di Roma ed il porto di Civitavecchia. 

Dovremo raccogliere, l’appello per lavorare insieme, lanciato dal presidente della regione Toscana, dare seguito ai contatti avuti tra gli enti, tra i presidenti e vicepresidenti delle province di Terni e Viterbo e intensificare gli accordi e le convenzioni stipulate, tra gli operatori (tour operator, agenzie e ,strutture turistiche) e i musei della regione Umbria e Lazio.

Solo con  un offerta turistica multi territoriale e multi settoriale, su un area vasta come l’ Etruria – Tuscia (Toscana – Umbria – Lazio) possiamo competere con altre località blasonate ed affrontare bene i mercati nazionali ed esteri.

Per tutto ciò il progetto Sviluppo Etruria – Tuscia  si è rafforzato  con l’ inserimento di aziende partner specialistiche di livello internazionale, start up innovative  e leader nazionali  nei settori della comunicazione, della digitalizzazione, delle moderne tecnologie e dei social media ed è quindi  pronto, essendo aperto a tutti, a  implementare  insieme, da subito, il Sistema turistico Etruria – Tuscia, mettendo in rete, consorzi, Ati, Ats, le imprese dei vari settori, le associazioni e gli enti, con il fine del vero sviluppo del nostro territorio. Sempre avanti.

Mauro Belli
Set – Progetto Sviluppo Etruria – Tuscia


Condividi la notizia:
30 aprile, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/