Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viaggi - Ricca di storia e avvolta in paesaggi mozzafiato, questa regione è una delle mete turistiche di maggior interesse

Vacanze in Sicilia

Condividi la notizia:

Viterbosponsorizzato – Se stai organizzando le tue prossime vacanze estive, la Sicilia può fare al caso tuo. Ricca di storia e avvolta in paesaggi mozzafiato, questa regione è una delle mete turistiche di maggior interesse, ambita dai turisti di tutto il mondo.


Palermo

Palermo


Ma come raggiungere la Sicilia? L’isola è ben collegata con la terraferma tramite traghetti che partono da diverse città italiane. Ad esempio, puoi valutare di partire da uno dei porti più grandi d’Italia e dare uno sguardo all’elenco partenze traghetti dal porto di Civitavecchia così da iniziare ad organizzare la vacanza.

Luoghi da visitare in Sicilia
La Sicilia offre un enorme numero di attrattive, vista anche l’ampiezza del suo territorio, un solo viaggio non può quindi bastare per godersi la sua immensa bellezza.
Tra i posti da visitare necessariamente vi rientra senza dubbio Palermo, il capoluogo della Sicilia. La città è intrisa di storia, camminando per Palermo è facile imbattersi in edifici storici, chiese e palazzi antichi. Tra i monumenti da visitare si annoverano il Palazzo dei Normanni, la Cattedrale di Palermo, Il teatro Massimo ed il celebre mercato di Ballarò.

La tappa successiva è Cefalù, un piccolo paesino ma di fama mondiale. Si tratta di un antico borgo di pescatori, celebre per le tante barche colorate ormeggiate sul molo. Le stradine del borgo sono perfette per una passeggiata rilassante e per respirare un po’ di aria del passato. Da visitare è anche la Cattedrale normanna di Cefalù, una delle più belle della Sicilia, e la Rocca di Cefalù, che dalla cima della città offre panorami mozzafiato.

Un’altra città che vale la pena vedere è Catania. Situata alle pendici dell’Etna, Catania è la seconda città più grande della Sicilia dopo Palermo. La città nera, così chiamata per il gran numero di edifici costruiti con la pietra lavica, è la porta per raggiungere l’Etna e magari andarne a visitare il cratere. Se si fosse interessati ad escursioni sull’Etna non si avrà difficoltà a trovare guide specializzate ed autorizzate a condurvi fin sopra il cratere del vulcano, cosa che invece non può essere fatta in autonomia. Nella città di Catania un punto di interesse è piazza del duomo, dove si può ammirare la famosissima fontana dell’elefante ed il Duomo di Catania, dedicato alla patrona Sant’Agata.

Cosa Mangiare in Sicilia
La Sicilia è celebre per le sue specialità enogastronomiche, durante una vacanza sull’isola non ci si può quindi far mancare una buona dose di ottima cucina. Forse la più celebre delle pietanze siciliane è l’Arancino, una pallina di riso con piselli e ragù, impanata e fritta. Questo piatto di origini arabe è certamente da assaggiare.
Altro piatto celebre sono le Panelle Siciliane, preparate soprattutto a Palermo. Si tratta di pasta fatta con farina di ceci fritta ed accompagnata dai cazzili, crocchette di patate e prezzemolo. Le panale sono un tipico street food da gustare mentre si passeggia per le strade della città.
Vi è poi la parmigiana di melanzane, detta Caponata, che nonostante venga preparata in tutto il nostro Paese, in Sicilia ha una diversa ricetta in quanto prevede l’aggiunta di uovo sodo, salame e provola.

Oltre a questi piatti la Sicilia offre una imponente schiera di specialità pasticciere tutte da leccarsi i baffi. Di certo il re della pasticceria siciliana è il cannolo con la ricotta, quello classico è fritto e ripieno di ricotta di pecora, gocce di cioccolato e frutta candita. Subito dopo il cannolo, merita una menzione la cassata siciliana, tipico dolce preparato durante il periodo pasquale con ricotta, cioccolato, frutta candita e marzapane. In realtà, seppure la cassata dovrebbe essere preparata solo durante il periodo di Pasqua, oggigiorno le pasticcerie la preparano tutto l’anno.


Informazione pubblicitaria


Condividi la notizia:
24 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/