Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Cultura - Una serie d'iniziative curate dalla pro loco per celebrare l'affresco della Messa di Bolsena esposto ai Musei vaticani

Bolsena onora Raffaello con Il miracolo diventa arte

Condividi la notizia:


Bolsena - Chiesa di santa Cristina

Bolsena – Chiesa di santa Cristina

Bolsena – Riceviamo e pubblichiamo – “Raffaello: il miracolo diventa arte”. È l’importante iniziativa culturale promossa dalla pro loco Bolsena (destinataria del patrocinio da parte della regione Lazio all’interno del progetto “Eventi delle meraviglie – Programma regionale in favore delle tradizioni storiche artistiche religiose e popolari”), per porre l’accento sul legame della cittadina con Raffaello e sull’onore di essere presente all’interno dei Musei vaticani con l’affresco la “Messa di Bolsena”. Affresco che permette al piccolo comune viterbese di essere conosciuto a livello internazionale per il miracolo eucaristico, avvenuto nel 1263, dal quale ha avuto vita per l’intera cristianità la festività del Corpus Domini.

La manifestazione, che ha il patrocinio del comune di Bolsena, di palazzo del Drago ed è in collaborazione con l’associazione Infioratori di Bolsena e il corteo storico Bolsena 1328, propone un ricco programma di appuntamenti.

Si parte il 30 maggio, alle 11 e alle 16, a palazzo del Drago, con la visita teatralizzata “Raffaello: il teatro diventa arte” a cura di Maria Pace Guidotti, con gli attori della compagnia teatrale La quercia incantata e i figuranti del corteo storico Bolsena 1328. La figura di Raffaello interagirà con quelle dei papi Giulio II e Leone X, narrando la commissione dell’affresco presente nella Stanza di Eliodoro in Vaticano (posti limitati e su prenotazione).

Il 2 giugno, alle ore 19, nella basilica di Santa Cristina, si terrà il concerto Rafael Santis de Urbino, strutturato come un percorso di suoni, immagini proiettate e sonetti attraverso la vita di Raffaello. Gli strumenti musicali dell’ensemble Orientis partibus sono copie fedeli di quelle del tempo. Il tutto sarà curato dal direttore e compositore di fama internazionale Maestro Francesco Traversi.

Il 3 giugno, alle ore 10, sarà esposta all’auditorium comunale una grande riproduzione su tela dell’affresco dell’artista urbinate. Sarà anche possibile ammirare un piccolo quadro infiorato realizzato dall’associazione Infioratori di Bolsena, che riproduce l’opera di Raffaello.

A concludere, il 5 giugno, alle ore 19, avrà luogo la conferenza di Vittorio Sgarbi sull’affresco la “Messa di Bolsena”, a palazzo del Drago.

Per assistervi online è indispensabile richiedere un link di accesso all’ufficio turistico di Bolsena, che lo invierà tramite posta elettronica.

Pro loco Bolsena


Condividi la notizia:
26 maggio, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/congratulazioni-per-questo-meraviglioso-traguardo-raggiunto/