Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Comune - Roncolini (Comitato residenti): "Servono interventi immediati e urgenti, ma l'amministrazione è scomparsa" - FOTO E VIDEO

“Il parco Lubich è nel degrado e l’assessore Contardo non si è fatto ancora vivo”

di Daniele Camilli

Condividi la notizia:


Viterbo – “Il parco Lubich è nel degrado e l’assessore Contardo si deve fare ancora vivo”. Andrea Roncolini è del comitato per un Nuovo parco Chiara Lubich, la fondatrice del movimento dei Focolarini, a ridosso di Porta della Verità.

L’altro giorno il comitato stava al parco in attesa dell’assessore al verde pubblico del comune di Viterbo, Enrico Contardo, si facesse vivo come previsto. “Eravamo d’accordo – racconta infatti Roncolini – che ci saremmo visti alle 18. Abbiamo aspettato una quartina di minuti, ma l’assessore non si è fatto vivo. Ci dispiaciuto molto”. Il giorno dopo si è fatto sentire? “No, sparito del tutto”.


Viterbo - Il giardino Chiara Lubich

Viterbo – Il giardino Chiara Lubich


Qualche settimana fa, il giardino della fraternità è stato di nuovo chiuso. “Per disinfestazione e taglio erba”, come stava scritto sul cancello d’ingresso poco sopra il lucchetto. Dopo le prime proteste, l’area è stata riaperta, bambini, genitori e nonni sono tornati, ma l’erba non è stata tagliata. Sta ancora lì a coprire le panchine dove si dovrebbero sedere le persone come accade un po’ in molte altre parti della città.



Il comitato per un Nuovo parco Lubich voleva infatti discutere con l’assessore del degrado dell’area e riprendere le fila di un discorso interrotto dal Covid. Ma, per il momento, non c’è stato nulla da fare.


Viterbo - Andrea Roncolini

Viterbo – Andrea Roncolini del comitato per un Nuovo parco Chiara Lubich


“Ogni tanto vengono fatti dei piccoli interventi – spiega Roncolini -, ma niente di che. Tant’è vero che il dado della solidarietà e dell’amicizia – fa poi notare – è in mezzo a questa specie di foresta tropicale”. E non è il solo. Nella stessa condizione versano tavoli e panchine, a pochi palmi dai giochi dove si muovono i bambini che, di tanto in tanto, finiscono pure in mezzo all’erba alta incuriositi dalle abitazioni abbandonate, anch’esse, lì attorno.


Viterbo - Il giardino Chiara Lubich

Viterbo – Il giardino Chiara Lubich


Eppure genitori, residenti, studenti e nonni, quelli che vengono o portano al parco figli e nipoti, si sono mossi, cogliendo l’opportunità di un regolamento comunale che permette di dar vita ad organizzazioni spontanee per gestire spazi pubblici.


Viterbo - Il giardino Chiara Lubich

Viterbo – Il giardino Chiara Lubich


“Si tratta della delibera numero 126 del 2017 – sottolinea Roncolini – che prevede la possibilità per i cittadini, organizzati in varie forme, anche spontanee, di farsi promotori per quanto riguarda la cura degli spazi pubblici. A partire da questa delibera siamo andati a parlare con l’assessore Enrico Contardo che all’inizio si è dimostrato disponibile. Ci siamo visti un paio di volte e poi, a causa del Covid, la cosa si è un po’ arenata. Il comune si era anche detto disponibile a intervenire con un budget di 70 mila euro per rinnovare le strutture del parco”.


Viterbo - Enrico Contardo

Viterbo – L’assessore comunale al verde pubblico Enrico Contardo


Alla fine, però, almeno ieri, l’assessore non s’è fatto vivo. Nemmeno una chiamata il giorno dopo. 


Viterbo - Il giardino Chiara Lubich

Viterbo – Il giardino Chiara Lubich


“L’obiettivo del comitato – aggiunge Roncolini – è quello di sollecitare la partecipazione dei residenti del quartiere e delle varie associazioni per ridisegnare il parco, valorizzandolo e trasformandolo in un’area in cui, dai ragazzi delle superiori fino ai bambini e alle altre persone, possano trovare uno spazio consono, ciascuno alle proprie esigenze”.


Viterbo - Il giardino Chiara Lubich

Viterbo – Il giardino Chiara Lubich


“Ci siamo anche messi a disposizione delle istituzioni – precisa poi Roncolini – per raccogliere dei fondi aggiuntivi e metterli a disposizione di un progetto per il rilancio del parco”. Anche con la partecipazione di realtà come Caritas, Arci e le associazioni che lavorano nel quartiere.


Viterbo - Il giardino Chiara Lubich

Viterbo – Il giardino Chiara Lubich


Per fare nel parco, fa notare Roncolini, “quello che già tranquillamente accade in tante altre città italiane. Ad esempio aree separate per i bambini più piccoli ed evitare che si scontrino con quelli più grandi oppure attrezzature capaci di stimolare il giro dei ragazzi”.

Invece a crescere, dalle parti del parco, è soltanto l’erba. Ad altezza di bambino. “In un quadro – conclude Andrea Roncolini – di ordinaria e straordinaria amministrazione ormai latente”. E con l’assessore al verde pubblico Contardo svanito nel nulla. Forse inghiottito anch’esso dall’erba che il comune dovrebbe tagliare.

Daniele Camilli


Multimedia: Fotogallery: Il parco Lubich nell’abbandono Riapre il giardino Chiara Lubich – Il giardino della fraternitàVideo: Il comitato di residenti e genitori – “Chiediamo la riapertura del giardino di porta della Verità” 

Articoli: “Parco Lubich, l’assessore Enrico Contardo dà buca ai genitori…” – Il giardino Lubich riapre, ma l’erba non è stata tagliata“Il giardino di porta della Verità è vitale per il quartiere, il comune lo deve riaprire” 


Condividi la notizia:
14 maggio, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/