Orte – Rimane sopra al 20% la percentuale di popolazione straniera residente nel comune di Orte. Lo dicono le ultime stime demografiche dell’Istat aggiornate all’1 gennaio 2021.
Orte, che al 31 dicembre 2019 contava il 21,19% di cittadini non italiani nel suo territorio, scende leggermente al 20,74%, ma rimane comunque il comune della provincia di Viterbo con la percentuale più alta, nonché l’unico a tenersi sopra la soglia di un quinto della popolazione straniera.
In termini assoluti, gli stranieri residenti a Orte sono 1902 su un totale di 9171 abitanti.
Le nuove stime dell’Istat, in attesa del bilancio demografico definitivo di fine 2020, confermano la percentuale del 17,75% per il comune di Monterosi, ancora “seconda forza” della Tuscia per cittadini stranieri.
Sale al terzo posto, pur perdendo qualche decimale rispetto al bilancio di fine 2019, Villa San Giovanni in Tuscia, stimato al 14,42% (l’anno scorso era al 14,48%).
Dalla parte opposta della classifica si conferma Ischia di Castro, col 4,53%. Una percentuale identica a quella di Farnese, con Proceno poco più su al 4,78%.
Tendenza al calo per i dati globali della provincia di Viterbo, che dal 10,22% del 2019 dovrebbe scendere al 9,84%. Su 306mila 934 abitanti, gli stranieri stimati sono 30mila 206. Scendono anche la percentuale regionale del Lazio (al 10,87% contro l’11,64%) e quella nazionale (8,5% contro 8,7%).
Per quanto riguarda i centri più popolosi della Tuscia, Viterbo è al 9,46%, con 6153 abitanti stranieri sul totale di 65mila 050. Civita Castellana è al 13,24% e Vetralla al 10,47%.
I dati delle stime dell’Istat potranno risultare leggermente modificati nelle prossime settimane, con la pubblicazione del bilancio demografico definitivo di fine 2020.
Alessandro Castellani
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY