Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Sara De Luca (Fai Cisl): "Il risultato del lavoro fatto sabato scorso assieme al gruppo Le carbonare" - FOTO E VIDEO

“Castel d’Asso, tanti rifiuti in mezzo all’erba alta che abbiamo tagliato…”

di Daniele Camilli

Condividi la notizia:


Viterbo – “Sacchi d’immondizia buttati ai lati delle strade e metri d’erba tagliati davanti alle tombe etrusche di Castel d’Asso”. Lei è Sara De Luca, la segretaria generale della Fai Cisl Viterbo, il sindacato dei lavoratori agricoli che ogni anno organizza un fine settimana in coincidenza con la Giornata mondiale dell’ambiente. “Fai bella l’Italia”, in collaborazione con Terra Viva e Fondazione Fai Cisl-studi e ricerche.


Viterbo - La Fai Cisl pulisce Castel d'Asso

Viterbo – La Fai Cisl pulisce Castel d’Asso


Una campagna di sensibilizzazione sui temi della cura dell’ambiente. Terza edizione. L’incontro, sabato scorso, all’ingresso della necropoli etrusca di Castel d’Asso. Comune di Viterbo, a pochi chilometri da valle Faul. Con Sara De Luca, anche il segretario generale della Cisl Viterbo, Fortunato Mannino, e il segretario generale della Fai Cisl Lazio, Claudio Tomarelli.


Viterbo - La Fai Cisl pulisce Castel d'Asso

Viterbo – La Fai Cisl pulisce Castel d’Asso


Assieme ai sindacalisti, la squadra di caccia al cinghiale Le carbonare di Viterbo che ogni anno collaborano con la Fai Cisl per tenere pulito parte del patrimonio culturale del territorio. E sono stati loro, diretti dal caposquadra Andrea Burla, a pulire il primo tratto della necropoli di Castel d’Asso, che s’affaccia poi sulla valle e la torre di fronte. Il gruppo Le carbonare è composto da 26 persone ed è nato 12 anni fa. Ieri, sul campo erano una decina.



“L’ambiente – ha sottolineato Sara De Luca – è un tema centrale per l’azione sindacale della Fai. Abbiamo raccolto diversi rifiuti e tagliato l’erba lungo la strada. Sacchi di immondizia e diversi metri quadrati ripuliti, a ridosso delle tombe etrusche. In un sito che è punto di riferimento storico e archeologico della città di Viterbo e della Tuscia”.


Viterbo - La segretaria della Fai Cisl Sara De Luca

Viterbo – La segretaria della Fai Cisl Sara De Luca


La necropoli di Castel d’Asso corrisponde con l’antica Axia citata da Cicerone nell’orazione Pro Caecina. La città risale al VI secolo a.C.. Nel III viene sottomessa, come tutta l’area, al dominio romano. La necropoli fu in uso dalla seconda metà del IV fino alla metà del II secolo a. C.. 


Viterbo - La Fai Cisl pulisce Castel d'Asso

Viterbo – La Fai Cisl pulisce Castel d’Asso


“Ogni anno scegliamo un sito – spiega Tomarelli della Fai Cisl Lazio -. L’iniziativa è al terzo anno. Tre anni fa abbiamo ripulito un antico fontanile vicino San Martino. L’anno scorso il sito dell’Acquarossa. Siti che oggi sono fruibili alle famiglie. Quest’anno Castel d’Asso. L’ambiente è la priorità delle priorità. E la pandemia ce lo dimostra”.


Viterbo - La Fai Cisl pulisce Castel d'Asso

Viterbo – La Fai Cisl pulisce Castel d’Asso


A preoccupare la Fai Cisl, non solo il degrado del patrimonio storico e archeologico del territorio, ma anche i campi fotovoltaici che intanto stanno venendo su anche nelle campagne viterbesi e l’ipotesi di deposito nazionale di scorie nucleari a nord ovest della Tuscia, in piena Maremma. Oppure dalle parti dei Cimini. “Un vero e proprio problema – spiega Tomarelli – per un territorio come il nostro che vive di cultura e prodotti agroalimentari importanti e significativi. Il sindacato deve intervenire anche su queste questioni”.


Viterbo - La Fai Cisl pulisce Castel d'Asso

Viterbo – La Fai Cisl pulisce Castel d’Asso


“Gli interventi che facciamo ogni anno – conclude infine Mannino – sono un modo per rendere fruibili ai cittadini siti archeologici che a causa di incuria e abbandono non sono o non sono più conosciuti da cittadini e turisti. Il turismo è un volano e al tempo stesso un valore aggiunto per la nostra economia. Potrebbe dare lavoro a tanti ed evitare anche che i giovani se ne vadano dalla Tuscia”.

Daniele Camilli


Multimedia: Fotogallery: La Fai Cisl pulisce Castel d’Asso – Video: L’intervento della Fai Cisl


Condividi la notizia:
8 giugno, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

 


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/