Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Il segretario generale della Fns Cisl Orlandi: "La legge sulle Rems va rivista" - Protesta del sindacato questa mattina davanti al carcere della città

“Mammagialla, a rischiare è sempre e solo la polizia penitenziaria…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo - Il carcere di Mammagialla

Il carcere di Mammagialla


Viterbo – “A rischiare è sempre e solo il personale di polizia penitenziaria. La legge sulle Rems va rivista, il numero di poliziotti in carcere va aumentato perché così come è non basta. Nel frattempo continuano le aggressioni nei nostri confronti”. Maurizio Orlandi è segretario generale del sindacato Fns Cisl di Viterbo che questa mattina stava davanti all’istituto penitenziario Mammagialla per chiedere migliori condizioni di lavoro per la polizia penitenziaria, i dipendenti del carcere e i detenuti.

Una manifestazione nazionale con presidi anche a Roma, Rieti, Latina e Frosinone. Domani toccherà invece a Cassino. Assieme ai sindacalisti, questa mattina, anche il segretario generale della Cisl viterbese, Fortunato Mannino.


Viterbo - La protesta della Fns Cisl davanti al carcere di Mammagialla

Viterbo – La protesta della Fns Cisl davanti al carcere di Mammagialla


“La Fns Cisl – spiega Orlandi – registra che nell’istituto mancano 55 unità di Polizia penitenziaria, occorre maggiore attenzione da parte del Dipartimento amministrazione penitenziaria (Dap) in fase di assegnazione del 178° corso allievi agenti, mentre dall’altra parte serve che la ministra Marta Cartabia si adoperi affinché siano programmate più assunzioni perché quelle previste non bastano a sanare il personale che se ne è andato”.


Viterbo - Il segretario generale della Fns Cisl Maurizio Orlandi

Viterbo – Il segretario generale della Fns Cisl Maurizio Orlandi


Nel carcere di Viterbo, secondo i dati forniti dalla Cisl, i detenuti sono in tutto 556. In un istituto con una capienza prevista per 440 persone. Attualmente, il personale di polizia penitenziaria conta 288 effettivi. Ne sono previsti 343. Ma per la Fns ne mancherebbero ancora 55.


Viterbo - La protesta della Fns Cisl davanti al carcere di Mammagialla

Viterbo – La protesta della Fns Cisl davanti al carcere di Mammagialla


Altra questione, le Rems. “Se è vero – prosegue Maurizio Orlandi – che c’è stato il superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari (Opg) e le persone sono stati trasferite nelle Residenze di esecuzione delle misure di sicurezza (Rems) e quindi non più in carico all’amministrazione penitenziaria, è vero che l’accordo della conferenza unificata del 26 febbraio 2015 sul superamento degli Opg e il cosiddetto regolamento Rems prevede ancora alcune competenze su tali internati da parte dell’amministrazione penitenziaria. La Fns Cisl di Viterbo rimane convinta che serve sostenere l’esigenza di adeguamento delle norme di legge che, ad oggi, sono quelle che causano le maggiori criticità gestionali nei penitenziari riguardo alla gestione post riforma degli Opg, norme inadeguate che hanno portato l’amministrazione penitenziaria a dover aprire tante micro strutture interne nei propri istituti, per gestire detenuti con disturbi psichiatrici”.


Viterbo - Il segretario generale della Cisl Fortunato Mannino

Viterbo – Il segretario generale della Cisl Fortunato Mannino


“La riforma – aggiunge il segretario della Fns – ha inteso affermare l’inconciliabilità della gestione di quei progetti così problematici in ambito penitenziario, destinando così la precedente utenza degli ex Opg nelle nuove Rems. Le Rems, preposte ad ospitare dal 2015 gli autori di reato affetti da disturbi mentali e socialmente pericolosi provenienti dagli ospedali psichiatrici giudiziari e dalle case di cura e custodia, sono di esclusiva competenza sanitaria, poiché di pertinenza del Dipartimento di salute mentale delle Asl. Purtroppo queste ultime non hanno retto il peso dei numerosi casi da gestire, anche perché insufficienti negli spazi, nelle capienze numeriche, nelle dotazioni di tutte quelle professionalità specialistiche che occorrerebbero”. 


Viterbo - La protesta della Fns Cisl davanti al carcere di Mammagialla

Viterbo – La protesta della Fns Cisl davanti al carcere di Mammagialla


“Siamo comunque scettici su quanto affermato dalla ministra Cartabia circa il fatto che oltre al coordinamento interministeriale, sono ripresi i tavoli di lavoro con Agenas, la’genzia nazionale per i servizi sanitari regionali, e un altro sulla sanità penitenziaria presso la Conferenza stato regioni. Perché restano le aggressioni al personale di polizia penitenziaria da parte di detenuti psichiatrici, il problema delle Rems non riguarda l’amministrazione penitenziaria e tantomeno il personale, dato che le competenze sono esclusivamente delle Asl. Occorre certamente modificare la legge sulle Rems perché, così come scritta, a rischiare è sempre e solo il personale di polizia penitenziaria. Per la Fns Cisl di Viterbo tali detenuti non devono stare in carcere ma in strutture ospedaliere idonee non vigilati dalla penitenziaria. Ed è qui che politica e Asl sono assenti, come se il problema non esistesse. Occorre implementare i posti nelle Rems e questa è una competenza esclusiva delle regioni”.


Viterbo - La protesta della Fns Cisl davanti al carcere di Mammagialla

Viterbo – La protesta della Fns Cisl davanti al carcere di Mammagialla


Ad intervenire anche il segretario generale del sindacato, Fortunato Mannino. “L’iniziativa di oggi – ha commentato – serve a sensibilizzare la politica e il governo a fare piani seri. Quello che succede a Viterbo accade in tutta Italia. Carenza di personale e difficoltà con le Rems. Occorre dare una giusta collocazione ai detenuti e dignità ai lavoratori, mettendo al primo posto, innanzitutto, la loro incolumità fisica”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia:
24 giugno, 2021

Viterbo in zona bianca ... Gli articoli

  1. Il sindaco Landi: "Tolfa vuole entrare a far parte della Tuscia"
  2. "Facciamo un museo del cinema a Viterbo"
  3. "Riapre il teatro del Bistrot, un segno di speranza e un servizio alla città"
  4. "La violenza è un dato costante della città, le risse sono continue e il degrado è evidente"
  5. "Parlare dei poveri dà fastidio, e anche noi cristiani ci siamo accomodati..."
  6. "Hackers contro la regione Lazio, non esistono difese sicure al 100%..."
  7. "Nasce Squadra civica per vincere le prossime elezioni comunali"
  8. "Ho toccato con mano la povertà, il mio sacerdozio è una storia d'amore costante"
  9. "Non c'è bisogno del Paradiso... c'è bisogno della Tuscia, un posto incantato"
  10. "Quando si tratta dei referendum sulla giustizia, le bandiere politiche non contano..."
  11. Raffael, vincono il concorso l'istituto Da Vinci, il comprensivo di Orte e la primaria di Civita Castellana
  12. "Prove Invalsi Scuola, una bella batosta per tutta quanta l'istruzione ..."
  13. "Voglio una città rispettosa, pulita e fantasiosa..."
  14. "Giovane spara tra la gente, una bravata premeditata che non va presa alla leggera"
  15. "Quello sparo deve aprire gli occhi a politica, istituzioni, scuola e famiglie"
  16. Ragazzo col passamontagna spara un colpo di pistola tra la gente...
  17. Balli, abbracci e tamburi, al Sacrario esplode una festa piena di colori
  18. Il sindaco Arena: "Galati può solo votare contro e continuare a fare opposizione"
  19. L’Italia è in finale e al Sacrario i viterbesi sfidano il Covid…
  20. "Mafia viterbese: chi sapeva non ha denunciato, le vittime hanno permesso che accadesse"
  21. "Scuola, genitori e studenti vanno resi più partecipi nella gestione degli istituti"
  22. "Mammagialla, l'estate è calda ma 'al fresco' lo sarà di più"
  23. "Codice degli appalti, a rischio posti di lavoro e servizi ambientali"
  24. "Il territorio non può diventare una pattumiera, no al biodigestore"
  25. Piazza Dante, la casa tolta alla camorra e "regalata" alla monnezza...
  26. "Calcio, i campionati di terza e seconda categoria rischiano di scomparire"
  27. "Non siamo ex tossici, ma persone e abbiamo tutto il diritto di vivere in città"
  28. "Dal pensiero al sogno, un nuovo murale per vedere il mondo con occhi diversi"
  29. "Rumori, odori e mano dell'uomo, le macchine d'epoca sono emozione grandissima..."
  30. "Con Eurodesk apriamo le porte della città all'Europa"
  31. "Passaparola fra i santi Agostino, Giorgio e Girolamo..."
  32. "Mariano Buratti era un eroe, la sua vita è fonte d'ispirazione e punto di riferimento"
  33. La guardasigilli: "Il 'giardino della solidarietà' esempio operosità dei magistrati"
  34. Cartabia inaugura il Giardino della solidarietà coltivato da studenti e detenuti
  35. I tombini sloga caviglie di via Mazzini...
  36. "E' una maturità che viviamo con ansia e sulla pelle, speriamo sia giusta, corretta e ponderata..."

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tramonto-sul-lago/