Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Cultura - Francesco Monceri, tra i promotori di Universo Corto, commenta la prima serata del festival di cortometraggi internazionale che sarà in programma fino al 24 luglio

“Tuscania dimostra che anche d’estate si può puntare su eventi di alto livello culturale”

Condividi la notizia:

Tuscania – “Tuscania dimostra che anche d’estate si può puntare su eventi di alto livello culturale”. Francesco Monceri, tra i promotori di Universo Corto, commenta la prima serata del festival di cortometraggi internazionale che sarà in programma a Tuscania fino al 24 luglio quando verrà decretato il vincitore tra le 23 opere in gara.

“E’ andata molto bene – dice Monceri -, con corti arrivati da tutto il mondo. Il cinema, specie in lingua, è una cosa piuttosto complicata, ma l’attenzione del pubblico di Tuscania, in questi tre anni, è stata fantastica. Ho girato per altri festival, anche molto importanti, ed è spesso limitata, invece noi riscuotiamo sempre molto successo. La gente c’è ed è fantastico”.

Tuscania - La prima serata di Universo Corto

Tuscania – La prima serata di Universo Corto


In gara ci sono 23 cortometraggi. “Sono prodotti soprattutto da giovani e, nel panorama italiano, questo è un concorso dove arrivano lavori molto forti: c’è, per esempio, il vincitore del Sundance festival, corti che hanno partecipato a Cannes, e il regista che era nella cinquina dell’Oscar di quest’anno. Si tratta di opere che, per la maggior parte, sono anteprime italiane che generalmente non verrebbero viste e si trovano tutte insieme a concorrere in una competizione abbastanza dura. Ecco, la nostra idea era proprio quello di farli vedere in Italia e poi di fare una gara serrata tra prodotti di grande valore”.

Tutto si svolge nella suggestiva location dell’arena all’interno del parco Torre di lavello. “Il posto è stupendo e si presta al cinema, quindi parte del successo dipende anche dal fatto che proprio il parco invoglia a vedere cose che non sono lunghissime. Sono stato anche a Cannes e i corti sono per pochi, al massimo 60 persone, qui c’è una grandissima risposta e molti sono abitanti di Tuscania. Parte della riuscita deriva dalla disponibilità del pubblico e, ancora prima, dall’amministrazione che ci dà carta bianca e che ha deciso di appoggiare un evento culturale che potrebbe avere delle incertezze nel periodo estivo, quando invece si cercano i cantanti o i protagonisti di Amici.

Tuscania - La prima serata di Universo Corto

Tuscania – La prima serata di Universo Corto


Noi non diciamo i personaggi che partecipano, perché vogliamo metterli sullo stesso piano, però, per fare un esempio, uno dei registi che da noi è arrivato terzo ha poi girato Blade Runner 2049. Tutto ciò per dire che alla fine questi ragazzi arrivano anche al grande cinema, pure quello hollywoodiano. Ci sono poi molti bei film provenienti dai paesi in via di sviluppo e che magari con non tanti mezzi riescono comunque a competere con le grandi produzioni che abbiamo”.

Una vera e propria vetrina dunque. “Quest’anno siamo anche in streaming, abbiamo registi collegati via Zoom e arriviamo fino in Cile, Sudan, Belgio, Francia, Germania e Iran.

Tuscania ha scelto di puntare su un evento di qualità che potrebbe non richiamare tantissimo pubblico, dimostrandoci che in realtà non è così”.

Venendo a vedere Universo Corto è possibile anche visitare la mostra dell’artista greco-tunisina Marianne Catzaras “L’ombra che attraversiamo”. Inoltre, ad aprire le serate c’è la cantante Marina Mulopulos e sono stati organizzati eventi collaterali e dibattiti nel rispetto delle normative Covid.

Tuscania l'inaugurazione della mostra dell'artista greco-tunisina Marianne Catzaras

Tuscania – L’inaugurazione della mostra dell’artista greco-tunisina Marianne Catzaras


“Oltre al premio finale e a quello del pubblico è assegnato anche un premio sociale, Sakura, che raccoglie non solo la qualità della rappresentazione ma anche la tematica. In base a questo, tutti gli anni viene edito un volume critico di approfondimento sui tre corti più importanti dell’edizione”.

Inoltre, “siccome il cinema è un’arte molto costosa, pretendere un lavoro su un tema specifico significherebbe costringere a spendere soldi per fare il corto appositamente  per la manifestazione. Il tema è libero per permettere la massima partecipazione, anche se poi ci si accorge ogni anno che i contenuti in tutto il mondo hanno sempre impatto sociale sulle problematiche che ci sono in quel determinato momento. Quindi pur non essendo assegnato, l’organicità delle proiezioni è comunque salvaguardata”.

Fanno parte della giuria Tania Groppi, Lucrezia Testa Iannilli, Paolo Heritier, Silvia Nerli ed Edoardo Giovannelli mentre la presidenza dell’evento è affidata al regista Roberto Faenza.

Tuscania - La prima serata di Universo Corto

Tuscania – La prima serata di Universo Corto


“Ringraziamo la città – conclude Monceri -, che ci dimostra che anche per l’estate è possibile scommettere su eventi di alto livello culturale. Alla fine, infatti, le persone sono contente e si sforzano di conoscere cose che altrimenti non conoscerebbero in nessun modo, perché la veicolazione della cultura nei media e soprattutto in tv è piuttosto limitata a programmi di altro tipo.

L’amministrazione, invece di percorrere la strada più semplice col cantante che riempie le piazze, ha optato per una cosa di ‘spessore’, apparentemente complicata, ma che in definitiva, data la risposta del pubblico, dimostra di non esserlo. Una scelta coraggiosa che apprezziamo moltissimo”. 


Condividi la notizia:
23 luglio, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/