Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - E' la richiesta di Viola, una bambina di 6 anni che ieri ha partecipato all'iniziativa della consigliera Chiara Frontini a Santa Barbara

“Voglio una città rispettosa, pulita e fantasiosa…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – “Rispettosa, pulita e fantasiosa”. E’ la città che vorrebbe Viola. Sei anni, prima elementare all’Ellera. Ieri pomeriggio al parco di Santa Barbara, quartiere di 12 mila abitanti a nord della città, dove la consigliera comunale di Viterbo 2020, Chiara Frontini, ha allestito un gazebo per chiedere a tutti come vorrebbero Viterbo dopo il Covid. Quali sono le speranze, le prospettive e le aspettative nei confronti dell’amministrazione. E se sono o no cambiate le priorità rispetto a prima della pandemia. Il tutto tramite un questionario distribuito direttamente sul posto oppure recuperato on line sul sito internet dell’iniziativa. “Prendi parte al cambiamento” con 15 tappe in altrettanti quartieri e territori. La prima c’è stata al centro storico, la seconda appunto ieri a Santa Barbara. Sul campo, anche la consigliera Patrizia Notaristefano.


Viterbo - Il parco di Santa Barbara

Viterbo – Il parco di Santa Barbara


“Una città più fantasiosa”. La richiesta è di Viola che ha portato questionari in giro un po’ per tutto il parco del quartiere. Pieno di gente, con la vita che, nel tempo libero, si è trasferita proprio da queste parti. Un insieme, dove ognuno trova il suo spazio in armonia con quello dell’altro. Quartieri, coi palazzi sullo sfondo del parco, che quarant’anni fa nemmeno c’erano. Adesso rappresentano invece il grosso della città. La parte più importante e meno esplorata, dove a svolgere un ruolo importante sono soprattutto parrocchie e associazioni.


Viterbo - Chiara Frontini

Viterbo – La consigliera comunale Chiara Frontini


“Una città fantasiosa”, chiede Viola. Cosa significa? “Una città un po’ più allegra – risponde Viola -, qui non c’è un gioco, non c’è niente”. Il parco, in effetti, è privo di giochi e altro che possa attrarre l’attenzione di un bambino. E da queste parti sono diversi. Tanti anche ragazzi e ragazze che fanno gruppo intorno ai motorini, così come, quelli più grandi, alcuni già genitori, al bar di fronte. Accanto anche qualche negozio. Un posto dove si sta veramente bene e dove, senza dubbio, si può passare un pomeriggio in santa pace. Soltanto che mancano i servizi, anche quelli più elementari. Come i giochi per i bambini. Servizi che un’amministrazione dovrebbe portare. Invece, appoggiato a una pianta, c’è solo un piccolo secchio metallico, di pubblica proprietà, divelto, non dagli abitanti, e messo là alla bene e meglio.

“E’ importante che i cittadini abbiano un ruolo nel processo di cambiamento”, riporta il volantino dell’iniziativa di Viterbo 2020, all’opposizione del sindaco Giovanni Arena a palazzo dei Priori.


Viterbo - L'iniziativa di Chiara Frontini a Santa Barbara

Viterbo – L’iniziativa di Chiara Frontini a Santa Barbara


“L’iniziativa si chiama prendi parte al cambiamento – racconta Frontini – e l’obiettivo è rendere i cittadini parte attiva di quella che dovrebbe essere la città dopo il Covid, compilando un questionario che distribuiamo durante gli appuntamenti nei quartieri oppure on line. Chiediamo alla gente se dopo il Covid le priorità e le aspettative nei confronti dell’amministrazione sono cambiate rispetto a quelle di prima”. 


Viterbo - L'iniziativa di Chiara Frontini a Santa Barbara

Viterbo – L’iniziativa di Chiara Frontini a Santa Barbara


Quattro le domande. La prima è sulla qualità della vita. La seconda riguarda i temi su cui si dovrebbe concentrare l’amministrazione. La terza fa riferimento a quella che dovrebbe essere la principale sfida dell’amministrazione. Infine con la quarta domanda si chiede alle persone di descrivere con tre aggettivi la città in cui vorrebbero vivere.

I questionari raccolti sono stati circa 400, tra piazze e on line. “I questionari sono anonimi – spiega Frontini -. Chiediamo anche di sapere se hanno partecipato al voto alle ultime elezioni dove si è registrato un 40% di astenuti”.


Viterbo - Il parco di Santa Barbara

Viterbo – Il parco di Santa Barbara


Da una prima scrematura dei dati, gli aggettivi che sono stati usati più di tutti dalle persone intervistate sono “pulita e sicura”. “Ciò significa – aggiunge Frontini – che la percezione della gente è quella di una città sporca e insicura. Un aspetto, quest’ultimo, evidenziato soprattutto dalle ragazze dai 15 ai 25 anni che hanno risposto, quasi tutte, di sentirsi poco sicure, soprattutto la sera”.


Viterbo - L'iniziativa di Chiara Frontini a Santa Barbara

Viterbo – L’iniziativa di Chiara Frontini a Santa Barbara – Patrizia Notaristefano


A partecipare, a Santa Barbara, tanti bambini. “Sono stati i primi a dire la loro sulla città che vogliono – fa notare Frontini – e i primi a compilare il questionario. Avanzando le loro richieste, da quella di avere a disposizione punti di noleggio per i monopattini elettrici fino alla riqualificazione degli spazi verdi nelle scuole”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia:
15 luglio, 2021

Viterbo in zona bianca ... Gli articoli

  1. Il sindaco Landi: "Tolfa vuole entrare a far parte della Tuscia"
  2. "Facciamo un museo del cinema a Viterbo"
  3. "Riapre il teatro del Bistrot, un segno di speranza e un servizio alla città"
  4. "La violenza è un dato costante della città, le risse sono continue e il degrado è evidente"
  5. "Parlare dei poveri dà fastidio, e anche noi cristiani ci siamo accomodati..."
  6. "Hackers contro la regione Lazio, non esistono difese sicure al 100%..."
  7. "Nasce Squadra civica per vincere le prossime elezioni comunali"
  8. "Ho toccato con mano la povertà, il mio sacerdozio è una storia d'amore costante"
  9. "Non c'è bisogno del Paradiso... c'è bisogno della Tuscia, un posto incantato"
  10. "Quando si tratta dei referendum sulla giustizia, le bandiere politiche non contano..."
  11. Raffael, vincono il concorso l'istituto Da Vinci, il comprensivo di Orte e la primaria di Civita Castellana
  12. "Prove Invalsi Scuola, una bella batosta per tutta quanta l'istruzione ..."
  13. "Giovane spara tra la gente, una bravata premeditata che non va presa alla leggera"
  14. "Quello sparo deve aprire gli occhi a politica, istituzioni, scuola e famiglie"
  15. Ragazzo col passamontagna spara un colpo di pistola tra la gente...
  16. Balli, abbracci e tamburi, al Sacrario esplode una festa piena di colori
  17. Il sindaco Arena: "Galati può solo votare contro e continuare a fare opposizione"
  18. L’Italia è in finale e al Sacrario i viterbesi sfidano il Covid…
  19. "Mafia viterbese: chi sapeva non ha denunciato, le vittime hanno permesso che accadesse"
  20. "Scuola, genitori e studenti vanno resi più partecipi nella gestione degli istituti"
  21. "Mammagialla, l'estate è calda ma 'al fresco' lo sarà di più"
  22. "Codice degli appalti, a rischio posti di lavoro e servizi ambientali"
  23. "Il territorio non può diventare una pattumiera, no al biodigestore"
  24. Piazza Dante, la casa tolta alla camorra e "regalata" alla monnezza...
  25. "Calcio, i campionati di terza e seconda categoria rischiano di scomparire"
  26. "Non siamo ex tossici, ma persone e abbiamo tutto il diritto di vivere in città"
  27. "Dal pensiero al sogno, un nuovo murale per vedere il mondo con occhi diversi"
  28. "Rumori, odori e mano dell'uomo, le macchine d'epoca sono emozione grandissima..."
  29. "Con Eurodesk apriamo le porte della città all'Europa"
  30. "Mammagialla, a rischiare è sempre e solo la polizia penitenziaria..."
  31. "Passaparola fra i santi Agostino, Giorgio e Girolamo..."
  32. "Mariano Buratti era un eroe, la sua vita è fonte d'ispirazione e punto di riferimento"
  33. La guardasigilli: "Il 'giardino della solidarietà' esempio operosità dei magistrati"
  34. Cartabia inaugura il Giardino della solidarietà coltivato da studenti e detenuti
  35. I tombini sloga caviglie di via Mazzini...
  36. "E' una maturità che viviamo con ansia e sulla pelle, speriamo sia giusta, corretta e ponderata..."

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/le-strane-pose-di-milo/