Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Economia - La denuncia del Codacons: "In media ogni famiglia spenderà circa 1.500 euro in più"

In arrivo una “stangata d’autunno” tra scuola, caro-benzina e bollette

Condividi la notizia:

Roma – Riceviamo e pubblichiamo – In arrivo una “stangata d’autunno” che potrebbe pesare su ogni famiglia italiana fino a quasi 1.500 euro. Lo denuncia oggi il Codacons, che lancia l’allarme sulle spese che attendono le famiglie al ritorno dalle vacanze estive, e sui rincari di prezzi e tariffe che si registreranno nei prossimi mesi in Italia.


Materiale scolastico

Materiale scolastico


Settembre si apre con il ritorno degli studenti a scuola, un vero e proprio “massacro” per le tasche delle famiglie tra corredo scolastico, libri e materiale vario – spiega il Codacons – Quest’anno infatti diari, zaini, astucci e tutto il materiale “griffato” per la scuola, in base alle rilevazioni del Codacons, costa in media il 3,5% in più rispetto allo scorso anno, con la spesa per il corredo che raggiunge quota 550 euro a studente; a tale costo va aggiunta la spesa per i testi scolastici che può portare il conto totale a 1.200 euro a studente.

Sarà un autunno pesante anche sul fronte dei prezzi al dettaglio, con un generale incremento del costo della vita: se infatti l’inflazione confermerà il trend al rialzo degli ultimi mesi, ogni famiglia italiana dovrà mettere in conto, solo per il periodo autunnale, un maggior esborso pari a +189 euro a causa dei rincari dei listini.

Non andrà meglio nel comparto dei trasporti: i pesanti incrementi dei carburanti alla pompa determineranno un aggravio dei costi di rifornimento per +75 euro a famiglia solo nei mesi autunnali, e ci saranno ripercussioni anche sul fronte delle bollette di luce e gas – avverte il Codacons – L’andamento al rialzo della benzina, infatti, avrà conseguenze sulle tariffe energetiche, con una maggiore spesa per elettricità e gas stimata in +24,5 euro a famiglia solo tra ottobre e dicembre rispetto allo stesso periodo del 2020.

Voci che, sommate, determineranno una “stangata d’autunno” pari a circa 1.488,5 euro a nucleo familiare – conclude il Codacons.

Sintesi spese e rincari che attendono le famiglie il prossimo autunno:
Scuola (corredo e libri): 1.200 euro
Benzina: +75 euro
Prezzi al dettaglio: +189 euro
Bollette luce e gas: +24,5 euro

Codacons


Condividi la notizia:
28 agosto, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/grazie-al-dottor-chegai-e-al-suo-reparto-di-radiologia-diagnostica/