Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Covid - Lanzetti (Odm): "La legge sull'obbligo di vaccinazione per il personale sanitario presenta tutta una serie di deficienze normative"

“Vaccini, i medici liberi professionisti non possono essere sospesi dall’ordine…”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – “I medici liberi professionisti puri non possono essere sospesi perché la legge sull’obbligo vaccinale non lo prevede”. A dirlo è il presidente dell’ordine dei medici della Tuscia, Antonio Maria Lanzetti. 

“Il libero professionista puro chi lo sospende? – si chiede Lanzetti -. Stiamo parlando di persone che non sono state assunte dalla Asl o non lavorano in strutture convenzionate, ma hanno un loro studio e basta. A rigor di logica dovrebbe sospenderlo l’ordine, ma non c’è scritto da nessuna parte. L’ordine non ha nemmeno la facoltà di ascoltare il soggetto interessato e prendere una decisione autonoma”.


Antonio Maria Lanzetti, presidente Ordine dei medici

Viterbo – Antonio Maria Lanzetti, presidente Ordine dei medici


Dottor Lanzetti, quanti sono stati i medici sospesi dalla Asl?
“Due in tutto. Inizialmente erano 5, poi sono diventati 4. Poi si sono accorti che alcuni di loro lo avevano già fatto. Tant’è che abbiamo mandato una lettera di diffida alla Asl. La Asl a sua volta ha fatto la rettifica comunicandocelo. Alla fine, a noi risultano soltanto due persone sospese”.

Come si procederà nei loro confronti?
“Già si è proceduto”.

Per quanto riguarda l’ordine dei medici, in che modo si è proceduto?
“Seguendo la normativa. Prendiamo atto di quello che ci comunica la Asl, ratifichiamo la sospensione da parte della Asl, lo annotiamo sull’albo e lo comunichiamo ai soggetti interessati”.


Viterbo - Belcolle - Vaccini in vista della maturità

Viterbo – Belcolle – Vaccini


In termini lavorativi, cosa significa essere sospesi?
“La sospensione l’ha fatta la Asl. I medici non sono sospesi dall’ordine, ma solo dall’attività lavorativa. L’ordine ne prende atto. I medici coinvolti non possono lavorare, ma restano comunque iscritti all’ordine a tutti gli effetti. E non possono lavorare perché non possono avere contatti con i pazienti per non rischiare di contagiarli nel caso in cui uno dei medici non vaccinati contraesse il virus”.

I medici sospesi dalla Asl, possono comunque esercitare la professione in altro modo oppure no?
“Non possono svolgere attività lavorativa. Questa è la dizione che impone la legge”.

Quindi, sostanzialmente, non potrebbero nemmeno esercitare la professione…
“Potrebbe essere svolta da remoto… tra virgolette”.

E un dermatologo come fa a visitare un paziente in smart working?
“La mia è soltanto una considerazione teorica, nella pratica effettivamente non lo può fare. Anche perché il medico prima di fare una diagnosi dovrebbe prima visitare il paziente e rilevare dei dati critici. Tuttavia non c’è la sospensione dall’ordine. L’ordine non sospende”. 

Dunque, chi fa il libero professionista puro, potrebbe continuare a lavorare?
“Il libero professionista puro chi lo sospende? Stiamo parlando di persone che non sono state assunte dalla Asl o non lavorano in strutture convenzionate, ma hanno un loro studio e basta”.

A rigor di logica dovrebbe sospenderlo l’ordine…
“Sì, ma non c’è scritto da nessuna parte. L’ordine non ha nemmeno la facoltà di ascoltare il soggetto interessato e prendere una decisione autonoma. La legge dice che la Asl, tramite l’ufficio vaccinale, è l’unica a poter sapere la situazione vaccinale di ciascuno di noi. Io, come presidente dell’ordine dei medici, non ho titolo per sapere se un collega è vaccinato o no. Se il medico non è vaccinato può avere anche delle motivazioni legate a particolari patologie. Per cui il medico che non si vaccina potrebbe avere l’esonero da parte della Asl, l’unica deputata a dirlo. L’ufficio vaccinale della Asl comunica la decisione all’ordine dei medici e al datore di lavoro, che potrebbe coincidere con la stessa Asl. Anche se non è detto. Comunque sia, il datore di lavoro prende atto e sospende il lavoratore. L’ordine dei medici invece prende atto e fa l’annotazione sull’albo”.

Il libero professionista però non ha datore di lavoro…
“Esatto, il libero professionista è datore di lavoro di se stesso. La normativa, in tal caso, non specifica però chi deve intervenire nei suoi confronti. Tuttavia questa situazione a Viterbo non si è presentata”. 


Viterbo - Vaccini in farmacia

Viterbo – Vaccini


Quando è venuto a sapere della sospensione dei medici?
“Il 13 agosto alle 7 e mezza di sera abbiamo fatto un consiglio, poi la Asl mi ha comunicato la decisione giovedì. Lunedì spediremo anche noi comunicazione agli interessati tramite lettera”. 

Rispetto all’ordine, la decisone della Asl cosa comporterà da qui in avanti?
“Non comporta niente. Tant’è vero che si tratta di una sospensione reintegrative. Il medico infatti è sospeso dall’attività fintanto che non si vaccina, non finisce l’emergenza o non termina la campagna vaccinale. Nel frattempo la Asl nomina un sostituto. Dal prima gennaio 2022, se non ci sono delle proroghe all’emergenza, il medico riprende il suo posto di lavoro. Sic et simpliciter”.

La sospensione comporta anche la sospensione dello stipendio?
“Certo. Però, la legge stessa dice che prima di sospendere un medico che non si è vaccinato bisogna vedere se è possibile inserirlo in un’attività che non comporti il contatto con i pazienti, anche demansionandoli. Ad esempio un medico di laboratorio, un medico legale o un anatomopatologo. Queste figure non stanno a contatto con le persone e, se non si vaccinano, secondo la legge, non dovrebbero nemmeno essere sospesi. Se tutto questo non è possibile, allora il medico viene sospeso anche dal punto di vista dello stipendio”.

Sulla questione dell’obbligo vaccinale, c’è stato un confronto interno tra medici viterbesi? Ne parlate quando vi incontrate?
“E’ un dibattito che facciamo costantemente ogni volta che ci incontriamo e ci vediamo. Parliamo di una cosa nuovissima, ma ormai cominciano ad essere due anni. La massa di dati che abbiamo a disposizione è talmente elevata che ci può permettere di cominciare a dire qualcosa di concreto”.

In merito alla normativa e all’obbligo vaccinale, qual’è invece il suo punto di vista personale?
“Personalmente ritengo che la normativa in vigore abbia alcune lacune. Deficienze normative. Come ad esempio le decisioni da prendere nei confronti dei liberi professionisti puri. Lacune che non possono essere colmate perifericamente dall’ordine o dal datore di lavoro. Poi, per quanto mi riguarda, mi sono vaccinato, ho vaccinato i miei figli e le persone che mi sono care. Il vaccino è l’unica strada ammessa dalla comunità scientifica internazionale. Non a caso, oltre il 90% di persone ricoverate o decedute col Covid sono persone non vaccinate. Numeri elevatissimi. E questo ad ulteriore conferma. Il fatto che ci siano soggetti che non si vaccinano, soprattutto tra i medici, mi lascia perplesso. Rispetto l’opinione di tutti, ma il medico deve credere nella scienza che, a distanza di tutto questo tempo dall’inizio della pandemia, ci permette di dire diverse cose. La nostra professione si basa su dati, osservazioni e presupposti scientifichi su cui occorre lavorare. Se la comunità scientifica afferma che il vaccino è la soluzione e il vaccino stesso sta dando risultati fondamentali in tutto il mondo, allora questa è la strada da percorrere. Rispetto chi dice di no, ma dimostrami “perché no”. Perché non credi ai vaccini? Sarebbe come dire, non credo al semaforo verde e quindi passo col rosso”. 

Daniele Camilli


Articoli:  Lanzetti (Odm): “Obbligo vaccinale, la Asl sospende due medici della Tuscia” – Torquati: “Non ho fatto il vaccino e la Asl mi ha sospeso dalla mia attività di medico…”


Condividi la notizia:
23 agosto, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/le-strane-pose-di-milo/