- Viterbo News – Viterbo Notizie – Tusciaweb – Tuscia News – Newspaper online Viterbo – Quotidiano on line – Italia Notizie – Roma Notizie – Milano Notizie – Tuscia web - https://www.tusciaweb.eu -

“Chiesa della Crocetta, le colonnine verranno tolte e tutto sarà sistemato il prima possibile…”

Condividi la notizia:


Viterbo – “Le colonnine verranno tolte e i restauri fatti nel rispetto dell’opera e del valore che essa riveste per la città di Viterbo. Tutto verrà ripristinato il prima possibile”. Il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, ieri mattina, ha telefonato a Santino Tosini, responsabile dei beni culturali della diocesi viterbese, e ha visto in riunione la soprintendente Margherita Eichberg.

Qualche giorno fa la sorpresa. Brutta. Le colonnine danneggiate della balaustra seicentesca di Santa Maria del Poggio in piazza della Crocetta a Viterbo, lungo via Mazzini, sono state tolte e sostituite con altre di tutt’altra fattura. Certamente moderna e palesemente in contrasto con il disegno stesso dell’opera. Infatti, banalmente, le colonnine nuove vengono giù dritte, a piombo. Quelle originali no. Insomma, senza avere la pretesa di capirci, il “restauro” sembra proprio un pugno in uno occhio. E pure uno allo stomaco.


Viterbo - La chiesa della Crocetta

Viterbo – La chiesa della Crocetta


Il bene in questione, la balaustra seicentesca della Crocetta, non è del comune. Pare sia invece della diocesi, amministrata dalla curia di palazzo dei papi. Tosini, così come Eichberg, avrebbero comunque assicurato ad Arena che le colonnine “moderne” verranno tirate via a forza e fatto un restauro come si deve.

“Riguardo alla balaustra della chiesa della Crocetta – ha detto infatti il sindaco Arena – c’è stata un’emergenza dal punto di vista della sicurezza. Ho parlato con l’ingegner Tosini che prenderà in mano la situazione del restauro e della messa in sicurezza della scalinata. Oggi (ieri ndr) ho fatto anche una riunione con la soprintendente Margherita Eichberg e abbiamo parlato di questo intervento maldestro, nato probabilmente dalla volontà di mettere in sicurezza le persone che passano lì accanto”.


Viterbo - La chiesa della Crocetta

Viterbo – La chiesa della Crocetta


La balaustra della chiesa di santa Maria è infatti messa male. Fino a poco tempo fa, a sinistra della scalinata della chiesa, campeggiava il nastro bianco e rosso dei lavori pubblici. Messo pure un po’ così. A segnalare che era meglio girarle alla larga. 

Due colonnine originali della balaustra non c’erano più già da prima che intervenissero quelle nuove. Le colonnine rimaste ad oggi 49. Di queste 31 sono danneggiate, di cui 18 seriamente. Le altre, come già detto, sono state sostituite di sana pianta e a quanto pare in modo tutt’altro che ortodosso.

“Forse – ha concluso Arena – i lavori non sono stati eseguiti come si deve, ma la curia e la soprintendenza mi hanno assicurato che le colonnine che sono state messe verranno sostituite con un restauro nel rispetto dell’opera e del suo valore per la nostra città”. 


 

Viterbo - La chiesa della Crocetta

Viterbo – La chiesa della Crocetta


La chiesa di Santa Maria del Poggio a Viterbo è anch’essa la chiesa di santa Rosa, cioè quella dove la santa è cresciuta e dove è stata inizialmente sepolta. Lì di fronte anche la fontana medievale (XIII secolo) della Crocetta e del miracolo della brocca. Qualche passo oltre, la casa, proprio di fronte alla fontana duecentesca, dove la patrona pare abbia trascorso l’infanzia.

“Della piccola chiesa di Santa Maria del Poggio – sta scritto sul cartello turistico di lato alla piazza – si hanno notizie fin dal 1076, come riportato da taluni documenti che in quella data indicano la presenza di una chiesa in Vico de Poju, in una zona che all’epoca era un povero villaggio di contadini. Ulteriori informazioni sul tempio si estrapolano da carte d’archivio inerenti al XII ed al XIII secolo, che nel 1236 l’attestano elevato a parrocchia e lo elencano fra le chiese minori insieme a quella di San Marco”.

Daniele Camilli


Fotogallery: La balaustra della chiesa della Crocetta

Articoli: Il sindaco Arena: “Chiesa della Crocetta, la proprietà è dei Camilliani e non della curia” – Curia: “Chiesa della Crocetta, maldestro intervento eseguito dai Padri Camilliani” – Chiesa della Crocetta, preoccupano gli sbandamenti dei tecnici e dei competenti… di Francesco Mattioli – Chiesa di Santa Maria in Poggio, un restauro a “cazzo di cane” – Crocetta, a rischio crollo la balaustra della chiesa


Condividi la notizia: