Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Roma - Lo fa sapere il Codacons che commenta: "Importante vittoria dei consumatori"

“Clausole vessatorie sui servizi cloud, l’antitrust bacchetta Google, Apple e Dropbox”

Condividi la notizia:

Roma – Riceviamo e pubblichiamo – L’Antitrust bacchetta i colossi dell’hi-tech con tre provvedimenti pubblicati oggi che riconoscono l’esistenza di clausole vessatorie a danno dei consumatori nei contratti proposti dalle società informatiche.


Ufficio


A finire nel mirino dell’autorità i giganti Apple, Google e Dropbox per i servizi cloud offerti dai tre operatori.

In particolare l’Antitrust ha ravveduto l’esistenza di clausole vessatorie nelle condizioni contrattuali imposte dalle tre società ai propri clienti relativamente alle Modifiche al Servizio, Esclusione delle garanzie, Responsabilità contrattuale, Sospensione o interruzione dell’accesso ai servizi, Modifiche ai termini.

Clausole che concedevano ai colossi l’ampia facoltà di sospendere e interrompere il servizio o prevedevano l’esonero di responsabilità anche in caso di perdita dei documenti conservati sullo spazio cloud dell’utente.

E ancora: la possibilità di modifica unilaterale delle condizioni contrattuali; la prevalenza della versione in inglese del testo del contratto rispetto a quella in italiano.

A seguito dell’apertura del procedimento da parte dell’Antitrust, i tre operatori hanno proposto modifiche alle condizioni contrattuali per superare i profili di vessatorietà oggetto di istruttoria, e l’autorità, con tre diversi provvedimenti pubblicati oggi, ha ordinato a Apple, Google e Dropbox la pubblicazione sui rispettivi siti internet italiani del provvedimento con cui si bacchettano le clausole riconosciute come vessatorie.

Si tratta di una importante vittoria dei consumatori e del Codacons contro i giganti dell’hi-tech, alla quale abbiamo contribuito intervenendo nei procedimenti dell’Antitrust per denunciare la scorrettezza di alcune clausole e portare il punto di vista dei consumatori costretti ad accettare condizioni contrattuali che violavano il Codice del consumo.

Codacons


Condividi la notizia:
27 settembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/