Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Classica - Il maestro Sandro De Palma ha presentato la rassegna che coinvolgerà due chiese, un’abbazia e un palazzo storico

“L’ambasciatore del Giappone in Italia suonerà al festival Viterbo in Musica”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:

Viterbo – “L’ambasciatore del Giappone in Italia, Hiroshi Oe, suonerà Chopin al festival di musica classica Viterbo in Musica”. A dare la notizia, questa mattina in conferenza stampa a palazzo dei Priori, sala del consiglio, il maestro Sandro De Palma, direttore artistico del festival e presidente dell’associazione Muzio Clementi che lo promuove.

La presentazione di Viterbo in Musica

La presentazione di Viterbo in Musica


Dal 29 settembre al 19 novembre. Con il sostegno del comune, della fondazione Carivit, del Touring club “e – come ha sottolineato Cecilia Colasanti di Viterbo in Musica – per la prima volta del fondo unico per lo spettacolo (Fus) del ministero per le attività culturali”.

Sandro De Palma con il sindaco Arena

Sandro De Palma con il sindaco Arena


Inoltre, diversi concerti, verranno trasmessi anche da Radio 3. “Ventisette concerti – ha poi detto De Palma – 2 chiese di Viterbo, un’abbazia e un palazzo storico coinvolti e un pre festival, ‘Solo per passione’, nel quale abbiamo coinvolto due illustri rappresentanti della società civile. Oltre all’ambasciatore del Giappone, anche la cardiologa Maria Primerano”. L’ambasciatore si esibirà il 30 settembre alle ore 18. La cardiologa il 29, sempre alle 6 di pomeriggio. Entrambi alla chiesa di san Silvestro in piazza del Gesù.

L'assessore De Carolis con Cecilia Colasanti

L’assessore De Carolis con Cecilia Colasanti


Sandro De Palma (Cicciano, 14 febbraio 1957) è un pianista italiano. Considerato da Guido Zaccagnini “uno degli interpreti più interessanti del panorama europeo”, si è formato alla scuola di Vincenzo Vitale e successivamente ha studiato con Nikita Magaloff e Alice Kezeradze-Pogorelich.

Sandro De Palma

Sandro De Palma


In conferenza stampa, assieme a De Palma e Colasanti, c’erano anche il sindaco Giovanni Arena, l’assessore alla cultura e al turismo Marco De Carolis e il console del Touring club Vincenzo Ceniti.
“Teniamoci caro il maestro Sandro De Palma – ha detto Ceniti -. E’ una risorsa per Viterbo, una grande eccellenza. Sia perché è un grande pianista e interprete musicale. Sia perché è un grande imprenditore. Ha radicato il festival a Viterbo sporcandosi con il peperino. Per la prima volta abbiamo coinvolto anche alcuni ragazzi degli istituti superiori, tra cui quelli del liceo musicale santa Rosa”.

Vincenzo Ceniti

Vincenzo Ceniti


“Ho conosciuto Viterbo – ha aggiunto De Palma – grazie alla giornalista Maria Antonietta Germano. Una città bellissima. Le chiese dove invece si svolgerà il festival di musica classica sono quella di san Silvestro in piazza del Gesù, la chiesa di santa Maria della Verità in piazza Crispi, l’abbazia cistercense a San Martino e palazzo Gallo a Bagnaia. Infine, il filo conduttore di quest’anno, come per l’edizione precedente, è il ‘Romanticisimo. Il nuovo sentimento della natura’”.

“Il festival – ha commentato l’assessore De Carolis -, giunto al quinto anno, che è un richiamo culturale e turistico. Vengono interessate parti importanti del patrimonio culturale cittadino”.

“La speranza – ha concluso il sindaco Giovanni Arena – è di poter fare l’apertura o la chiusura del prossimo anno direttamente al teatro Unione di piazza Verdi. De Palma è un maestro che in questi cinque anni ha sempre presentato un programma di assoluto livello. Una manifestazione che sta diventando una tradizione. Un segnale di rinascita perché c’è il desiderio del bello e di poter condividere e partecipare nuovamente alla vita”.

Daniele Camilli


Condividi la notizia:
23 settembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/