Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Elezioni amministrative 2021 - Il candidato sindaco Stefano Furietti della lista Marta Unita per Cambiare si presenta

“Marta più forte turisticamente, maggiori servizi e minori costi ai cittadini”

Condividi la notizia:

Marta – Elezioni amministrative 2021 a Marta, il candidato sindaco Stefano Furietti della lista Marta Unita per Cambiare si presenta. Alle comunali sono tre le liste in corsa. Oltre a Marta Unita per Cambiare, Impegno per il Bene di Marta, candidato sindaco Consalvo Dolci e Un Patto per Marta, candidato sindaco Maurizio Lacchini.


Stefano Furietti

Stefano Furietti


Stefano Furietti, una presentazione personale e politica.
“Ho 39 anni, sono sposato dal 2008 e ho una figlia. Conseguito il diploma, nel 2004 mi sono arruolato nella polizia di stato e attualmente presto servizio presso il commissariato di Tarquinia. Da sempre impegnato nell’associazionismo, nel 2018 vengo eletto presidente dell’Associazione Turistica Pro Loco di Marta, in questi anni abbiamo lavorato con impegno su eventi che hanno avuto sempre grande successo. Siamo riusciti con impegno a valorizzare il nostro bellissimo paese. Tutto nasce da idee, lavoro e collaborazione con le tante realtà locali. Commercianti, uffici, organi di controllo, aziende, organizzazioni. La mia capacità di relazionare con tutti, dal capoarea al dipendente del comune, fino alle associazioni locali, mi ha fatto prendere atto di quanto si può ottenere con lavoro e con la giusta empatia con le persone. Questo mi ha fatto crescere e scoprire di me un lato che avevo trascurato”.

Come mai ha deciso di scendere in campo?
“Attraverso l’esperienza alla guida dell’associazione Pro Loco ho compreso in maniera chiara quante potenzialità ci sono per Marta. Devo ammettere che molte persone sul territorio mi hanno esortato a scendere in campo. Tutto questo mi ha spinto a lavorare per mettere insieme un gruppo giovane e pieno di energia per una politica del fare! Vogliamo realizzare un modello di sviluppo innovativo, sostenibile, partecipato e capace di assicurare crescita economica, coesione ed integrazione sociale nel medio e lungo periodo. Un nuovo modo di agire che deve interrompere quella apatia politica che oramai persiste da troppo tempo su Marta”.

Quali sono le sue priorità e i sui progetti che ha individuato per il paese?
“Marta deve diventare un comune virtuoso e turisticamente forte. La priorità è migliorare i servizi esistenti partendo dalla pulizia del paese senza dimenticare le periferie e le campagne. Andremo a migliorare la viabilità, i parcheggi, individuando nuove aree con tariffe agevolate per i residenti, nonché i servizi in prossimità del lungolago tra il porto turistico e il borgo dei pescatori. È nostra intenzione riqualificare il centro storico con l’installazione di pannelli interattivi con qr code che rimandano a video di storie e tradizioni martane. Sarà, inoltre, avviata una fase di studio per creare all’interno del centro storico l’albergo diffuso, un modello ricettivo “rivoluzionario” che punta alla valorizzazione del territorio sulla disponibilità di abitazioni private inutilizzate che possono quindi essere riqualificate e messe a disposizione dei visitatori. E’ nostra intenzione ricostituire il GAM (Gruppo archeologico martano) per la formazione di giovani e la nascita di pacchetti escursionistici. Urge dotare Marta di un polo socio didattico culturale che prevedrà la presenza di tre importanti centri di aggregazione socio culturale: il Museo del fiume, che permetterà l’inserimento di Marta nel Simulabo (sistema museale del lago di Bolsena), la biblioteca comunale e il CAG (centro di aggregazione giovanile). Questo progetto nasce dalla consapevolezza e dalla necessità di politiche più coraggiose per il turismo locale e per lo sviluppo socioculturale della comunità.
I giovani saranno al centro delle nostre politiche e degli eventi, con una serie di progetti miranti a valorizzarli e renderli consapevoli delle loro scelte future. Verrà pertanto istituito l’assessorato alle politiche giovanili per assicurare l’attuazione delle politiche in favore della gioventù. E ancora, lo sport come fattore di aggregazione sociale e ludico. I servizi alle persone, con particolare attenzione alle fasce più deboli, garantendo inclusione e accessibilità”.

Parli della sua squadra.
“Sono orgoglioso di questo gruppo. Persone qualificate e competenti: laureati, campioni di sport, professionisti affermati, persone impegnate da sempre nel sociale e nell’associazionismo, una giovane laureata che si sta ulteriormente formando con un master in Ambiente e Sostenibilità presso la Birkbeck University di Londra. Tre docenti, a conferma che non solo la cultura, ma il mondo della scuola e dei giovani avrà un ruolo preponderante nella nostra azione di governo. Tutti i componenti della squadra sono persone altamente motivate ed innamorate di Marta, pronte a lavorare col massimo impegno, con puntualità e tanta energia”.

Ha fatto il vaccino? E’ favorevole all’obbligatorietà del green pass?
“Ho fatto il vaccino già da molti mesi, prima ancora che si parlasse di green pass. Lo sforzo che stanno facendo i governi europei e mondiali per contenere la pandemia è notevole ed è una situazione che mette a dura prova tutti. Le decisioni che vengono prese sono studiate con attenzione dai massimi esperti. Noi ci occupiamo di politica locale e dobbiamo essere bravi ad attuare nel modo giusto le direttive e le leggi nazionali ed europee. Vogliamo essere nella legalità”.

La pandemia ha messo a dura prova il mondo. Come pensa di gestire questa nuova fase, dal punto di vista economico e sociale?
“La pandemia ha modificato il modo di vivere e di lavorare degli italiani. Alcuni settori hanno avuto grandi disagi, altri evidenti esploy. Un esempio riguarda il modo di vivere le vacanze. Molte famiglie hanno evitato di andare all’estero o di frequentare posti affollati e molti turisti sono passati per Marta in queste due estati. Ma sono stati passaggi fugaci, non essendoci abbastanza ricettività, nemmeno adeguate iniziative. Non esiste un museo, nemmeno la disponobilita di una guida turistica. Non c’è promozione dei prodotti locali. Eppure Marta geograficamente è un incanto. Noi vogliamo puntare sul turismo e sulla valorizzazione del territorio per lo sviluppo economico. Vogliamo far crescere Marta dal punto di vista qualitativo, economico e sociale. È obbligatorio tutelare le risorse naturali e storico culturali. Ci sono inoltre preziose competenze umane, abbiamo storici ed esperti della nostre tradizioni, sono risorse che vanno valorizzate”.

Un appello al voto, perché dovrebbero votarla?
“Come detto, puntiamo molto a far crescere economicamente Marta come località turistica e fare in modo che tutti i cittadini martani possano beneficiare di una Marta più funzionante con meno costi per i residenti. Dobbiamo essere competitivi, perché il martano ha talento, eppure il nostro paese è rimasto molto indietro rispetto ad altri che ci circondano. È ora di cambiare corrente e dare fiducia a persone competenti, che hanno davvero a cuore il nostro paese e la martanità”


Condividi la notizia:
21 settembre, 2021

Elezioni amministrative 2021 ... Gli articoli

  1. Il braccio di ferro lo vince Piergentili, per 39 voti è il nuovo sindaco
  2. Il braccio di ferro lo vince Piergentili, per 39 voti è il nuovo sindaco
  3. Votanti in aumento, al secondo turno l'87,14%
  4. Spareggio tra Piergentili e Battisti, si vota
  5. "Avevamo previsto il doppio dei voti che abbiamo preso..."
  6. "La tornata elettorale è stata disastrosa per tutto il centrodestra"
  7. "Non è andata come pensavamo, ma da qui ripartiremo"
  8. Bocciati eccellenti e i più votati, Orietta Celeste è miss preferenze
  9. "Complimenti a Igino Vestri, sarà il sindaco di tutti i vasanellesi"
  10. "Pensavano di annientarci, invece siamo il gruppo politico più forte"
  11. Piergentili: "Mi aspettavo poco scarto, non il pareggio" - Battisti: "Sgradevole l'attacco nei miei confronti"
  12. "In comune ci sarà da lavorare fino a prendersi il mal di testa..."
  13. "Centrosinistra vincente e punto di riferimento per la Tuscia"
  14. Adesso è ufficiale, a Corchiano è pareggio e si va al ballottaggio
  15. "Soddisfatti, molti consiglieri eletti di FdI sono spesso i più votati"
  16. "Daremo continuità all'azione amministrativa degli ultimi dieci anni..."
  17. De Santis a Montefiascone, Aquilani a Vetralla e Corchiano riconta i voti
  18. "Vitorchiano non si Lega..."
  19. “Il cambiamento inizia adesso, lavoreremo da subito per il nostro paese”
  20. Enrico Panunzi: "A Montefiascone c'è stata una rivoluzione pacifica e sorridente"
  21. Lubriano, Valentino Gasparri sindaco
  22. Marta, Maurizio Lacchini sindaco
  23. Montefiascone, Giulia De Santis sindaca
  24. Oriolo Romano, Emanuele Rallo sindaco
  25. Orte, Dino Primieri sindaco
  26. Proceno, Roberto Pinzi sindaco
  27. Soriano nel Cimino, Roberto Camilli sindaco
  28. Vasanello, Igino Vestri sindaco
  29. Vetralla, Sandro Aquilani sindaco
  30. Vitorchiano, Ruggero Grassotti sindaco
  31. Gallese, Danilo Piersanti sindaco
  32. Faleria, Walter Salvadori sindaco
  33. Fabrica di Roma, Claudio Ricci sindaco
  34. Carbognano, Agostino Gasbarri sindaco
  35. Canino, Giuseppe Cesetti sindaco
  36. Bassano Romano, Emanuele Maggi sindaco
  37. Arlena di Castro, Publio Cascianelli sindaco
  38. Acquapendente, Alessandra Terrosi sindaca
  39. Piergentili in vantaggio a Corchiano, voci di un riconteggio - Vestri sindaco a Vasanello - Aquilani vince a Vetralla col 59,69%
  40. Comunali, si vota fino alle 15 - Ieri nella Tuscia affluenza al 53,65%
  41. I risultati comune per comune - Turno di ballottaggio Corchiano
  42. Comunali a Montefiascone, ha votato poco più del 50% degli elettori
  43. Comunali, seggi chiusi - Nella Tuscia affluenza al 53,65%
  44. Comunali nella Tuscia, alle 19 affluenza al 41,70%
  45. Comunali, alle 12 nella Tuscia ha votato il 15,27%
  46. Oltre 82mila elettori chiamati alle urne in 20 comuni
  47. Le sfide più attese a Montefiascone e Vetralla, Faleria col fiato sospeso
  48. "Che possa aprirsi a una prospettiva che rompa i confini provinciali"
  49. "Mi metterò a disposizione dei cittadini, al primo posto c'è la persona"
  50. "L'unità è la nostra forza, sarò il sindaco di tutti i cittadini..."
  51. Cinque anni fa vittorie d'un soffio a Montefiascone e Canino
  52. Antonio Rinaldi, parlamentare europeo, alla chiusura di Fusco
  53. "Niente liste col nostro simbolo, ci siamo allargati al civismo"
  54. "Sostenibilità ambientale, turismo, cultura: sono le nostre maggiori risorse"
  55. "La nostra idea guarda al futuro nel segno del cittadino al centro"
  56. Venerdì il dibattito tra i candidati a sindaco, Primieri non partecipa: "Regole non condivise"
  57. "Fraticelli a gennaio credeva nella Talete, oggi non vuole entrarci..."
  58. "Una necessaria continuità che può portare risorse e benefici al paese"
  59. "Acqua potabile, scuola, eventi culturali e salvaguardia del lavoro"
  60. "Sviluppo turistico, far ripartire gli investimenti e creare lavoro"
  61. "I cittadini vanno a votare traditi da chi non ha a cuore il bene di Orte"
  62. "Rete fognaria alla Sodarella, pronto a un incontro col comitato"
  63. La lista Vivere Bassano si presenta
  64. "Valorizzazione del territorio e degli immobili, ma prima di tutto il servizio scuolabus"
  65. "Turismo con la via Francigena, centro storico da valorizzare, giovani e sanità"
  66. "Dichiaro fermamente la volontà di non entrare in Talete"
  67. “Incontro con i giovani, un evento fuori dagli schemi delle campagne elettorali tradizionali”
  68. “Centro storico, turismo, parcheggi e prime basi per un porto…”
  69. “Centro storico, turismo, parcheggi e prime basi per un porto…”
  70. "Siamo l'unica novità in mezzo a gente che fa politica dagli anni '90..."
  71. "Etica pubblica al primo posto, rispetto della legalità e sostenibilità"
  72. "Giuliani ha trasformato Orte in un centro di prima accoglienza"
  73. "Serve un'amministrazione che inizi a lavorare seriamente ed esclusivamente per il bene della collettività"
  74. "Turismo, una scuola superiore e un centro h 24 per diversamente abili"
  75. "Bastava dirmelo con educazione e non trattarmi come un delinquente..."
  76. "Turismo, ambiente, tutela delle tradizioni e promozione della pesca"
  77. “Scuolabus gratuito, riduzione della spesa pubblica e una squadra per i finanziamenti regionali ed europei”
  78. “Niente attacchi personali, ma largo a idee e progetti...”
  79. "Metterò in campo interventi per l’illuminazione pubblica, le strade, il cimitero e il centro storico..."
  80. “La mancanza del simbolo non è in nessun caso motivo d'esclusione”
  81. "Il prefetto di Viterbo Giovanni Bruno va difeso, al di là della polemica politica..."
  82. Danti: "No al ricorso al consiglio di stato" - De Santis: "Avanti senza pensare agli altri"
  83. "Riammessa la lista Montefiascone merita, giustizia è fatta"
  84. Il Tar riammette la lista Montefiascone Merita
  85. "Vitorchiano è un posto bellissimo, meraviglioso, pulito... sembra la Svizzera"
  86. "Per candidarsi a Vitorchiano servono matti come Umberto Fusco..."
  87. "Due candidati di sinistra manco sapevano quando sono nati..."
  88. “Il verbale del segretario comunale attesta che tutto è stato ricevuto correttamente...”
  89. La lista di De Santis ricorre al Tar dopo l'esclusione
  90. "Non sono stati neppure in grado di seguire le linee guida del ministero..."
  91. Esclusa la lista di centrosinistra, Danti corre da solo
  92. Lista De Santis, spuntano problemi per il simbolo
  93. “Ascolto del cittadino, teatro, festival delle arti, consiglio comunale giovani e comitati di quartiere”
  94. Flaminia Tosini incontra commercianti, artigiani e imprenditori
  95. "Le persone meritano un sindaco che sappia innanzitutto ascoltare"
  96. "La nostra lista è la vera novità"
  97. "Nessuno associ il mio nome alla lista di Andrea Danti"
  98. Un cuore al posto del gallo e un po' d'azzurro accanto al tricolore
  99. Candidata cancellata e sostituita, la lista Danti corre in 15
  100. Rita Chiatti cancellata dalla lista Danti, il mistero s'infittisce
  101. "Danti alla prima occasione ha tradito le aspettative..."
  102. “Mi assumo la responsabilità d'avere unito il centrodestra"
  103. “Non potevo candidarmi con chi ha lasciato il paese un disastro…”
  104. “Danti ha tradito i candidati e tutte le persone che hanno firmato per presentare la lista”
  105. 22 candidati sindaco per il Campidoglio
  106. Montefiascone, Giulia De Santis all'assalto di un centrodestra diviso - A Faleria solo un candidato
  107. È corsa tra De Santis e Danti per la conquista di palazzo Renzi Doria Sciuga
  108. Lista Danti: nome di una candidata cancellato e sostituito all'ultimo momento, è polemica
  109. "Vitorchiano è il trampolino di lancio per un nuovo centrodestra nella Tuscia"
  110. “Vorrei ripagare con la mia esperienza la fortuna che ho avuto”
  111. Tutte le liste in corsa nella Tuscia
    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

 


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/le-strane-pose-di-milo/