Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - La festa ieri, domenica 26 settembre, a Sant'Angelo

Il paese delle fiabe celebra San Michele Arcangelo

Condividi la notizia:


Viterbo - Il paese delle fiabe celebra San Michele Arcangelo

Viterbo – Il paese delle fiabe celebra San Michele Arcangelo

Viterbo - Il paese delle fiabe celebra San Michele Arcangelo

Viterbo – Il paese delle fiabe celebra San Michele Arcangelo

Viterbo – Domenica 26 settembre una grande festa si è svolta a Sant’Angelo, ormai noto a tutti come “Paese delle fiabe”. Una festa nel senso più vero del termine poiché priva di ogni aspetto commerciale, spesso di scarsa qualità, e piena, invece, della voglia di aprirsi alla cittadinanza tutta della Tuscia e d’Italia.

L’occasione per onorare il patrono del luogo, San Michele Arcangelo, si è fusa con la nuova caratteristica di Sant’Angelo: l’arte in ogni suo aspetto.

La celebrazione della Santa Messa, alle 10, ha visto l’esibizione del Grop Corâl Vidulês, un coro formato da cantori d’origine udinese (Vidulis di Dignano) sceso nella Tuscia proprio per l’evento. Guidato dal maestro Mauro Vidoni e accompagnato al piano da Sara Gugliuzzo, il gruppo (nato nel 1983) ha arricchito la funzione con esecuzioni impeccabili tratte da un repertorio quarantennale: la musica sacra (Ave Maria, Kyrie Eleison), il patrimonio folcloristico del Nord Italia e quello popolare sudamericano (Ciu ciu, canto che viene dall’Argentina) si sono fuse impeccabilmente alla liturgia condotta dal parroco don Mauro creando un’atmosfera di larga suggestione e spiritualità assai insolita per i nostri luoghi.

Il coro si è poi spostato in piazza per l’inaugurazione della statua di Alice, opera dell’artista graffignanese Stefano Orlandini. L’opera, che ritrae una sognante Alice con la propria gattina Dinah, va a ornare sia il borgo che la casa-vacanze “La casa di Alice” di Giuliano Casciola che, con l’aiuto del laboratorio marmi di Gianmario Proietti, ha reso possibile l’installazione. Qui il gruppo ha eseguito dapprima il nostro inno comune, Fratelli d’Italia, e quindi la bellissima Alice theme composta da Danny Elfman per il film Alice in Wonderland di Tim Burton.

A dar manforte nella rievocazione del capolavoro di Lewis Carroll, sono arrivati i cosplayers di Scattolandia e il cantautore Claudio Bastoni che ha eseguito il proprio repertorio devoto ai classici fiabesco e fantastico.

Intanto a Sant’Angelo due murales venivano completati: I tre porcellini, per la mano di Lola Poleggi e Marta Quercioli, e La carica dei 101 (+1) di Giovanna Alfeo, ispirato al romanzo di Dodie Smith. E perché 101+1? Perché sul murale appaiono sì i 101 cuccioli di dalmata, Londra e la terribile Crudelia de Mon, ma anche il cagnolino dell’artista stessa (+1) che è rivolto verso la scena.

Una bella giornata, insomma, che conferma ancora una volta come le radici locali e del folclore italiano, dalla Tuscia al Friuli, possono convivere e arricchirsi vicendevolmente in un contesto internazionale raffinato e in armonia con le migliori correnti culturali europee.

Associazione culturale Acas


Condividi la notizia:
27 settembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/