Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Vasanello - Da sabato 25 settembre appuntamenti nei week end per due mesi

Riapre il castello Orsini Misciattelli

Condividi la notizia:

Vasanello – Riceviamo e pubblichiamo – Riapre sabato 25 settembre lo storico castello Orsini Misciattelli di Vasanello. Ogni ultimo weekend del mese, fino a novembre, con una serie di appuntamenti, per conoscere e visitare uno dei siti storici più belli della Tuscia, il Castello di Giulia Farnese “ La Bella”.

Il castello di Vasanello

Il castello di Vasanello


La costruzione del castello, derivante da una fortificazione preesistente, viene fatta risalire ad Orso Orsini, condottiero di ventura morto nel 1478.  Venne poi assegnato a Ludovico Orsini ed a sua moglie Adriana de Mila, cugina del cardinale Rodrigo Borgia, eletto nel 1492, papa Alessandro VI.

Il figlio, Orsino Orsini, non avvenenente e cieco da un occhio, nel 1490 sposò Giulia Farnese notissima, a quell’epoca, per la suastraordinaria  bellezza tanto da diventare l’ amante di Alessandro VI Borgia e favorire anche l’elezione al soglio papale del fratello Alessandro, divenuto papa con il nome di Paolo III.

Al castello sono previste visite guidate e incontri culturali.

Il primo appuntamento è per sabato 25 settembre ore 16 con il tour del Castello e la visita guidata del suo incantevole giardino medioevale.

A seguire, alle 18,30, nella Sala delle armi, “Incontro con l’autore e omaggio a Dante Alighieri”: presentazione del libro “ La rosa di Dante”Il poeta, Il fiore, la Santa”  di Giuseppe Rescifina (Edizioni Silvio Pellico – 2021)

Giornalista, saggista, autore di testi teatrali e di ricerche di Antropologia della religione, Rescifina da anni si occupa delle opere di Dante.  Nel 2015,  per i tipi della Serena Editrice di Viterbo, ha pubblicato il saggio “Dante e la Tuscia. Personaggi, luoghi, simboli e un’ipotesi suggestiva”. Di origini siciliane, Rescifina vive a Viterbo. E’ stato redattore e inviato del Giornale di Sicilia; ha contribuito, assieme ad un gruppo di colleghi; alla fondazione  del Corriere di Viterbo; ha lavorato per il Corriere dell’Umbria ed ha redatto numerosi servizi su realtà laziali, umbre e toscane per il Corriere della Sera.

Domenica 26 settembre
Mattina dalle 10 alle 13
Pomeriggio dalle 15 alle 18
Per le visite e gli incontri obbligo del green pass (o altro documento previsto dalle norme anti Covid 19) e di mascherina.

Maria Gabriella Santarelli
Responsabile Castello Orsini – Vasanello 


Condividi la notizia:
23 settembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/