Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Roma - A dirlo è il premier Mario Draghi all'assemblea di Confindustria

“Stimiamo crescita dell’economia italiana al 6%”

Condividi la notizia:

Roma – L’economia italiana crescerà almeno fino al 6 per cento. A dirlo è il premier Mario Draghi.


Mario Draghi

Mario Draghi


“Le previsioni del governo che presenteremo a giorni – ha sottolineato il presidente del consiglio – stimano una crescita intorno al 6% quest’anno”. La sfida, ha aggiunto, è che la ripresa sia duratura e sostenibile. Nel suo discorso all’assemblea di Confindustria, il capo dell’esecutivo ha anche affrontato il tema dell’emergenza Covid, spiegando che l’Italia è vicina all’obiettivo dell’80% di vaccinati entro settembre. “Se riusciremo a tenere sotto controllo la curva del contagio – è la promessa di Draghi – potremo allentare ulteriormente le restrizioni che sono ancora in vigore ad esempio nei luoghi di lavoro, nei cinema, nei teatri, negli stadi e negli altri spazi di sport e cultura”.

Il premier è anche intervenuto sul tema dei rincari in bolletta. “Il governo è impegnato a trovare soluzioni immediate – ha spiegato Draghi -, e a disegnare strategie di lungo periodo per ridurre le nostre vulnerabilità: in assenza di un intervento del governo, nel prossimo trimestre il prezzo dell’elettricità potrebbe salire del 40%, e quello del gas del 30% — ha spiegato — per questo abbiamo deciso di eliminare per l’ultimo trimestre dell’anno gli oneri di sistema del gas per tutti, e quelli dell’elettricità per le famiglie e le piccole imprese. Potenziamo il bonus luce e gas per proteggere soprattutto le fasce meno abbienti. Si tratta complessivamente di un intervento di oltre 3 miliardi, che fa seguito a quello da 1,2 miliardi avvenuto a giugno. E che ha una forte valenza sociale, per aiutare in particolare i più poveri e i più fragili”, ha aggiunto.

Sul fronte green pass, il premier ha ribadito di considerare la certificazione verde uno strumento di libertà e sicurezza, «”per difendere i cittadini e i lavoratori e tenere aperte le scuole e le attività economiche”. 


Condividi la notizia:
23 settembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/