Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Elezioni amministrative 2021 - Intervista al senatore della Lega Fusco candidato sindaco - Come nasce la scelta, la crisi a Viterbo e il caso Durigon

“Vitorchiano è il trampolino di lancio per un nuovo centrodestra nella Tuscia”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:


Vitorchiano – “Vitorchiano è il trampolino di lancio per un nuovo centrodestra nella Tuscia”. E Umberto Fusco il suo candidato sindaco in vista del futuro. Intervista a tutto tondo con il senatore della Lega che ieri sera a Villa Giulia, nelle campagne del borgo col multisala, ha presentato la squadra di aspiranti consiglieri comunali che lo accompagnerà alle elezioni di ottobre. Quando andranno al voto una ventina di comuni in tutta la provincia di Viterbo. Vitorchiano tra i borghi più belli d’Italia e il posto dove il centrodestra sperimenta tenuta e prospettive, dopo le bordate d’agosto attorno alla crisi della maggioranza di Giovanni Arena a Viterbo. In attesa del risultato politico d’autunno e dei successivi appuntamenti elettorali.

“Neanche Salvini sa della mia candidatura a sindaco – ha detto Fusco – glielo dirò questa sera (ieri ndr). Sarà una bella sorpresa. Matteo Salvini è il segretario dei sindaci. Tra gli argomenti, anche Claudio Durigon, l’ex sottosegretario della Lega che il mese scorso ha proposto di rimuovere l’intitolazione a Falcone e Borsellino di un parco pubblico a Latina per ripristinare la vecchia denominazione di Arnaldo Mussolini, fratello minore di Benito Mussolini.


Vitorchiano - Il senatore Umberto Fusco

Vitorchiano – Il senatore della Lega Umberto Fusco, candidato sindaco


Senatore Fusco, Durigon per la Lega di Viterbo era un punto di riferimento. La sua caduta provocherà conseguenze politiche anche nella Tuscia?
“Claudio Durigon per noi, nel Lazio, è sempre un punto di riferimento. Mi dispiace quanto è successo. Da una serata a supporto dei referendum, che poteva andare diversamente, invece è finita come è finita. Purtroppo la politica è questa. Io pensavo che la vicenda si chiudesse la sera stessa. Invece così non è stato. Durigon alla fine ha preso una decisione sofferta, quella di dimettersi da sottosegretario. Sulla Tuscia  non ci sono state ricadute di nessun genere. Nessuna conseguenza politica. Con Claudio ci sentiamo spesso e insieme trattiamo e risolviamo le problematiche che si presentano”.

Si dice però che la caduta di Durigon abbia indebolito anche il suo ruolo sul territorio, costringendola a candidarsi sindaco a Vitorchiano per continuare ad avere un peso politico anche alle prossime elezioni regionali e politiche, dove correrebbe il rischio di non essere neanche ricandidato…
“Assolutamente no. La candidatura su Vitorchiano l’ho voluta io, senza che nessuno me l’abbia imposta. L’attenzione va posta sul territorio. E’ qui che bisogna lavorare per essere poi più forti. Oggi vanno portati dentro il partito i giovani. Io ho avuto tutto e sono arrivato all’apice della politica nazionale. Ho avuto delle soddisfazioni enormi. Non vado a fare il sindaco per trovare soddisfazione politica. Però il sindaco serve. Tra un anno e otto mesi abbiamo due appuntamenti importanti. Le regionali e le politiche. Oggi come oggi, avendo la fiducia della gente, bisogna avere una rappresentanza forte sul territorio. E’ dal 2008 che faccio questo tipo di politica con questo tipo di partito. Ho dato sempre il massimo e questo mi è stato sempre riconosciuto. Il giorno in cui mi dovessi accorgere che il mio percorso politico viene sottovalutato, allora, a quel punto saluto tutti. Io ho dato una parte della mia vita alla politica. Fare il sindaco è la più alta espressione politica che ci può essere. Significa assumersi una responsabilità. Non è un gioco. Le persone che scriveranno il mio nome sulla scheda saranno persone che mi staranno dando fiducia. E’ facile essere eletti al proporzionale, basta stare al posto giusto”.

Coma ha ricordato il coordinatore provinciale di FdI durante la conferenza stampa della sua candidatura, Vitorchiano è il solo comune dove il centrodestra non ha avuto problemi a presentarsi unito. Dalle altre parti, anche sulla scia della crisi politica a Viterbo, si è sostanzialmente spaccato un po’ ovunque. Qui a Vitorchiano, invece no? Come avete fatto a non darvele pure qui di santa ragione?
“Innanzitutto c’è stata la mia volontà. Poi c’era gente che mi ha dato subito la propria disponibilità prima di sentire i loro partiti. In una riunione voluta dal sindaco di Viterbo per discutere della crisi, i partiti di centrodestra mi hanno fatto la proposta di Vitorchiano. A quel punto io gli ho detto che mi sarei presentato a Vitorchiano soltanto se ci fosse stato un centrodestra compatto. Perché se io mi presento come senatore Fusco e appartengo a un partito, allora mi devo presentare con un simbolo. Non mi presento con le liste civiche. La gente deve sapere che vado a rappresentare un soggetto politico preciso o una politica condivisa da più partiti. Questa è stata la mia richiesta e i partiti si sono mostrati tutti disponibili. E dico anche: approfittiamo di Vitorchiano per pensare anche a un futuro”. 

In che modo?
“I partiti nazionali ci devono dire quello che vogliono fare. Io voglio fare in modo che i territori contino. Dobbiamo farla finita con un territorio della Tuscia che non ha mai contato niente. Io voglio spendere i prossimi anni per essere anche il galvanizzatore di una politica che rappresenti i territori. Quando ci sono da fare delle richieste o portare degli aiuti sul territorio, dobbiamo contare. Se invece andiamo tutti spezzettati non si riuscirà mai ad avere niente. Io sogno un tipo di politica che parta da Vitorchiano per andare oltre e coinvolgere la Tuscia”.

Quindi possiamo dire che Vitorchiano è il trampolino di lancio per un nuovo centrodestra nella Tuscia?
“Sì. Se ho tanta gente che mi segue, per potergli rispondere con una politica capace di caratterizzare il futuro del territorio”.

A questo possiamo anche dire che la sua candidatura a Vitorchiano è un modo per testare la tenuta del centrodestra dopo la crisi politica a Viterbo?
“Non dobbiamo più fare chiacchiere. Le nottate fatte per creare le persone e aggiustare tutto quanto sono soltanto un segno di debolezza. Un segno che i partiti non contano niente. Invece si sta bene così come vede alla presentazione della mia candidatura. Tutto tranquillo, bello e condiviso. Noi dobbiamo essere in grado di eseguire rapidamente gli ordini che ci danno i cittadini, direttamente sul territorio. Se ho un problema di sicurezza a Paparano, deve fare in modo di reagire subito, nell’immediato. Per dare risposta a quella problematica. Sogno una politica a disposizione dei cittadini. Io non faccio il sindaco perché ho bisogno dello stipendio. Io faccio il sindaco perché mi voglio rafforzare. Voglio vedere dove arriva Umberto Fusco. Io non ho bisogno di parlare di poltrone. Io sono un uomo fortunato della politica”.


Vitorchiano - Francesco Ciarlanti (FI), Umberto Fusco (Lega) e Massimo Giampieri (FdI)

Vitorchiano – Francesco Ciarlanti (FI), Umberto Fusco (Lega) e Massimo Giampieri (FdI)


Come esce la Lega dalla crisi politica viterbese? Alcuni dicono indebolita, sebbene abbia tenuto botta sull’urbanistica, nonostante le pressioni di Fratelli d’Italia…
“Qui siamo tutti stati indeboliti. Se lei parla con un viterbese, non le dirà che si è indebolito Fusco, Battistoni o Rotelli. Qui ci siamo indeboliti tutti. Qui ci dobbiamo guardare allo specchio. Alla gente non interessano le chiacchiere. Servono i fatti. Il comune di Viterbo ha i soldi, ma vanno velocizzati i meccanismi di risposta al territorio. E ci vuole una squadra pronta e compatta. E chi non fa, si manda a casa”.

Alla presentazione della sua candidatura qui a Vitorchiano ci sono diversi sindaci, ma manca quello di Viterbo, Giovanni Arena. Come mai? Non lo avete invitato? E’ ancora il vostro sindaco di Viterbo?
“La Lega a Viterbo appoggia Giovanni Arena. Qui a Vitorchiano abbiamo fatto inviti tramite amicizie. Non abbiamo fatto inviti ufficiali. Qui c’è gente che vuole il cambiamento. E sono convinto che il risultato delle comunali a Vitorchiano cambierà la politica nella Tuscia e anche oltre. Ho fatto questa scelta per poter incidere e fare una politica diversa. Però il centrodestra deve essere unito. Se perdiamo questa occasione, è tutto inutile”.

Un centrodestra del futuro di cui Fusco sarà leader?
“Non parliamo di Fusco leader. Dobbiamo essere innanzitutto una squadra, ciascuno con il suo ruolo. Saranno poi i cittadini a decidere chi dovrà essere il leader. Sento tanto che vogliono fare il leader. Vogliono essere tutti leader. Ma dobbiamo concretizzare. Non si può restare solo sul piano virtuale. Io punto a vincere a Vitorchiano. Però, se perdo, ne devo prendere atto”. 


Vitorchiano - Il sindaco di Tuscania Fabio Bartolacci, l'assessora di Viterbo Alessia Mancini e Umberto Fusco

Vitorchiano – Il sindaco di Tuscania Fabio Bartolacci all’incontro con Umberto Fusco


Come l’ha presa la sua candidatura Matteo Salvini?
“A Salvini glielo dico questa sera (ieri ndr). Non gli ho ancora detto niente. Glielo giuro…”

Salvini non sa che il senatore Fusco è candidato sindaco a Vitorchiano?
“No, no, non lo sa. Ma sono sicuro di fargli una bella sorpresa. Matteo Salvini è il segretario dei sindaci”.

Come la prenderà?
“Positivamente. Nella Lega noi abbiamo massima libertà di costruire il futuro dei territori. Per me è entusiasmante. Qui non ci sono più le scuole di partiti. C’è invece certa gente che si candida senza nemmeno sapere cosa sia la politica o perché si sia candidato. Mi piacerebbe invece che chi si candida sappia perfettamente quali sono le responsabilità cui va incontro. Perché quando la gente ti dà le preferenze e poi ti incontra e ti dice che c’è la fogna tappata, uno deve sapere cosa fare. Altrimenti non fai il politico. Altrimenti è inutile che ti lamenti e dici: ‘a me non danno’. Allora non ti mettere a fare il politico. Ma devi dire che non vuoi fare niente e che non ti vuoi mettere a disposizione. tutto qui”.

Daniele Camilli


Fotocronaca: La candidatura a sindaco di Umberto Fusco

– Fusco: “Vorrei ripagare con la mia esperienza la fortuna che ho avuto”


Condividi la notizia:
5 settembre, 2021

Elezioni amministrative 2021 ... Gli articoli

  1. Il braccio di ferro lo vince Piergentili, per 39 voti è il nuovo sindaco
  2. Il braccio di ferro lo vince Piergentili, per 39 voti è il nuovo sindaco
  3. Votanti in aumento, al secondo turno l'87,14%
  4. Spareggio tra Piergentili e Battisti, si vota
  5. "Avevamo previsto il doppio dei voti che abbiamo preso..."
  6. "La tornata elettorale è stata disastrosa per tutto il centrodestra"
  7. "Non è andata come pensavamo, ma da qui ripartiremo"
  8. Bocciati eccellenti e i più votati, Orietta Celeste è miss preferenze
  9. "Complimenti a Igino Vestri, sarà il sindaco di tutti i vasanellesi"
  10. "Pensavano di annientarci, invece siamo il gruppo politico più forte"
  11. Piergentili: "Mi aspettavo poco scarto, non il pareggio" - Battisti: "Sgradevole l'attacco nei miei confronti"
  12. "In comune ci sarà da lavorare fino a prendersi il mal di testa..."
  13. "Centrosinistra vincente e punto di riferimento per la Tuscia"
  14. Adesso è ufficiale, a Corchiano è pareggio e si va al ballottaggio
  15. "Soddisfatti, molti consiglieri eletti di FdI sono spesso i più votati"
  16. "Daremo continuità all'azione amministrativa degli ultimi dieci anni..."
  17. De Santis a Montefiascone, Aquilani a Vetralla e Corchiano riconta i voti
  18. "Vitorchiano non si Lega..."
  19. “Il cambiamento inizia adesso, lavoreremo da subito per il nostro paese”
  20. Enrico Panunzi: "A Montefiascone c'è stata una rivoluzione pacifica e sorridente"
  21. Lubriano, Valentino Gasparri sindaco
  22. Marta, Maurizio Lacchini sindaco
  23. Montefiascone, Giulia De Santis sindaca
  24. Oriolo Romano, Emanuele Rallo sindaco
  25. Orte, Dino Primieri sindaco
  26. Proceno, Roberto Pinzi sindaco
  27. Soriano nel Cimino, Roberto Camilli sindaco
  28. Vasanello, Igino Vestri sindaco
  29. Vetralla, Sandro Aquilani sindaco
  30. Vitorchiano, Ruggero Grassotti sindaco
  31. Gallese, Danilo Piersanti sindaco
  32. Faleria, Walter Salvadori sindaco
  33. Fabrica di Roma, Claudio Ricci sindaco
  34. Carbognano, Agostino Gasbarri sindaco
  35. Canino, Giuseppe Cesetti sindaco
  36. Bassano Romano, Emanuele Maggi sindaco
  37. Arlena di Castro, Publio Cascianelli sindaco
  38. Acquapendente, Alessandra Terrosi sindaca
  39. Piergentili in vantaggio a Corchiano, voci di un riconteggio - Vestri sindaco a Vasanello - Aquilani vince a Vetralla col 59,69%
  40. Comunali, si vota fino alle 15 - Ieri nella Tuscia affluenza al 53,65%
  41. I risultati comune per comune - Turno di ballottaggio Corchiano
  42. Comunali a Montefiascone, ha votato poco più del 50% degli elettori
  43. Comunali, seggi chiusi - Nella Tuscia affluenza al 53,65%
  44. Comunali nella Tuscia, alle 19 affluenza al 41,70%
  45. Comunali, alle 12 nella Tuscia ha votato il 15,27%
  46. Oltre 82mila elettori chiamati alle urne in 20 comuni
  47. Le sfide più attese a Montefiascone e Vetralla, Faleria col fiato sospeso
  48. "Che possa aprirsi a una prospettiva che rompa i confini provinciali"
  49. "Mi metterò a disposizione dei cittadini, al primo posto c'è la persona"
  50. "L'unità è la nostra forza, sarò il sindaco di tutti i cittadini..."
  51. Cinque anni fa vittorie d'un soffio a Montefiascone e Canino
  52. Antonio Rinaldi, parlamentare europeo, alla chiusura di Fusco
  53. "Niente liste col nostro simbolo, ci siamo allargati al civismo"
  54. "Sostenibilità ambientale, turismo, cultura: sono le nostre maggiori risorse"
  55. "La nostra idea guarda al futuro nel segno del cittadino al centro"
  56. Venerdì il dibattito tra i candidati a sindaco, Primieri non partecipa: "Regole non condivise"
  57. "Fraticelli a gennaio credeva nella Talete, oggi non vuole entrarci..."
  58. "Una necessaria continuità che può portare risorse e benefici al paese"
  59. "Acqua potabile, scuola, eventi culturali e salvaguardia del lavoro"
  60. "Sviluppo turistico, far ripartire gli investimenti e creare lavoro"
  61. "I cittadini vanno a votare traditi da chi non ha a cuore il bene di Orte"
  62. "Rete fognaria alla Sodarella, pronto a un incontro col comitato"
  63. La lista Vivere Bassano si presenta
  64. "Valorizzazione del territorio e degli immobili, ma prima di tutto il servizio scuolabus"
  65. "Turismo con la via Francigena, centro storico da valorizzare, giovani e sanità"
  66. "Dichiaro fermamente la volontà di non entrare in Talete"
  67. “Incontro con i giovani, un evento fuori dagli schemi delle campagne elettorali tradizionali”
  68. “Centro storico, turismo, parcheggi e prime basi per un porto…”
  69. “Centro storico, turismo, parcheggi e prime basi per un porto…”
  70. "Siamo l'unica novità in mezzo a gente che fa politica dagli anni '90..."
  71. "Etica pubblica al primo posto, rispetto della legalità e sostenibilità"
  72. "Giuliani ha trasformato Orte in un centro di prima accoglienza"
  73. "Serve un'amministrazione che inizi a lavorare seriamente ed esclusivamente per il bene della collettività"
  74. "Turismo, una scuola superiore e un centro h 24 per diversamente abili"
  75. "Bastava dirmelo con educazione e non trattarmi come un delinquente..."
  76. "Turismo, ambiente, tutela delle tradizioni e promozione della pesca"
  77. “Scuolabus gratuito, riduzione della spesa pubblica e una squadra per i finanziamenti regionali ed europei”
  78. "Marta più forte turisticamente, maggiori servizi e minori costi ai cittadini"
  79. “Niente attacchi personali, ma largo a idee e progetti...”
  80. "Metterò in campo interventi per l’illuminazione pubblica, le strade, il cimitero e il centro storico..."
  81. “La mancanza del simbolo non è in nessun caso motivo d'esclusione”
  82. "Il prefetto di Viterbo Giovanni Bruno va difeso, al di là della polemica politica..."
  83. Danti: "No al ricorso al consiglio di stato" - De Santis: "Avanti senza pensare agli altri"
  84. "Riammessa la lista Montefiascone merita, giustizia è fatta"
  85. Il Tar riammette la lista Montefiascone Merita
  86. "Vitorchiano è un posto bellissimo, meraviglioso, pulito... sembra la Svizzera"
  87. "Per candidarsi a Vitorchiano servono matti come Umberto Fusco..."
  88. "Due candidati di sinistra manco sapevano quando sono nati..."
  89. “Il verbale del segretario comunale attesta che tutto è stato ricevuto correttamente...”
  90. La lista di De Santis ricorre al Tar dopo l'esclusione
  91. "Non sono stati neppure in grado di seguire le linee guida del ministero..."
  92. Esclusa la lista di centrosinistra, Danti corre da solo
  93. Lista De Santis, spuntano problemi per il simbolo
  94. “Ascolto del cittadino, teatro, festival delle arti, consiglio comunale giovani e comitati di quartiere”
  95. Flaminia Tosini incontra commercianti, artigiani e imprenditori
  96. "Le persone meritano un sindaco che sappia innanzitutto ascoltare"
  97. "La nostra lista è la vera novità"
  98. "Nessuno associ il mio nome alla lista di Andrea Danti"
  99. Un cuore al posto del gallo e un po' d'azzurro accanto al tricolore
  100. Candidata cancellata e sostituita, la lista Danti corre in 15
  101. Rita Chiatti cancellata dalla lista Danti, il mistero s'infittisce
  102. "Danti alla prima occasione ha tradito le aspettative..."
  103. “Mi assumo la responsabilità d'avere unito il centrodestra"
  104. “Non potevo candidarmi con chi ha lasciato il paese un disastro…”
  105. “Danti ha tradito i candidati e tutte le persone che hanno firmato per presentare la lista”
  106. 22 candidati sindaco per il Campidoglio
  107. Montefiascone, Giulia De Santis all'assalto di un centrodestra diviso - A Faleria solo un candidato
  108. È corsa tra De Santis e Danti per la conquista di palazzo Renzi Doria Sciuga
  109. Lista Danti: nome di una candidata cancellato e sostituito all'ultimo momento, è polemica
  110. “Vorrei ripagare con la mia esperienza la fortuna che ho avuto”
  111. Tutte le liste in corsa nella Tuscia

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/