Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Natura - Ieri l'evento a palazzo del Drago

“Lago di Bolsena, due isole sulla rotta migratoria degli uccelli”

Condividi la notizia:


L'evento "Lago di Bolsena, due isole sulla rotta migratoria degli uccelli"

L’evento “Lago di Bolsena, due isole sulla rotta migratoria degli uccelli”

Bolsena – Riceviamo e pubblichiamo –  Si è svolto ieri ,sotto la cornice della dimora storica del Palazzo del Drago a Bolsena l’evento “Lago di Bolsena due isole sulla rotta migratoria degli uccelli”

La finalità dell’incontro è stata quella di far conoscere le numerose specie di uccelli migratori, che hanno scelto le due meravigliose isole Bisentina e Martana , ma anche tutto il bacino del lago . Nonostante lo sviluppo urbano, esistono ancora ampi spazzi verdi dove è possibile con un pò di pazienza e un buon binocolo, ammirare tanti volatili.

La serata è stata studiata nei minimi dettagli e il programma è stato ricco.

Alle 17:30 Maria Pace Guidotti (Guida turistica di Bolsena e del Palazzo) ha introdotto  e coordinato l’evento , coinvolgendo il Padrone di casa il Principe Ferdinando Fieschi Ravaschieri del Drago ,appassionato naturalista, poi i saluti del Sindaco Paolo Dottarelli che con il suo intervento ha dimostrato di essere in prima linea per la conservazione e la preservazione del territorio.

Onorati anche dalla partecipazione del prefetto Giovanni Bruno e del vicequestore Riccardo Bartoli.

Enrico Calvario, esperto di Biodiversità e collaboratore con aziende pubbliche e private, con Riserve e Parchi naturali Regionali e Nazionali , ha presentato le rotte migratorie delle numerose specie di uccelli nel mondo e in particolar modo nel nostro territorio, dando una spiegazione dell’importanza di queste oasi naturali , tirando in ballo con un breve intervento, anche il Presidente del biodistretto Gabriele Antoniella.

Poi si è passato alla proiezione video-fotografica realizzata da Massimiliano Bellacima, istruttore subacqueo e responsabile del servizio pubblico di Navigazione alto Lazio, che passando tanto tempo intorno alle isole con tanti turisti italiani e stranieri , ha avuto modo di immortalare uccelli come cormorani, gabbiani , folaghe, anatre, moriglioni, nittigore , garzette , aironi guardia buoi e alcuni bellissimi esemplari di aironi cinerini.

Descrivendo le potezialità delle moderne macchine fotografiche utilizzate per realizzare le immagini con un plauso a Paolo Mecarini titolare del famoso negozio di Viterbo di fotografia e videoripresa che ci permette di testare i nuovi prodotti presenti sul mercato.

A sorpresa è stato proiettato anche un documentario dal titolo Lago di Bolsena il cielo, l’acqua e la terra riflessi di luce, le immagini realizzate durante l’estate ,ma soprattutto in questo periodo autunnale hanno stupito per la varietà dei colori e le riprese realizzate con i droni .
Le luci dell’alba e del tramonto, Bolsena, il parco di Turona, i vigneti, le campagne e il territorio vulcanico fertilissimo.
Un’ ulteriore sorpresa, è stato ricordare l’Ing. Alessandro Fioravanti, chiamato anche il Genio del lago, che è stato colui che ci ha trasmesso la passione e l’amore per il luogo dove viviamo.

Il video continua  portandoci sott’acqua, con immagini dalla  superficie fino a più di cento metri di profondità, con una carrellata ,dalla sorgente dell’”acqua cetosa” in località San Magno (Gradoli) a 4 metri di profondità, ai fondali  del Ragnatoro a 15-20 mt ,una zona rocciosa denominata così per le numerose reti rimaste impigliate nel corso del tempo, le  esplorazioni delle pareti profonde dell’isola Bisentina fino a 105mt, le riprese  a 90 metri del  famoso aereo B-17 o “Fortezza Volante”, dell’aero tedesco vicino l’isola Martana a 118mt, lo Junkers 88 e infine dell’ultimo recupero effettuato a 97mt dell’idrovolante affondato lo scorso anno a un chilometro dal porto turistico di Bolsena.

Dato che erano presenti sia fotografi che appassionati di immersioni subacquee, è stato spiegato dall’autore ,come è stato realizzato il video delle attrezzature che si potevano vedere sul posto come la custodia subacquea della Easydive e le tecniche di ripresa come gli timelaps , hiperlaps, slowmotion e vedere e toccare con mano i rebreather che sono dei sistemi di respirazione a circuito chiuso elettronici che permettono di non fare bolle e quindi di avvicinare facilmente tutte le specie animali che popolano i mari e i laghi.
Alcuni grandi nomi della subacquea italiana non sono potuti venire come Simone Nicolini dell’Argentariodivers , Roberto Rinaldi, Andrea Donati, Aldo Ferrucci, per questo abbiamo fatto una diretta telefonica con Edoardo Pavia, uno dei più importanti esploratori subacquei italiani, che ci ha parlato dell’ultima spedizione effettuata su relitto del Britannic , una nave che era la sorella  del Titanic ,affondata nel 1916 nelle acque territoriali greche durante la prima guerra mondiale e ora si trova su un fondale di 120 metri.
E’ il sogno dei più grandi subacquei che possono scendere a queste profondità. Edoardo Pavia fa parte del team, composto dai migliori subacquei del mondo autorizzati ad immergersi su questo pezzo di storia.

Realizzando documentari per conto del National Geographic e History Channel.

Al termine è stato servito presso la galleria del Palazzo un rinfresco con l’Antica Norcineria Morelli e la Coop. Lago vivo di Bolsena e l’Azienda Vinicola Vigne del Patrimonio di Ischia di Castro-Farnese , grazie all’aiuto dei Sommelier Federica Testa e Antonio Guidotti e alla Proloco di Bolsena.

L’incontro ha suscitato molto interesse ed è servito a capire l’importanza di preservare il nostro territorio che è un fiore all’occhiello dell’alta Tuscia.

Massimiliano Bellacima


Condividi la notizia:
31 ottobre, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/