Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Così Giorgio M. Balestra, docente Unitus, editore con Elena Fortunati, del libro "Nanotechnology-based sustainable alternatives for the management of plant diseases"

“Nanotecnologie green per la protezione delle malattie delle piante e degli alimenti”

Condividi la notizia:


Analisi di laboratorio

Analisi di laboratorio

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – “Abbiamo la concreta possibilità di sviluppare ed applicare strategie alternative alla chimica di sintesi, avvalendoci di nanotecnologie green, per la protezione delle malattie delle piante e degli alimenti” così Giorgio M. Balestra, docente di patologia vegetale dell’Università della Tuscia, editore assieme a Elena Fortunati, del libro pubblicato in questi giorni dalla casa editrice Elsevier dal titolo ‘Nanotechnology-based sustainable alternatives for the management of plant diseases’.

Il volume evidenzia, asssemblando ricerche e studi dei ricercatori dell’Università della Tuscia e di molti altri gruppi di ricerca nel mondo, delle enormi proprietà e potenzialità dei nanomateriali ecsostenibili, per la protezione delle piante e degli alimenti.

Nel libro si evidenziano i pericoli derivanti da batteri, funghi, virus, insetti, per semi, piante, frutti e per le differenti produzioni agroalimentari, raccogliendo le più recenti strategie a ridotto impatto ambientale. L’obiettivo principale è stato quello di porre un focus particolare rispetto al controllo dei microrganismi patogeni per le piante e nel settore dell’imballaggio agroalimentare.

Ad oggi, il controllo dei patogeni vegetali nelle piante e negli alimenti è per lo più effettuato utilizzando molecole chimiche e processi termici, ma l’applicazione delle nanotecnologie a materiali di origine naturale, risulta oggi un potente strumento in grado di aiutare in questa complessa serie di sfide.

I progressi nella scienza dei materiali hanno portato al rapido sviluppo della nanotecnologia che ha un grande potenziale per migliorare la protezione delle piante e la sicurezza alimentare come potente strumento per la somministrazione ed il rilascio controllato di molecole antimicrobiche di origine naturale.

Le caratteristiche principali e peculiari di questo libro sono quelle di analizzare e disporre delle informazioni relative alle strategie di protezione sostenibili, adottando un approccio su scala nanometrica per la gestione delle malattie delle piante e dei danni biotici sugli alimenti freschi; raccogliere le recenti scoperte ed applicazioni pratiche delle strategie di protezione delle piante basate su nanotecnologie green per combattere i microrganismi agenti di malattia e per migliorare la durata di conservazione degli alimenti; valutare le principali sfide della produzione di agrofarmaci green basati sulle nanotecnologie su larga scala, ed è consigliato per studenti, ricercatori ed ingegneri dei materiali. Inoltre, questo libro risulta una preziosa fonte di informazioni sugli aspetti di sicurezza agroalimentare per l’opinione pubblica, i consumatori ed i governi di tutto il mondo.

Università della Tuscia


Condividi la notizia:
29 ottobre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/tag/renzo-trappolini/