Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Tecnologia - 15 canali tra Rai e Mediaset saranno visibili solo in HD - Se il televisore non è compatibile, occorre comprarne uno nuovo o munirsi di un decoder

Tv e digitali terrestri, ecco cosa cambia da oggi

Condividi la notizia:

Roma – Da oggi, mercoledì 20 ottobre, alcune frequenze tv andranno ufficialmente in pensione, per lasciare spazio ai loro “colleghi” ad alta definizione. È il primo passo di un graduale cambiamento che si concluderà nel gennaio 2023 e che porterà le televisioni di milioni di italiani a trasmettere nel nuovo formato DVB-T2. 


Televisore

Televisore


Da il momento, il cambiamento riguarderà in tutto quindici canali, alcuni canali tematici di Rai e Mediaset che da oggi saranno visibili solo in alta definizione o con un televisore che supporta l’HD oppure con un decoder compatibile al sistema di codifica del segnale MPEG-4. Per la Rai, ad essere interessati dal cambiamento, saranno i nove canali Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola, mentre continueranno a rimanere visibili a tutti Rai1, Rai2, Rai3 e Rainews24. Per Mediaset, invece, saranno coinvolti i canali TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV, mentre rimarranno contemporaneamente visibili tutti gli altri canali, a partire da Canale 5, Rete 4 e Italia 1.

Il 1° gennaio 2023 tutti i broadcaster dovranno spegnere il segnale “vecchio” e passare le trasmissioni sul formato DVB-T2. Questo consentirà di liberare un gruppo di frequenze che oggi è utilizzato per diffondere in tutta Europa i canali tv del digitale terrestre e che sarà invece destinato allo sviluppo della rete telefonica cellulare 5G. Questo consentirà di avere connessioni internet a banda larga ovunque, anche dove la fibra ottica ha difficoltà ad arrivare.

I cittadini potranno verificare se il proprio televisore è abilitato a ricevere il segnale con la nuova tecnologia provando a vedere i canali già disponibili in HD: ad esempio 501 per Rai Uno HD, 505 per Canale 5 HD e 507 per LA7 HD. Se almeno un canale HD sarà visibile, la TV è in grado di supportare la codifica MPEG-4. In caso contrario potrannp sostituirlo acquistando una nuova tv o un decoder utilizzando i bonus messi a disposizione dal ministero dello Sviluppo economico.

Il passaggio definitivo al nuovo standard tecnologico di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 avverrà dal gennaio 2023.


Condividi la notizia:
20 ottobre, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/le-strane-pose-di-milo/