Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Le meraviglie della Tuscia - A cura di Maurizio Di Giovancarlo

Una passeggiata nell’oasi di San Lorenzo Nuovo

Condividi la notizia:

San Lorenzo Nuovo – Non poteva essere altrimenti che nel giorno dedicato alla Festa degli Alberi venisse presentata l’Oasi del Fondo Forestale Italiano (Ffi). La giornata inizia con la passeggiata nel Bosco di Soana, di cui il primo ettaro è stato donato al Ffi da un cittadino di San Lorenzo Nuovo lo scorso anno, e che il Fondo sta custodendo e proteggendo senza permettere tagli a scopo economico.


San Lorenzo Nuovo - Emanuele Lombardi (Ffi) con il presidente della proloco Luciano Mincini

San Lorenzo Nuovo – Emanuele Lombardi (Ffi) con il presidente della proloco Luciano Mincini


“L’obiettivo principale rimane uno”, sottolinea il presidente del Ffi Emanuele Lombardo sia ai presenti alla passeggiata e poi anche durante la conferenza che si è tenuta nel pomeriggio nella sala consiliare del comune, “quello di arrivare a quota ventimila euro, cifra che occorre per l’acquisto di cinque ettari attigui all’attuale che andranno ad ampliare l’Oasi e a salvaguardare la bellezza del luogo tanto amato dai San Lorenzani”.


San Lorenzo Nuovo - All'interno dell'oasi

San Lorenzo Nuovo – All’interno dell’oasi


La passeggiata continua nello scenario naturale del bosco, dove già si possono osservare i risultati della filosofia del Ffi che “lascia alla loro libera evoluzione le piante: non saranno mai tagliati alberi a scopo economico; le attività selvicolturali sono legittime, ma in questo momento di cambiamenti climatici non sono opportune, anzi dannose”.


San Lorenzo Nuovo - La meditazione nel bosco

San Lorenzo Nuovo – La meditazione nel bosco


La mattinata raggiunge il suo apice con un momento dedicato al benessere personale, nella cornice del bosco: un gruppo di persone sperimenta sotto la guida di dottor Roberto Ausilio delle tecniche di rilassamento e respirazione per entrare meglio a contatto con la natura, ridurre lo stress e migliorare l’umore. Il metodo consegue successo tra gli intervenuti, che lasciano il bosco sentendosi più in comunione con loro stessi e la natura.


San Lorenzo Nuovo - Roberto Ausilia, psicologo del bosco

San Lorenzo Nuovo – Roberto Ausilia, psicologo del bosco


Il progetto del Ffi è nato qualche anno con la precisa convinzione di salvaguardare il territorio (e specialmente i boschi, l’anima della Terra); fino ad oggi i donatori hanno regalato al Ffi quasi 50 ettari di bosco sparsi in tutta Italia. Un progetto arduo: per statuto il Ffi non cede i terreni acquistati o donati, non taglia gli alberi a scopo economico, non fa compensazioni e non commercia quote di carbonio.


San Lorenzo Nuovo - Relax nel bosco

San Lorenzo Nuovo – Relax nel bosco


Il presidente del Ffi Emanuele Lombardi ribadisce il fatto che la proprietà si può completare con l’aiuto di tutti realizzando così un’unica oasi protetta, migliorando la situazione ambientale e prendendo in custodia il territorio, garantendo la biodiversità a piante e animali e aiutando a mantenere locali caratteristiche microclimatiche in termini di temperatura e umidità.


Emanuele Lombardi e Massimo Bambini

Emanuele Lombardi e Massimo Bambini


Fino ad oggi sono stati raccolti circa 4.300 euro da 87 persone. Il sindaco Massimo Bambini aggiunge che apprezza quanto fatto fino ad oggi dal Ffi e si propone di portare il messaggio di collaborazione a tutti gli abitanti di San Lorenzo Nuovo, e alle persone intervenute nella sala consiliare.


San Lorenzo Nuovo - La Festa degli alberi

San Lorenzo Nuovo – La Festa degli alberi


Uno sforzo comune che può portare ad avere una vera Oasi lungo la Via Francigena, volano turistico non indifferente per gli operatori del settore della ristorazione lungo la via per Roma, battuta annualmente da centinaia di pellegrini sempre alla ricerca delle bellezze che ci riserva la natura.

Maurizio Di Giovancarlo / Tuscia Fotografia


Condividi la notizia:
27 novembre, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/grazie-al-dottor-chegai-e-al-suo-reparto-di-radiologia-diagnostica/