Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – In occasione dei 700 anni della morte di Dante e nell’ambito del progetto Dante 700, la società Archeoares organizza una serie di incontri per presentare alcune delle più recenti pubblicazioni dedicate al sommo poeta.
Museo della ceramica della Tuscia
Il 3 dicembre, alle ore 17.30, presso il Museo della ceramica di Viterbo, avrà luogo un altro bellissimo appuntamento ancora una volta dedicato alle bambine e ai bambini e alle loro famiglie.
Incontreremo Daniele Aristarco che ci accompagnerà, con la sua voce, in un viaggio alla scoperta della Divina Commedia. L’evento sarà un dialogo con il pubblico, una “lezione spettacolo” che si muoverà attraverso l’opera e la vita di Dante e non solo. Aristarco, nel declamare alcuni versi, proverà a raccontarci l’importanza della poesia e il potere che ha di generare una lingua, la nostra, e una visione così viva delle cose.
Daniele Aristarco è nato a Napoli nel 1977. È autore di racconti e saggi divulgativi rivolti ai ragazzi, pubblicati sia in Italia che in Francia. Ha insegnato lettere nella scuola media e ora si dedica ai libri per ragazzi e alla scrittura per il cinema e la radio. Drammaturgo e regista teatrale, ha vinto numerosi premi. Si occupa, inoltre, di laboratori di scrittura creativa per l’infanzia presso scuole, biblioteche e associazioni culturali.
Per partecipare all’evento si consiglia la prenotazione ai seguenti contatti: mail g.serone@archeoares.it e whatsapp: 347 701 0187.
L’ingresso è libero con obbligo del green pass.
Archeoares
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY