Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-560-int

    Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Il vescovo Lino Fumagalli: "Ha avuto la forza di scalare la montagna della vita"

“Don Luigi Bruni è stato un esempio di semplicità, amore e dedizione”

di Daniele Camilli
Condividi la notizia:


Viterbo – A seppellirlo i sacerdoti, fratelli che lo hanno accompagnato lungo tutta una vita. A dargli l’ultimo saluto, tantissime persone. Ieri mattina, i funerali di don Luigi Bruni nella chiesa di San Sisto a Viterbo, poco dopo le mura di Porta Romana. 

“Don Luigi è stato un uomo e un sacerdote che ha avuto la forza di scalare la montagna della vita – ha detto il vescovo Lino Fumagalli che ha celebrato i funerali -. Un esempio di semplicità, amore e dedizione”.


Viterbo - I funerali di don Luigi Bruni

Viterbo – I funerali di don Luigi Bruni


Il 15 dicembre don Luigi aveva compiuto 79 anni. Era nato a Bomarzo nel 1942, ma era cresciuto a Viterbo, in una abitazione poco distante da San Sisto. Per circa vent’anni ha lavorato all’Inps, poi la scelta di diventare sacerdote, gli studi al seminario di Viterbo e l’ordinazione ricevuta dal vescovo Fiorino Tagliaferri a 50 anni, il 25 aprile 1992.

“Un uomo generoso, positivo. Negli ultimi otto anni, nonostante la malattia – ha ricordato Fumagalli durante la sua omelia – non l’ho mai sentito lamentarsi. Una serenità alimentata da una grande fiducia nella presenza del Signore e dalla certezza che Dio ci aiuta in ogni situazione dell’esistenza”.


Viterbo - I funerali di don Luigi Bruni

Viterbo – I funerali di don Luigi Bruni


Dopo il primo anno come vicario parrocchiale nella parrocchia di San Sisto a fianco di don Angelo Valentini, il 1 settembre 1993 don Luigi Bruni viene nominato parroco a Sipicciano. Incarico che porta avanti per 15 anni, fino al 2008 quando torna a Viterbo dove aiuterà la parrocchia di Sant’Angelo in Spatha come Vicario Parrocchiale. Infine, il primo agosto del 2010 riceve la nomina di amministratore parrocchiale di San Sisto, con l’incarico di curare il culto della chiesa.


Viterbo - Don Luigi Bruni

Viterbo – Don Luigi Bruni


“Nella casa canonica di San Sisto è rimasto fino ad oggi – ha poi aggiunto don Luigi Fabbri, vicario di Fumagalli, in un suo personale ricordo – anche dopo che i sopraggiunti problemi di salute ormai da otto anni lo avevano costretto alla sedia a rotelle. E qui ha continuato ad abitare, a celebrare e ad incontrare i tanti amici che sempre gli sono stati vicini. Una vita sacerdotale quella di don Luigi vissuta con tanta passione e generosità. Era un uomo di grande preghiera e di profonda vita spirituale. E questo traspariva dalla serenità con cui in questi anni è riuscito a trasformare la sua sedia a rotelle in una cattedra di vita e di fede. E in tanti abbiamo potuto metterci alla sua scuola, la scuola di una sofferenza vissuta con amore e completo abbandono alla volontà di Dio”.


Viterbo - I funerali di don Luigi Bruni

Viterbo – I funerali di don Luigi Bruni


“La parrocchia che ha guidato per 15 anni gli è rimasta nel cuore tanto da desiderare di essere sepolto a Sipicciano, dove ancora è ricordato con gratitudine ed affetto. Il vescovo Lino aveva parlato con don Luigi al telefono il 24 dicembre per gli auguri di Natale. Ora, insieme a tutta la nostra chiesa locale, lo affida alla bontà misericordiosa di Dio, certo che dal cielo continuerà a pregare per questa Chiesa che per 29 anni ha amato e servito”.

Daniele Camilli


Fotocronaca: I funerali di don Luigi Bruni

– E’ morto don Luigi Bruni, amministratore parrocchiale di San Sisto


Condividi la notizia:
31 dicembre, 2021

    • Pirati-della-Bellezza-2025-presentazione-160-SKY

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

 


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-il-nostro-primo-natale-facciamoci-un-in-bocca-al-lupo/