Bagnoregio – Riceviamo e pubblichiamo – A distanza di quindici giorni, la Casa del Vento di Bagnoregio ospita il ritorno di famiglia Cotarella e il sindaco Luca Profili per presentare un nuovo importante progetto dedicato al sociale: Tellus per Civita di Bagnoregio.
Tellus per Civita di Bagnoregio
Da sempre la famiglia Cotarella e l’amministrazione comunale sono sensibili a questo tema. Il fine ultimo dell’iniziativa è contribuire al sostegno delle attività rivolte al sociale sul territorio e promuovere un borgo, Civita di Bagnoregio, che ha fatto della sua fragilità un punto di forza tanto da renderlo un importante centro di attrazione turistica e da ricevere la candidatura per l’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco.
L’idea nasce la scorsa estate a seguito del primo incontro di presentazione del progetto Le Terre della Tuscia. La volontà di donare qualcosa in cambio da parte di famiglia Cotarella al territorio dell’Alta Tuscia, attraverso la realizzazione di progetti concreti, si è intrecciata alla lungimiranza e all’entusiasmo del Sindaco di Bagnoregio Luca Profili, profondamente innamorato della sua terra e della sua Civita.
Tellus per Civita di Bagnoregio
Un territorio straordinario, ricco di paesaggi, storia, tradizioni e cultura enogastronomica, che merita di essere raccontato e promosso in Italia e nel mondo attraverso progetti concreti e sinergici.
Da alcuni anni le Cotarella Sisters sono dedite al sociale attraverso le attività integrate di Fattoria Tellus e con la nuova nata, Fondazione Cotarella, presentata lo scorso 13 dicembre al Teatro Mancinelli di Orvieto, che si occupa di disturbi alimentari.
Un tema, quello del sociale, a cui è molto legata anche l’amministrazione comunale di Bagnoregio che negli anni ha realizzato numerose opere socialmente utili come la Casa del Vento, un luogo dove i “ragazzi speciali” dell’Associazione Juppiter svolgono attività e vivono appieno la vita della cittadina.
Tellus per Civita di Bagnoregio
Nasce così Tellus per Cività di Bagnoregio per legare un brand conosciuto alla forza di un borgo incantato. Una speciale etichetta, in edizione limitata e dedicata a Civita di Bagnoregio, di cui una parte del ricavato ottenuto dalla vendita contribuirà a sostenere le attività sul territorio rivolte al sociale.
A questo si lega anche la scelta del luogo, la Casa del Vento, dove si è tenuta la presentazione a cui ha aderito un’importante rappresentanza di attività locali, che hanno atteso l’uscita della nuova etichetta con curiosità, entusiasmo e orgoglio verso il loro luogo del cuore.
Tellus per Civita di Bagnoregio
“Siamo da sempre devote a questa terra; una terra che ci ha dato e continua a darci tanto e alla quale vogliamo donare qualcosa di concreto in cambio – spiega Enrica Cotarella – . Fin da subito il sindaco Luca Profili ha capito questa esigenza e con grande interesse ha accolto e sposato questa nostra idea, che si è trasformata in progetto reale. Siamo quindi felici di poter contribuire alla realizzazione di opere rivolte al sociale sul territorio di Bagnoregio e della vicina Civita, un luogo che ha fatto della sua fragilità un grande punto di forza e di ripartenza. Mi sento in dovere di ringraziare il direttore marketing della Marchesi Antinori, Enrico Chiavacci, e tutto il suo staff per avermi aiutata e sostenuta costantemente nella realizzazione grafica di questo progetto”.
Tellus per Civita di Bagnoregio
Accanto ad Enrica Cotarella, il sindaco Luca Profili che ha affermato: “Da un incontro, davanti ad un ottimo bicchiere di vino, possono nascere progetti davvero unici. Tellus per Civita di Bagnoregio nasce da una sinergia importante, cresciuta in breve tempo, tra una famiglia illuminata e un territorio, che al suo interno può vantare un borgo, capace in questi anni, di attirare a sé tantissimi turisti e ritrovare così una nuova vita. Una collaborazione, quella tra famiglia Cotarella ed il comune di Bagnoregio, che ha messo al centro un tema importante, quello della fragilità e che ha come scopo principale quello di promuovere le radici, l’identità e la tradizione di terre davvero uniche al mondo”.
Tellus per Civita di Bagnoregio
Presenti alla presentazione anche Francesco Bigiotti, amministratore unico di Casa Civita, Luca Briziarelli, Senatore, e Ruggero Parrotto, direttore generale di Fondazione Cotarella.
L’evento dedicato all’etichetta speciale di Tellus Syrah è stato anche l’occasione per presentare la Guida di Repubblica dedicata a Civita di Bagnoregio, in vendita da ieri.
Il direttore delle Guide di Repubblica, ha espresso tutta la sua vicinanza dichiarando: “Civita di Bagnoregio è una briciola, ma è una di quelle briciole che hanno il sapore dell’eternità. A volte basta una briciola per farti sentire il vero odore del pane, per capire quale lievito è stato usato, quali grani, quanto sale, quale cottura. A noi le briciole piacciono, soprattutto se hanno la forma di un piccolissimo borgo aggrappato ad un ponte e sorretto da una rupe tufacea, come a significare contemporaneamente un distanziamento e un attaccamento al resto del mondo”.
Tellus per Civita di Bagnoregio
La presentazione si è conclusa con un momento davvero toccante, durante il quale i ragazzi speciali di Juppiter, guidati dal Presidente dell’Associazione Salvatore Regoli, si sono esibiti insieme a dieci volontari del comitato della Cri di Bagnoregio nel pezzo Ho imparato a sognare dei Negrita.
Sognare è consentito a tutti e trasformare un sogno in realtà è un atto dovuto, soprattutto quando non lo si realizza solo per se stessi ma anche per il prossimo.
Si ringraziano il forno di Claudio e Sabrina e Alta Tuscia Formaggi per aver omaggiato i loro prodotti.
Famiglia Cotarella
Tellus per Civita di Bagnoregio
Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY