Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Montefiascone - Gli studenti si confrontano con la matematica e la logica

Math games all’istituto Dalla Chiesa

Condividi la notizia:

Montefiascone – Riceviamo e pubblichiamo – Procedono a pieno ritmo i Math Games, una competizione di matematica organizzata dall’Iiss Carlo Alberto Dalla Chiesa. L’iniziativa, rivolta a tutti gli studenti dell’istituto, è stata organizzata con il molteplice scopo sia di potenziare le competenze matematiche che di prevenire la dispersione scolastica, promuovendo l’inclusione e la socializzazione.

Montefiascone - L'Iiss Carlo Alberto Dalla Chiesa

Montefiascone – L’Iiss Carlo Alberto Dalla Chiesa


L’idea è nata da una riflessione sui risultati dell’indagine Ocse Pisa 2018 dai cui emerge che gli studenti italiani non brillano nelle competenze matematiche e ciò è attribuibile al fatto che questa disciplina è ritenuta arida e poco creativa da molti ragazzi, che rinunciano così ad avvicinarsi al mondo matematico.

Con i Math Games, il Dalla Chiesa vuole fornire la possibilità di riscoprire la matematica come un gioco in cui vale la pena investire le proprie energie e mostrare ai suoi studenti gli aspetti diversi, stimolanti ed interessanti che la contraddistingue.

I ragazzi, ciascuno con le sue abilità personali, e con le competenze acquisite nel proprio percorso di studi, hanno risposto con forte entusiasmo, e si sono sfidati, a colpi di matematica e di logica nelle diverse fasi previste dal concorso. Alle finali, che si terranno a giugno, accederanno i 24 alunni che hanno totalizzato i punteggi migliori.

Tra questi figurano studenti provenienti da tutti i diversi indirizzi della scuola, a testimonianza dell’impegno che ciascun concorrente ha riversato nella competizione. E proprio questo impegno, colto negli sguardi guizzanti dei partecipanti, nel roteare delle penne e nel frenetico picchiettare delle calcolatrici, è stato il vero elemento di successo della manifestazione.

La nostra aspirazione è quella, nei prossimi anni, di estendere la partecipazione anche agli altri istituti secondari della provincia.

Si ringraziano tutti i docenti di matematica per la collaborazione e l’entusiasmo con il quale hanno accolto e sostenuto l’iniziativa, oltre che per le competenze matematiche dei loro studenti, messe in gioco durante il percorso.

Un ringraziamento particolare agli autori della competizione, i professori Francesco Marinelli e Antonio Cintio.


Condividi la notizia:
27 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/via-sandro-pertini-strada-pubblica-chiusa-con-sbarra/