Condividi: Queste icone linkano i siti di social bookmarking sui quali i lettori possono condividere e trovare nuove pagine web.
    • Facebook
    • Twitter
    • LinkedIn
    • Google Bookmarks
    • Webnews
    • YahooMyWeb
    • MySpace
  • Stampa Articolo
  • Email This Post

Viterbo - Il convegno online dell'università della Tuscia è in programma per il 6 e 7 maggio

“Dante per tutti”

Condividi la notizia:


Viterbo - Unitus - Il complesso di Santa Maria in Gradi

Viterbo – Unitus – Il complesso di Santa Maria in Gradi

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – Anche l’università della Tuscia celebra il sommo poeta a 700 anni dalla morte. Giovedì 6 e venerdì 7 maggio l’ateneo viterbese organizza il  convegno online Dante per tutti. Tempi, luoghi, culture, con la partecipazione di studiosi di fama e di personalità del mondo del giornalismo e della comunicazione.

L’iniziativa è del dipartimento di Scienze umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (Disucom), che ha ideato un confronto di idee interdisciplinare. Stefano Ubertini, rettore dell’università della Tuscia, e Giovanni Fiorentino, direttore del Disucom, porteranno i saluti introduttivi.

Una quantità di  istituzioni culturali del nostro Paese ed estere commemorano in questi mesi l’Alighieri, ne esaminano la personalità con seminari tra esperti, lo prendono a spunto per  mostre, spettacoli, istallazioni, concerti; il presidente Mattarella gli ha dedicato un discorso, papa Francesco una Lettera Apostolica. Unitus collabora a questo sforzo collettivo di messa in chiaro del contributo di Dante alla formazione  e alla vitalità permanente dell’identità italiane e occidentale con un incontro tra  studiosi non di sola di letteratura.

Giulio Ferroni, emerito della “Sapienza”, e Marcello Ciccuto, dell’ Università di Pisa (oltreché presidente  della Società Dantesca Italiana), insieme a Filippo Grazzini e Stefano Pifferi (DISUCOM), Paolo Marini (DEIM) Francesca Petrocchi (Dibaf) dell’ateneo viterbese, rifletteranno sui caratteri specifici di Dante scrittore, anche in rapporto alla  geografia,  ai viaggi, all’arte figurativa, alle riletture ed edizioni  della Divina Commedia  nel tempo e a quelle possibili in futuro. Ma anche storici della cultura antica e mediorientale, paleografi, filologi romanzi, scienziati, giuristi, storici dell’arte, studiosi di letterature straniere, storici del Novecento e del cinema, esperti di teatro contemporaneo interverranno per segnalare quanto l’opera dell’Alighieri prosatore, poeta e pensatore, oltre alla sua figura di uomo e al suo mito, ha ispirato e arricchito le conoscenza in una varietà di campi del sapere.

Con Ferruccio de Bortoli, per lunghi anni direttore del Corriere della sera, oggi saggista, dirigente editoriale e osservatore prestigioso della vicenda politico-civile nazionale e internazionale,  il convegno metterà a confronto l’appello etico di Dante al suo tempo con il nostro presente, i suoi squilibri soprattutto economico-sociali, il suo bisogno urgente di solidarietà e concordia.

Università della Tuscia


Condividi la notizia:
29 aprile, 2021

                               Copyright Tusciaweb srl - 01100 Viterbo - P.I. 01994200564PRIVACY POLICY

   


 

Test nuovo sito su aruba container https://www.tusciaweb.it/e-morta-irene-cara-vinse-loscar-per-fame-e-flashdance/